La Festa di Sant’Agata, patrona di Catania, è uno degli eventi religiosi più sentiti e partecipati della città.
Non a caso Sant’Agata, infatti, è la terza festa religiosa più famosa al mondo, dopo la Settimana Santa di Siviglia e la Festa del Corpus Domini di Guzco in Perù, proprio per sentita partecipazione dei cittadini catanesi e di tutte le persone che raggiungono la città etnea dal 3 al 5 Febbraio per vivere le emozioni, il folklore e la spiritualità di questa festa. Non a caso la Festa di Sant’Agata risulta come Bene Etneo Antropologico Patrimonio dell’Umanità della Città di Catania nel mondo dal 2005.
Con la giornata di oggi, si è entrati nel vivo della festa che moltiplica di anno in anno le emozioni.
Questa mattina, le celebrazioni religiose nella cappella di sant’Agata. Successivamente, i tradizionali momenti d’avvio dei festeggiamenti: la sfilata delle candelore, accompagnate dalle ‘ntuppatedde. L’inizio del corteo, dopo la cerimonia a palazzo degli Elefanti. Infine, l’uscita delle carrozze del Senato cittadino. Il primo cittadino, per il secondo anno di fila, ha scelto di sfilare in via Etnea a piedi, insieme ai suoi assessori, cedendo il posto delle autorità a tre giovani studenti, scelta che manifesta l’aperta volontà, come ha dichiarato lo stesso sindaco Trantino, di mettere al centro della festa di Sant’Agata non le istituzioni, ma i giovani.
Nel pomeriggio, in Cattedrale è stata celebrata la Messa solenne, seguita dal “Te Deum”, un inno di ringraziamento cantato in onore di Sant’Agata. Un’occasione solenne per la comunità di riunirsi in preghiera e rendere omaggio alla patrona.
In serata, altro momento tanto atteso dai catanesi: “A Sira o’ Tri”, appunto, il tradizionale concerto in Piazza Duomo. Il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, in collaborazione con il Coro Lirico Siciliano e il Coro di Voci Bianche, eseguirà gli Inni Sacri, creando un’atmosfera suggestiva che precede lo spettacolo pirotecnico.
Una delle novità di quest’anno, la sera del 3 febbraio (condotta da Ruggero Sardo), sarà la presenza sul palco dei “Fanciulli di Agata“, un coro di voci bianche composto da 55 bambini selezionati tra gli alunni delle scuole comunali a indirizzo musicale.
Dopo il concerto, i cieli di Catania saranno illuminati dai tradizionali fuochi d’artificio del 3 sera, uno degli eventi più attesi dai cittadini e dai visitatori.
Avvertenze meteorologiche
Si segnala che per la giornata odierna è previsto un “Allarme giallo per temporali” in vigore fino a martedì alle 0:59 CET. Si raccomanda ai partecipanti di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e di adottare le necessarie precauzioni durante le celebrazioni all’aperto.