Connect with us

In Primo Piano

CineCult24, “Fly me to the Moon – Le due facce della Luna”: tra storia e fiction

“La verità è la verità anche se nessuno ci crede. Una bugia è una bugia anche se tutti ci credono”

Pubblicato

il

Uscito nella sale cinematografiche italiane l’11 luglio scorso, il film “Fly Me to the Moon – Le Due Facce della Luna” prodotto da Apple Tv+, diretto da Greg Berlanti e che vede come protagonisti Channing Tatum (Cole Davis) e Scarlett Johansson (Kelly Kones) e coprotagonista Woody Harrelson (Moe Berkus) è già stato stroncato sul nascere dalla critica, a causa dei bassi incassi ottenuti durante le anteprime. La pellicola è ambientata nel 1969 e vede al centro della vicenda l’allunaggio dell’ “Apollo 11”. Dopo il disastroso insuccesso di qualche anno prima della missione poi ridenominata “Apollo 1”, con il modulo di comando che andò distrutto in seguito ad un incendio in fase esercitativa, dove persero la vita tre astronauti, la NASA aveva bisogno di dover rilanciare la propria immagine attraverso nuove strategie comunicative finalizzate a trovare i fondi governativi per finanziare la missione lunare. E chi, meglio di Kelly Jones (Scarlett Johansson), venditrice senza scrupoli, poteva essere ingaggiata direttamente dalla Casa Bianca, per questa impresa “galattica”?

Il film è una commedia, a tratti romantica, in cui i vari personaggi si susseguono in una centrifuga divertente e senza impegno. La vicenda si ispira certamente all’evento storico reale – quello dello sbarco sulla Luna appunto – contornato dalle storie dei personaggi, fittizi, che danno quel tocco in più alla narrazione, rendendo il plot leggero e spassoso. Come sottofondo, velato ma non troppo, la Guerra Fredda tra le due superpotenze – Russia e Stati Uniti d’America – che si giocano il tutto e per tutto nell’eterna lotta per la conquista dello spazio. Peculiarità della pellicola, volendo riprendere una teoria cospirativa legata a Stanley Kubrick, è il continuo interrogarsi da parte dello spettatore, che si trova davanti ad un bivio: l’allunaggio è stato un fatto reale o è stato il frutto di un’invenzione cinematografica? Domanda alla quale sembra esserci, al termine della visione, una risposta, ma non troppo esaustiva, che lascia comunque un piccolo spunto di riflessione. In tutto questo, un ultimo dualismo: la conquista della Luna come metafora della conquista dell’uomo amato. Anche qui il titolo, non a caso, esprime a pieno tali ambiguità e dualismo.

Dal punto di vista tecnico, risulta impossibile allo spettatore, non soffermarsi sulla fotografia pazzesca, dai colori accesi e vivaci. Cosi come difficile sarebbe non apprezzare i look anni Sessanta sfoggiati dalla Johansson, tra capelli cotonati e abiti chic, che incorniciano perfettamente il periodo storico trattato, catalizzando l’attenzione dello spettatore più sulla sua presenza scenica che sulla trama. Pellicola fatta bene, anche con la riproposizione di spezzoni di filmati reali dell’allunaggio, che fanno tuffare lo spettatore in un passato che assume da un lato tratti di nostalgia – per chi l’ha vissuto – e di sorpresa e curiosità per chi è arrivato dopo. E poi, sul finale, l’immancabile “Fly me to the moon” cantata dalla voce di Frank Sinatra realmente voluta da Buzz Aldrin come colonna sonora del primo viaggio sulla luna degli astronauti dell’Apollo 11. Visione consigliatissima.

NB: le due ore e undici della proiezione non verranno assolutamente percepite.

Voto finale: 7,5

Recensione a cura di “LA”

Cronaca

Paternò, incendio in una abitazione di Via Mondello

Il rogo si è sviluppato all’ultimo piano di un’edificio a più livelli. Sul posto vigili del fuoco.

Pubblicato

il

Incendio in un appartamento di via Mondello a Paternò sviluppatosi intorno alle 03.30. L’incendio all’ultimo piano di una palazzina a più livelli. Scattato l’allarme sul posto ad operare i vigili del fuoco del distaccamento di Paternò nonche un’autoscala con i pompieri che stanno agendo anche dall’alto con l’autoscala, in quanto il rogo si è sviluppato all’interno di una mansarda.

Presente anche un’autobotte di rincalzo proveniente da Catania. I residenti delle abitazioni attigue a scopo precauzionale hanno lasciato le case. Presenti anche ambulanze del 118 nonche i carabinieri della compagnia di Paternò. Da quanto si apprende dalla centrale operativa dove si è sviluppato l’incendio, al momento non era abitata.

Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

In Primo Piano

Calcio serie C, Catania espugna il campo del Potenza e consolida il quinto posto

Una posizione che consente ai rossazzurri di affrontare ai play-off il Giugliano, decimo in classifica.

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania Fc

Con una vittoria centrata allo scadere della partita con il bomber Inglese il Catania consolida il quinto posto in classifica. Una posizione che consente ai rossoazzurri di affrontare ai play-off il Giugliano decimo in classifica. I tre punti conquistati sul terreno del Potenza hanno permesso al Catania di centrare la quinta vittoria consecutiva in trasferta.

La cronaca. Nel primo tempo è il Catania che prova a impensierire la retroguardia avversaria aggredendola sin dai primi minuti. Al 13’ il Catania passa in vantaggio con Raimo con un tiro al volo su angolo di Anastasio che non lascia scampo al portiere del Potenza.  I padroni di casa provano a reagire per agguantare il pari. Così poco dopo la mezz’ora Caturano, in buona posizione, manca l’impatto con la palla, Successivamente Di Tacchio salva la porta del Catania su conclusione di Riggio. Al 35’ bordata di Castorani ma Dini respinge. Allo scadere della prima frazione di gioco Caturano di testa mette i brividi a Dini sfiorando il palo.

Ad inizio di ripresa il tecnico del Catania Mimmo Toscano butta nella mischia Frisenna al posto Jimenez per puntellare il centrocampo. Ma è sempre il Potenza a rendersi pericoloso al 7’ con Erradi ma Di Gennaro salva la propria porta.  Successivamente Rosafio mette alla prova Dini bravo a deviare in angolo la sua bordata. Al 21’ la spinta dei padroni di casa viene premiata con Castorani che pareggia, sfruttando al massimo un cross di Petrungaro. Al 27’ Toscano mette in campo forze fresche fuori Celli, Lunetta e De Rose, dentro Dalmonte, Stoppa e Sturaro. Al 36’ il Potenza sfiora la rete del vantaggio con Caturano il cui colpo di testa finisce sopra la traversa. Al 40’ c’è la replica del Catania con un tiro dalla distanza di Di Tacchio con la palla che finisce fuori di poco. Al 42’ Sturaro salva sulla linea di porta una conclusione di Verrengia. Allo scadere arriva la rete della vittoria del Catania: testa di Inglese su assist di Dalmonte.

Potenza-Catania 1-2

Marcatori: Pt 13’ Raimo; St 21’ Castorani, 45’ Inglese.

 

Potenza (4-3-3): 22 Alastra (VK); 6 Riggio, 29 Bachini, 26 Verrengia, 66 Burgio; 8 Castorani (44’st 77 Ghisolfi), 31 Siatounis, 27 Erradi (25’st 5 Felippe); 94 Rosafio (25’st 24 D’Auria), 9 Caturano (K) (37’st 15 Selleri), 30 Petrungaro (37’st 17 Mazzeo). A disposizione: 24 Cucchietti, 33 Galiano; 14 Milesi, 19 Sciacca, 23 Rillo; 4 Ferro, 16 Valisena. Allenatore: De Giorgio.

 

Catania (3-4-2-1): 57 Dini; 68 Ierardi, 15 Di Gennaro, 3 Celli (27’st 77 Dalmonte); 19 Raimo, 6 De Rose (K) (28’st 8 Sturaro), 7 Di Tacchio (VK), 33 Anastasio (16’st 63 Allegretto); 10 Jiménez (1’st 20 Frisenna), 23 Lunetta (28’st 21 Stoppa); 9 Inglese. A disposizione: 13 Farroni; 5 Del Fabro, 24 Gega; 44 Guglielmotti; 11 De Paoli, 32 Montalto. Allenatore: Toscano.

 

Arbitro: Antonio Di Reda di Molfetta (Spagnolo di Reggio Emilia- Mastrosimone di Rimini).
Quarto ufficiale: Riccardo Tropiano (Bari).

 

Note: Ammoniti Riggio (P); Dini, Di Tacchio, Sturaro (C). Recupero: PT 2’; ST 5’. Angoli 5-3 per il Potenza.

 

 

Continua a leggere

Trending