Connect with us

Cultura

CineCult24,”Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie leggera che profuma di anni ’90

La serie di cui non pensavamo di averne bisogno ma che invece si è rivelata essere interessante, leggera, simpatica, accattivante ed a tratti commovente

Pubblicato

il

“Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883”, è la serie TV italiana targata Sky original di cui non pensavamo di averne bisogno ma che invece si è rivelata essere interessante, leggera, simpatica, accattivante ed a tratti commovente. Le otto puntate, della durata di circa 50 minuti cadauna, trasmesse a partire dall’ 11 ottobre, ripercorrono l’ascesa al successo del duo più famoso d’Italia: Max Pezzali e Mauro Repetto, in arte gli 883. La storia parte dalle origini: dalla nascita dell’amicizia tra i due ragazzi, alla formazione del duo musicale, al successo inaspettato in radio e nella televisione. Max, studente all’ultimo anno, prossimo alla maturità, figlio di un fioraio, trascorre la vita tra i banchi di scuola svogliato e poco motivato, fino a quando non incontra Mauro, anche lui appassionato di musica e di generi musicali.

Tra i due nasce una profonda amicizia, un legame così forte che li motiverà a scrivere, comporre e incidere singoli su cassette a nastro. La musica è il perno attorno al quale ruotano le vite dei personaggi. Quella musica che rappresenta il sogno di due ragazzi di Pavia, desiderosi di diventare popstar. Il non arrendersi davanti ai propri sogni è il messaggio che veicola tutta la serie, dalla prima all’ultima puntata. Si parla di resilienza, di sacrifici, di rinunce, di forza di volontà. Questa serie TV è letteralmente un tuffo nel passato: si rivivono gli anni ’90, si respira l’atmosfera di quel periodo storico e si è invasi da una piacevole nostalgia per i bei tempi che furono.

Il 1992 è al centro dalle vicende musicali dell’epoca: i concerti paesani, l’AcquaFan di Riccione come trampolino di lancio per la notorietà, i primi cantanti italiani che si impongono sulla scena, radio dj come meta quasi inarrivabile. Le canzoni degli 883 fanno da cornice e abbracciano le varie puntate, spingendo lo spettatore a canticchiarle insieme e a stupirsi del fatto che, ancora oggi, a distanza di trent’anni, sono rimaste, senza tempo, eterne. Scorrevole e fluida, la serie si vede in pochissimo tempo e alla fine si è quasi dispiaciuti per la sua fine. Ma non è la fine. Gli autori hanno già preannunciato le imminenti riprese per una seconda stagione che continuerà sicuramente a regalarci emozioni.

Recensione a cura di “LA”

Cultura

Palermo, “Muoviti 2025” per promuovere salute attraverso lo sport

Domani la presentazione ufficiale nella prestigiosa sede del Palazzo dei Normanni

Pubblicato

il

Sarà la Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni a ospitare domani, mercoledì 16 aprile alle ore 10, la presentazione ufficiale dell’11ª edizione di “Muoviti 2025”, l’evento itinerante che mette in moto la Sicilia nel nome dello sport e della prevenzione. Un’iniziativa che ha ormai consolidato la propria identità: promuovere stili di vita sani attraverso la scoperta del movimento e la cultura della salute.

Organizzato da Palestre Body Studio di Palermo e O2 Sport Club di Paternò, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del CONI, “Muoviti 2025” è supportato da partner di rilievo nazionale come Novartis, Merck Italia, Grimaldi Lines, Acqua Minerale San Benedetto e Sibeg Coca Cola.

L’obiettivo è portare lo sport tra la gente, attraversando le province siciliane con eventi dinamici, inclusivi e altamente formativi. Più di 40 discipline sportive saranno protagoniste delle tappe previste, tra cui anche attività adattate per pazienti con patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche. Spazio anche agli screening gratuiti e ai momenti di confronto con medici e specialisti della prevenzione.

«Per il secondo anno consecutivo questa presidenza è al fianco di Muoviti»,  ha dichiarato il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno.  «Promuovere una sana attitudine all’esercizio fisico e alla prevenzione significa prendersi cura della nostra comunità. Una Sicilia più sana è una Sicilia più forte e consapevole».

Alla presentazione interverranno anche altre figure chiave dell’organizzazione e del mondo medico e sportivo: Giorgio Trupiano (consulente Body Studio), Sonia Nicosia e Carmela Di Dio (rispettivamente dirigente e direttrice generale di O2 Sport Club), Andrea Ganci (cofondatore di Muoviti), Sergio Fasullo (direttore UOC Cardiologia G.F. Ingrassia di Palermo) e Livio Blasi (coordinatore AIOM Sicilia).

Quella del 2025 sarà un’edizione ricca di novità, pensata per coinvolgere tutte le fasce d’età e promuovere un messaggio tanto semplice quanto rivoluzionario: muoversi è un atto d’amore verso se stessi. Lo sport non come sfida agonistica, ma come strumento di prevenzione e benessere accessibile a tutti.

Continua a leggere

Chiesa

Paternò: Domani, a mezzanotte, il Cristo alla Colonna in solenne processione

In occasione dell’ anno giubilare, il simulacro secentesco farà ritorno in processione per le vie del centro cittadino

Pubblicato

il

Domani, la città di Paternò si troverà al centro di uno degli eventi più intensi e solenni della sua tradizione religiosa, un momento eccezionale, destinato a rimanere impresso nel cuore della comunità. Per l’Anno Giubilare 2025, infatti, come già anticipato dalla nostra testata, farà ritorno, in processione, il simulacro del SS. Cristo alla Colonna, capolavoro secentesco di intensa spiritualità e straordinario valore devozionale, custodito nella Chiesa di Santa Maria dell’Alto (ex Monastero).

A mezzanotte di domani,10 aprile, sul sagrato della chiesa, ‘U Patruzzu o Munti si affaccerà alla città per intraprendere un cammino carico di significato. Il corteo si snoderà lungo piazza Indipendenza, via Roma, piazza Vittorio Veneto, via Santa Caterina, piazza Santa Barbara, via Provvidenza Virgillito-Bonaccorsi, via degli Svevi, fino a giungere al Cimitero Monumentale. Qui, il Cristo farà il suo ingresso nella storica chiesa di “Cristo al Monte”, dove resterà fino alla sera in attesa del commovente incontro del Venerdì con la Madre Addolorata.

Questo evento straordinario si inserisce in un contesto liturgico già profondamente radicato nella coscienza collettiva della città. Le processioni del Venerdì dell’Addolorata e del Venerdì Santo costituiscono il cuore pulsante della spiritualità paternese. In quei giorni, il silenzio e la devozione avvolgono le vie del centro storico, mentre il volto dolente della Vergine e il Cristo sofferente inondano le strade di una commozione palpabile.

Domani, con la processione del Cristo alla Colonna, la città vivrà un momento di rara intensità: l’immagine della flagellazione e dell’umiliazione di Gesù prima della croce si farà presenza viva tra i fedeli, portando con sé un carico emotivo e spirituale profondissimo. Un evento simbolico, raro e prezioso, destinato a lasciare un segno indelebile nella memoria di tutti.

Continua a leggere

Trending