Connect with us

In Primo Piano

Coronavirus, in Sicilia flessione nei contagi ma crescono i decessi: a Catania 344 casi

Sono 1168 le persone contagiate sull’Isola, 73 in più rispetto a ieri: 39 quelle decedute, sei in più rispetto a ieri.

Pubblicato

il

Sono 1168  le persone contagiate in Sicilia, 73 in più rispetto a ieri. Sono ricoverati 500 pazienti, di cui 75 in terapia intensiva, mentre 668 sono in isolamento domiciliare, 53 le persone guarite e 39 quelle decedute, sei in più rispetto a ieri. Questo, in sintesi,  il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle 17 di ieri. Dall’inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento sono 11.079.

Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento 55,tra cui 2 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto; Caltanissetta 49, 22  in ospedale, 2 guariti e 4 deceduti; Catania 344 soggetti positivi, tra cui 129 in ospedale, 3 guariti e 18 morti. A Enna sono 147 le persone contagiate: 89 ricoverati, 1 guarito e 7 deceduti. A Messina 216 casi positivi: 126 ricoverati, 5 guariti e 6 deceduti. Palermo 204 i casi: 82 si trovano ricoverati, 13 i soggetti guariti e 2 morti. Ragusa 29 positivi: 8 ricoverati, 3 guariti e e nessuno decesso. A Siracusa 63 infetti tra  loro 18 in ospedale, 14 guariti e 2 decessi. Infine Trapani  61 contagiati: 24 sono in ospedale. Nessun guarito e deceduto.

 Nel comprensorio abbiamo nuovi casi a Biancavilla dove nel complesso sono 5 le persone contagiate,  due a Adrano, sette a Nicolosi,  21 a Nicolosi.  Stabile il numero dei contagi a Belpasso(9) e Paternò (1). L’Azienda Cannizzaro ha riaperto i termini per reclutare propri medici da dedicare1 all’assistenza dei soggetti contagiati. Da qualche giorno all’interno del Cannizzaro  sono attivi i 25 posti letto della sezione Covid-19 allestita nei locali della Medicina Interna, funzionalmente connessi con quelli di Malattie Infettive. Nel complesso sono complessivamente 66.414 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 4.401.  Il numero complessivo dei contagiati,  comprese le vittime e i guariti, ha raggiunto i 86.498. Sono 9134 i morti in Italia a causa del coronavirus, con un aumento rispetto a ieri di 969.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending