Connect with us

Cronaca

Covid: dal 18 maggio pronti a riaprire bar, ristoranti, parrucchieri e negozi al dettaglio

Raggiunta una intesa tra governo e Regioni: nuove aperture, ma i governatori attendono linee guide e protocolli

Pubblicato

il

Entra nel vivo in Italia la “fase2” dell’emergenza da Covid-19: previsto tra qualche giorno un ulteriore alleggerimento delle misure contenitive. Si tratta di una decisione maturata al termine dell’incontro tra l’esecutivo e i governatori. Il governo nazionale farà una propria proposta che poi sarà “ampliabile”.  Tra giovedì e venerdì, sulla base dei dati del monitoraggio, dovrebbero arrivare le linee guida per consentire alle Regioni di riaprire dal 18 maggio prossimo il commercio al dettaglio, bar e ristoranti, estetisti e parrucchieri.  A tal proposito il governatore siciliano Nello Musumeci si era fatto portavoce delle necessità dei commercianti al dettaglio, di bar e ristoranti e dei parrucchieri: figure professionali e attività commerciali che chiedono la riapertura urgente e in temi celeri al pubblico. In ambito turistico, invece, Musumeci ha chiesto di immaginare misure ragionevoli soprattutto per gli stabilimenti balneari ed ha auspicato che i protocolli di sicurezza siano resi noti già nelle prossime ore. Per quanto riguarda la riapertura dei cantieri pubblici il governatore siciliano ha proposto  al premier  Giuseppe Conte di prevedere una riunione operativa del Cipe per riprogrammare risorse comunitarie a favore delle imprese e provare a fronteggiare la crisi economica scaturita dal Covid. Sulla mobilità interregionale, infine, il presidente della Regione ha espresso la volontà di mantenere fino al prossimo 31 maggio la chiusura degli accessi all’Isola, “a parte per gli aventi diritto e per i casi particolari”.

Intanto sul fronte sanitario in Sicilia continua a calare il numero dei contagi, sale quello dei guariti, mentre resta stabile il numero dei decessi.  Allo stato attuale sono positive 2062 persone(- 7 rispetto ai dati di 24 prima), 1020 sono quelle guarite (+18), e 257 quelle deceduta(+1). Degli attuali 2062, risultano ricoverati negli ospedali siciliani 287 pazienti (solo 16 in terapia intensiva), mentre 1775 sono in isolamento domiciliare.   Catania, continua a essere la provincia siciliana con il più alto numero di casi positivi: ben 698. Calano i ricoveri: sono 64. Sono 254 le persone guarite, mentre sale il numero dei decessi dai 93 di domenica si passa ai 94 lunedì.  Nei comuni della fascia sud-occidentale dell’Etna aumenta il numero dei guariti e resta stabile quello dei contagi.

A Biancavilla  dall’inizio della pandemia sono state complessivamente 10 le persone contagiate. Di queste quattro  sono attualmente attive, cinque guarite e una deceduta.  A Belpasso sul fronte contagi rimane stabile il numero complessivo dei casi positivi: in totale sono stati 23, di cui 8 attualmente attivi,tre deceduti e 12 guariti. A Nicolosi sono 10 i soggetti contagiati, di cui uno attualmente positivo, 8 guariti  e un deceduto. A Paternò il numero complessivo dei contagi è di 26, di cui 9 guariti e 17 allo stato attuale attivi. A Mascalucia sono state complessivamente 35 le persone affette da Covid-19, di cui 15 attualmente attive 7 decedute e 13 guarite. Ad Adrano dall’inizio dell’emergenza Covid sono state 6 le persone infette di cui tre guarite e tre attualmente. A Santa Maria di Licodia si è registrato soltanto un caso di positività, attualmente attivo. A Bronte nove complessivi i casi positivi: sette  guariti e due ancora attivi. A Misterbianco dall’inizio della pandemia sono stati 21 i soggetti affetti da Covid, di cui 10 attualmente attivi, 9 guariti e 2 deceduti. Nessuno contagio invece a Ragalna.

 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, scontro fra due auto in via Libertà: 4 feriti

Sul posto i Vigili Urbani di Paternò. Le condizioni dei feriti pare non siano gravi

Pubblicato

il

Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, all’incrocio tra via Libertà e lo svincolo per la Strada Statale 284, all’altezza del ponte che collega l’accesso alla superstrada. A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, sono stati una Renault Kadjar e una Nissan Qashqai.

Nell’impatto sono rimaste ferite quattro persone, tutte trasportate negli ospedali della zona. Fortunatamente, le loro condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto è intervenuta la polizia locale per effettuare i rilievi del caso e regolare la viabilità. Il traffico ha subito rallentamenti per circa un’ora, con disagi alla circolazione nella zona interessata.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, quartiere Gancia degradato, interrogazione del consigliere Russo

“Si chiede se l’amministrazione sia pienamente consapevole delle criticità infrastrutturali presenti e se sono previsti, interventi urgenti di ripristino o messa in sicurezza delle strade” scrive Russo

Pubblicato

il

Il degrado della strada che conduce alla collina storica e il quartiere Gancia di Paterno’ al centro di un’interrogazione a firma del consigliere comunale di Forza Italia Michele Russo. Interrogazione indirizzata al sindaco Nino Naso, al presidente del consiglio Marco Tripoli e all’assessore alla manutenzione Roberto Faranda.

Area storica, nucleo della città, centro urbanistico e culturale lasciato allo stato brado.

“Considerato che – si legge nell’interrogazione –  nei prossimi giorni avranno luogo i tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna Assunta che prevedono un afflusso significativo di fedeli e visitatori anche nelle vie interne della collina storica, che l’attuale condizione delle strade, oltre a costituire un evidente pericolo per l’incolumità pubblica, rischia di compromettere lo svolgimento sicuro e ordinato delle manifestazioni religiose e civili legate ai festeggiamenti e che è dovere dell’amministrazione comunale garantire condizioni minime di sicurezza e decoro urbano”.

Si chiede “se l’amministrazione sia pienamente consapevole delle criticità infrastrutturali presenti e se sono previsti, interventi urgenti di ripristino o messa in sicurezza delle strade”.

In ultimo, ma non per importanza, il consigliere Russo chiede “se esista un programma organico di valorizzazione e recupero del patrimonio viario e urbano delle aree storiche e se non si ritenga necessario attivare un intervento straordinario immediato, anche in forma parziale e temporanea, per mettere in sicurezza i percorsi interessati dai flussi pedonali previsti durante le celebrazioni”.

Da parte sua il sindaco Nino Naso ha specificato che per quanto la viabilità le condizioni delle strade  c’è la massima attenzione vista che sono in programma degli interventi. Per il quartiere Gancia si procederà ad un sopralluogo per verificarne le condizioni e adottare le opportune soluzioni.

Continua a leggere

Trending