Connect with us

agricoltura

Crisi idrica, se ne parla domani all’ARS convocata da Galvagno su input della CIA

“Siamo davvero lieti di avere ricevuto la nota del presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, con la quale ha accolto la nostra richiesta di affrontare la crisi nella sede più rappresentativa della politica siciliana, e cioè Sala D’Ercole” ha detto Giosuè Catania

Pubblicato

il

Su richiesta di Cia Sicilia Orientale, inoltrata nei giorni scorsi al presidente dell’ARS Gaetano Galvagno, quest’ultimo ha convocato per domani una seduta interamente dedicata alla discussione unificata di mozioni ed atti ispettivi in materia di crisi idrica :“Siamo davvero lieti di avere ricevuto la nota del presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, con la quale ha accolto la nostra richiesta di affrontare la crisi che sta colpendo tutto il comparto agricolo nella sede più rappresentativa della politica siciliana, e cioè Sala D’Ercole”.

Ad annunciarlo è il presidente f.f. Cia Sicilia Orientale Giosuè Catania, che nei giorni scorsi aveva invitato l’Ars a compiere un gesto concreto, ma anche altamente simbolico, in un momento così drammatico per migliaia di agricoltori che oltre ad incassare il colpo delle perdite economiche vivono l’angoscia di vedersi costretti a chiudere le proprie aziende, su cui poggia – e il caso di ricordarlo – uno dei pilastri più importanti dell’economia della Sicilia. “Il presidente Galvagno ci ha informato– riporta Giosuè Catania – che la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari ha deliberato di trattare la questione nel corso della seduta d’Aula di domani, mercoledì 7agosto, interamente dedicata alla discussione unificata di mozioni ed atti ispettivi in materia di crisi idrica e che chiuderà la corrente sessione di lavori parlamentari”.

“Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento per le parole usate dal presidente Galvagno – sottolinea il presidente f.f. Giosuè Catania – che con “l’Assemblea regionale tutta condivide le forti preoccupazioni circa le condizioni in cui versa il comparto agricolo siciliano, messo a dura prova dall’eccezionale fenomeno siccitoso che sta interessando l’Isola”. Giosue Catania parla di un segnale di buona volontà con la Cia Sicilia Orientale decisa d andare avanti su questa strada intrapresa. “Come Cia Sicilia Orientale – conclude Catania – ribadiamo la nostra disponibilità totale, sempre al fianco degli agricoltori, a concorrere assieme agli enti preposti e alle istituzioni, al superamento di decenni di mancata programmazione, di raffazzonata gestione degli impianti, di interventi spot costosi e insufficienti, dell’immenso spreco di risorse idriche e di denaro pubblico, di lentezze burocratiche che sono le precondizioni che mettono in ginocchio il comparto ogni qualvolta si presenta un evento atmosferico “eccezionale”.

 

agricoltura

Catania, ingiunzioni di pagamento ai produttori agricoli, la denuncia di Confagricoltura

Sono state inviate dall’Agenzia delle Entrate per cartelle emesse dal Consorzio di Bonifica etneo. Richieste di pagamento che vanno da alcune decine di migliaia di euro, fino a toccare i 140 mila o i 160 mila euro a testa

Pubblicato

il

In arrivo ai produttori agricoli della piana di Catania decreti di pignoramento ed ipoteche per milioni di euro. Si tratta di ingiunzioni di pagamento inviate dall’Agenzia delle Entrate, per cartelle emesse dal Consorzio di Bonifica etneo.

“Per i produttori agricoli della piana che stanno pian piano tentando di riprendersi, dopo un 2024 da dimenticare, con migliaia di piante perse, fondi agricoli abbandonati e raccolti inesistenti, non solo il danno ma anche la beffa- ha affermato il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria –  se così possono essere definite le ingiunzioni di pagamento, con pignoramenti e annunci di ipoteche, arrivate in questi giorni a tantissimi agricoltori catanesi”. La Confagricoltura parla di importi da capogiro, anche per centinaia di migliaia di euro.

In molti casi le richieste si riferiscono a più anni insieme, nonostante si tratti di cartelle contestate, dunque oggetto di un contenzioso in Tribunale. Disperati gli agricoltori destinatari di richieste di pagamento che vanno da alcune decine di migliaia di euro, fino a toccare i 140mila o i 160mila euro a testa.  “È il gioco dell’assurdo – ha detto Giosué Arcoria -Questa volta la misura è colma e noi siamo pronti a fare le barricate per far sentire la nostra voce. Si chiedono pagamenti per servizi mai resi. Tra l’altro per decine e centinaia di migliaia di euro. Dove sono i lavori che dovevano essere fatti? Dove sono le infrastrutture al servizio del comparto agricolo? Cosa è stato fatto in tutti questi mesi? Cosa ha fatto la cabina di regia regionale? Quest’azione non passerà senza che vengano poste da parte nostra immediate contromisure. Prepareremo una class action, ma nel contempo chiediamo un incontro urgente a Regione e Stato. Gli agricoltori sono disperati” . Non chiaro il numero degli agricoltori che stanno ricevendo le ingiunzioni di pagamento. Da un primo dato di Confagricoltura Catania sarebbero centinaia per milioni di euro.

“La rabbia – evidenzia un produttore agricolo, socio di Confagricoltura etnea – non è la richiesta di pagamento in sé. Siamo tutti d’accordo che le tasse vanno pagate. Ma qui ci chiedono somme per servizi mai erogati. Non a caso, con i nostri avvocati, abbiamo contestato tutte le cartelle che ci sono state notificate. Oggi ci annunciano un pignoramento per cartelle sulle quali non c’è ancora un giudizio. Dov’è la giustizia? È tollerabile un simile atto di sopraffazione? La piana di Catania ha una condotta idrica inesistente, il Consorzio si è solo rivelato un carrozzone inutile. La politica non può restare ancora a dormire. Chiediamo un intervento da mettere subito in atto se non vogliono affossarci definitivamente”

Continua a leggere

agricoltura

Paternò, chiuso “Ponte Sferro” sulla SS192, Confagricoltura teme problemi per aziende agricole

Una nuova strada alternativa per gli agricoltori dopo la sua chiusura. A chiederlo il presidente di Confagricoltura Catania, il biancavillese Giosuè Arcoria che ha scritto una nota ad Anas

Pubblicato

il

Una nuova strada alternativa per gli agricoltori dopo la chiusura del “Ponte Sferro”, in territorio di Paternò. A chiederlo è il presidente di Confagricoltura Catania, il biancavillese Giosuè Arcoria che ha scritto una nota all’Anas per evitare confusione e incertezza per un’ampia fetta di agricoltori della Piana di Catania, a causa della chiusura del tratto della strada statale 192.

I lavori riguarderanno il consolidamento e il restauro conservativo del ponte Sferro e si svilupperanno in tre mesi, almeno fino al 17 maggio prossimo, come si legge nell’ordinanza n. 46/2025 inviata da Anas ai Comuni di Agira, Castel di Iudica, Catenanuova, Centuripe, Raddusa, Ramacca e Paternò.

Il problema rischia di avere ripercussioni non soltanto funzionali ma anche economiche per via del periodo cruciale legato alla vendita e alla commercializzazione degli agrumi.

Da qui la decisione del presidente Arcoria di chiedere la pianificazione di una strada alternativa per il passaggio dei trattori agricoli. La nota è stata inviata ad Anas e anche alle Prefetture di Catania e di Enna, oltre ai Sindaci dei Comuni interessati dalla chiusura della strada.

“Ci troviamo nel periodo di piena campagna agrumaria e numerose aziende hanno la necessità di transitare con i propri mezzi agricoli per semplificare le operazioni commerciali – scrive il presidente di Confagricoltura Catania, Giosuè Arcoria – molte aziende ci comunicano che il percorso alternativo suggerito per i ciclomotori non è idoneo per i mezzi agricoli ed è molto di più dei 10 minuti indicati da Anas. Inoltre, non è considerato sicuro percorrere determinate strade a scorrimento veloce. Attendiamo da Anas una risposta che permetta di eliminare le difficoltà che gli agricoltori della zona stanno vivendo”.

 

Continua a leggere

Trending