Connect with us

Cronaca

Disinformazione su morte Policlinico, NON era studentessa di medicina fuoricorso

Quando una tragedia diventa fake news e si sfrutta per lanciare invettive contro il sistema universitario

Pubblicato

il

Qual è la linea sottile che separa l’informazione dalla disinformazione? Quando un evento viene trattato come mera notizia e quando esso viene utilizzato per altri scopi? È di martedì, purtroppo, la notizia di una ragazza morta al Policlinico di Catania, sulle cui dinamiche sta indagando la Polizia senza tralasciare nessuna ipotesi tra cui anche quella dell’estremo gesto. E dal momento in cui è avvenuto il fatto, come accade al giorno d’oggi, si è susseguito un tam tam di informazioni che ha creato un caso mediatico a tratti anche lontano da quella “verità sostanziale dei fatti” cui tutta la categoria giornalistica è tenuta a rispettare. Forse, con il senno di poi, da parte di molti addetti all’informazione, si è assistito ad una carenza di tatto nella vicenda, contornando la stessa anche di dettagli non solo non veri ma che non aggiungevano nulla alla stessa tragedia, con l’ unico obiettivo, probabilmente, di restringere il tutto ad una gara di visualizzazioni e like: essere i primi a dare la notizia della tragedia, senza preoccuparsi troppo se le informazioni reperite fossero conformi alla realtà dei fatti. Si è assistito a qualcosa che non ha nulla a che fare con la corretta informazione, a partire dal fatto che diverse testate giornalistiche, in un copia/incolla selvaggio,  hanno affermato – erroneamente – che la ragazza fosse studentessa di medicina, tirocinante ed addirittura che fosse fuoricorso.

E sull’onda mediatica della notizia, c’è anche chi ha sfruttato la morte della ragazza per ricamare largamente sui social – solo per vedere aumentare i propri followers e consensi –  sfruttando il topic del “fuoricorso”,  creando invettive verso un sistema universitario che, a volte, può essere causa di eventi tragici. Ma non sembrerebbe essere questo il caso. Chi ha il diritto di prendere un evento come questo e riferire una spiegazione certa sul perché è accaduto? Chi può utilizzare le cause di una tragedia come questa per farne stendardo di qualcosa che in realtà non è? Oggi, vi è l’erronea convinzione che ogni cosa debba sensibilizzare, che ogni azione, ogni parola, ogni evento possa essere usato per comunicare un messaggio. Non è così. E questo non è sicuramente il caso.

Così facendo, ci si dimentica – forse – della cosa più importante: dov’è, in tutto questo, il rispetto nei confronti di questa ragazza? Cosa ha aggiunto all’immane tragedia che oggi sta vivendo la famiglia, gli amici, un’intera comunità, l’aver decretato senza fondamento che quella ragazza fosse studentessa di medicina, fuori corso? Se fosse stata di un altro corso di laurea ed in corso, questa morte avrebbe avuto un sapore meno amaro? Perché a questo punto, considerato che non si è seguita la linea dell’essenzialità nella notizia, non si sono volute esaltare le doti positive che aveva?

Probabilmente una ragazza fragile, con un forte tormento interiore che né il giornalismo né chi si erge a paladino dei diritti universitari può permettersi di trasformare, faziosamente, in ciò che preferisce. Oggi rimane solo il dolore, lo sconforto e anche la rabbia. Forse questo articolo potrebbe apparire superfluo, fuori luogo, frutto solo di emozioni da parte di chi quella ragazza la conosceva. Un testo, però, che sentivo l’obbligo di scrivere nel ricordo di chi oggi non c’è più, di chi ha molto aiutato ma che, forse, non ha trovato la giusta strada per uscire da questo tunnel. Nella giornata di domani, giorno delle esequie,  il sindaco del piccolo centro etneo ha già proclamato il lutto cittadino. Il più sincero cordoglio va a tutti coloro che hanno amato, conosciuto e apprezzato questa giovane donna. Buon viaggio, che la terra ti sia lieve.

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending