Connect with us

Cronaca

Droga e truffe all’Inps per i Santapaola-Ercolano di Paternò, finiti “sotto scacco”

Dall’indagine emerge l’assenza di una figura carismatica all’interno del clan, diviso in quattro gruppi

Pubblicato

il

La droga, il principale introito per il clan criminale dei Santapaola-Ercolano di Paternò e Belpasso. Le quattro piazze di spaccio detenute dal gruppo, determinavano un giro d’affari per 80 mila euro a settimana. Cocaina e marijuana, con la droga in arrivo da Ecuador e Colombia, segno che il clan aveva legami importanti a Catania e all’estero.

La droga è fondamentale per la malavita organizzata, con essa si sostengono le famiglie dei mafiosi, ma anche le famiglie degli uomini in carcere. Non a caso il clan aveva una “cassa comune” dove i quattro gruppi che detenevano il controllo della città dovevano versare. La “cassa comune” che spesso è stata anche questione di scontro interno. Tra i nascondigli utilizzati il “cimitero monumentale”, sulla collina storica di Paternò.

Dall’operazione “Sotto scacco”, condotta dai carabinieri della Compagnia di Paternò, ciò che emerge forte è anche l’assenza di un leader. Quattro come detto i gruppi: gli Alleruzzo, capeggiati da Santo Alleruzzo, attualmente in carcere e a Paternò solo con i permessi premio; gli Amantea, con il gruppo affidato a Salvatore Amantea, figlio di Franco, quest’ultimo in carcere al 41bis e Giuseppe Beato; ed ancora gli Assinnata, con Pietro Puglisi come leader, dopo gli arresti dei principali vertici del gruppo; e il gruppo di Belpasso, affidato a Daniele Licciardello e Barbaro Stimoli.

Poi ci sono i tre imprenditori: il gioielliere Angelo Nicotra, amico di Pietro Puglisi, che cedeva preziosi in cambio di denaro contante, da qui l’accusa per lui di riciclaggio aggravato dal metodo mafioso; il panificatore Enrico Corsaro, “padrino” di Salvatore Amantea, da quest’ultimo riceveva assegni post datati in cambio di denaro contante, per lui l’accusa è di ricettazione aggravata dal metodo mafioso. E l’imprenditore agricolo Salvatore Tortomasi, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa.

Nel corso della conferenza stampa di oggi, dei carabinieri a Catania, è emersa stridente l’altra faccia della medaglia, quella positiva, quella dal volto onesto, rappresentata dall’imprenditore Giuseppe Condorelli. Lui non si è piegato alla richiesta estorsiva del clan, denunciando subito ai carabinieri. L’immediata attività di indagine fatta partire dagli investigatori e i timori di possibili ripercussioni per il clan, hanno fatto desistere il gruppo criminale dal continuare nella richiesta estorsiva.

Altra questione emersa con l’operazione riguarda le truffe, con i falsi braccianti, all’Inps. Secondo una stima degli investigatori sarebbero stati truffati circa 87 mila euro, per disoccupazione agricola versata a favore di circa 35 persone, con la compiacenza di circa 20 imprenditori e due consulenti del lavoro, un uomo e una donna, di Paternò.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso, incidente stradale sulla SP 15, feriti non gravi

Sul posto pompieri e carabinieri, nonché personale medico del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale nella serata di ieri a Belpasso sulla SP 15 nei pressi dal parco divertimenti “Etnaland”. A scontrarsi per cause in corso di accertamento due mezzi. Lo scontro sarebbe stato piuttosto violento con una delle due autovetture finite cono un muretto di recinzione. Sul posto personale medico del 118 che ha soccorso gli occupanti delle auto rimaste feriti non gravemente o contusi. S

ul posto per i rilievi i carabinieri del comando stazione di Biancavilla; a supporto i pompieri del comando provinciale di Catania che hanno illuminato la zona con le torri faro. La strada è rimasta bloccata per qualche ora con il transito veicolare deviato su percorsi secondari.

Continua a leggere

Cronaca

Bronte, depotenziamento ospedale, sindaco convoca riunione con i colleghi del territorio

“Abbiamo una settimana di tempo per presentare le osservazioni all’aggiornamento del piano della rete ospedaliera e per portare al tavolo regionale una proposta che tuteli le Comunità”- ha detto il sindaco Pino Firrarello- Un piano che umilia i territori di periferia”

Pubblicato

il

Non si arrende il sindaco di Bronte, Pino Firrarello, all’idea che un intero territorio montano, che racchiude 10 Comuni del versante nord dell’Etna e meridionale dei Nebrodi, venga privato di un ospedale efficiente. Dopo aver evidenziato in maniera eloquente all’assessore Faraoni tutto il proprio dissenso nei confronti della nuova rete ospedaliera della Regione siciliana, il primo cittadino ha invitato i sindaci del territorio, le organizzazioni sindacali di categoria, le associazioni ed i comitati, a partecipare ad un vertice in programma domani alle ore 18 nel Collegio Capizzi.

“Abbiamo una settimana di tempo per presentare le osservazioni all’aggiornamento del piano della rete ospedaliera e per portare al tavolo regionale una proposta che tuteli le Comunità – ha detto il sindaco Firrarello- E sono tante le osservazioni da presentare ad un piano che ripeto umilia i territori di periferia.  Partiamo dal presupposto – continua – che questo territorio meriterebbe un ospedale di base con tutte le più importanti unità operative. Bene il nuovo piano non effettua neanche una equa distribuzione dei servizi in provincia e mette a rischio la capacità di intervento in casi di urgenza” Firrarello evidenzia che la riduzione dei posti letto di Medicina crea difficolta enormi nel ricoverare i pazienti; quest’ultimi provengono dalla provincia di Messina e da comuni come Adrano che in teoria dovrebbero essere serviti da altri presidi.

“L’assenza di una guardia attiva pediatrica non consente di intervenire nel caso in cui arrivassero piccoli pazienti con patologie acute gravi- ha continuato Firrarello- quali crisi convulsive, grave scompenso glicometabolico, insufficienza respiratoria ecc. La riduzione dell’attività e dei posti letto in chirurgia imporrà di trasferire tutti i pazienti presso altri presidi e non dimentichiamo che gli ospedali hub sono lontanissimi e che per i pazienti con patologie tempo dipendenti raggiungerli è rischioso”.  Per questo il sindaco ha invitato i colleghi dei Comuni di Randazzo, Maletto, Cesarò, San Teodoro, Maniace, Santa Domenica Vittoria, Floresta, Castiglione di Sicilia, Moio Alcantara e Roccella Valdemone. “In un contesto in cui la salute e la sicurezza dei cittadini devono essere priorità assolute – afferma l’assessore alla salute del Comune di Bronte, Angelica Prestianni – la mobilitazione dei sindaci e la difesa dei servizi sanitari di base rappresentano un passo importante per contrastare le decisioni che rischiano di impoverire le risorse di questo territorio. La speranza è che questa mobilitazione porti a una revisione più equa e sostenibile della nuova rete ospedaliera regionale”.

Sulla tematica nuovo piano sanitario regionale c’è da registrare l’intervento di Cisl, Fp Cisl e Cisl Medici Catania: “In una visione complessiva della sanità territoriale e regionale, la nuova rete ospedaliera della Sicilia deve essere complementare e integrata con una riforma della medicina territoriale, così come definito dalla Missione 6 del PNRR e dal Decreto Ministeriale n. 77/2022. Definire e potenziare in via preliminare i servizi di prossimità, garantire la presa in carico dei bisogni di salute della popolazione sono priorità non eludibili. L’integrazione dei servizi sul territorio con le strutture dedicate alle  acuzie e alle lungodegenze, è requisito al fine di costruire un sistema sanitario in grado di rispondere, con efficienza e appropriatezza alle esigenze dei territori”.

È quanto affermano Maurizio Attanasio, Danilo Sottile e Carmelo Puglisi, segretari generali provinciali rispettivamente di Cisl, Cisl Fp e Cisl Medici, in occasione di quanto emerso dalla presentazione ai sindaci del territorio catanese del piano dell’Assessorato regionale alla Salute per il riordino delle strutture sanitarie nell’Isola, sia pubbliche che private.

“Da quanto al momento ci è dato sapere visto che stiamo aspettando il confronto – continuano Attanasio, Sottile e Puglisi – in alcuni ospedali è previsto il taglio dei posti di lunga degenza che non si comprende come verranno assorbiti nell’ambito degli ospedali di comunità, pensati proprio per gestire ricoveri a bassa intensità e garantire continuità clinico-assistenziale. Di questi, peraltro, non sappiamo ancora né quanti né quali saranno e, soprattutto, nulla si conosce circa il personale che dovrà garantire la funzionalità delle nuove strutture”.

Continua a leggere

Trending