Connect with us

ambiente

Emergenza cenere, Corsaro (Anci Sicilia): “Auspichiamo un rapido passaggio dalle parole ai fatti”

“Bisogna muoversi su tre direttive -dice Corsaro – pulizia delle città, stanziamenti economici compensativi e strutturali per comuni e cittadini nonche gestione conferimento finale della sabbia vulcanica”

Pubblicato

il

“Sulla cenere dell’Etna auspichiamo un rapido passaggio dalle parole ai fatti, a tutti i livelli. Non serve immaginare chissà quale soluzione, basta invece organizzarsi su tre aspetti: pulizia delle città, stanziamenti economici compensativi e strutturali per Comuni e cittadini e, infine, la gestione del conferimento finale della sabbia vulcanica”. Lo afferma il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, componente del direttivo Anci Sicilia, a proposito dell’emergenza cenere dell’Etna che sta interessando cronicamente l’intera provincia di Catania.

“Stiamo già lavorando sul primo punto: quando pioverà cenere, a Misterbianco puliremo con la nostra nettezza urbana in maniera più celere e repentina. Intendiamo cioè inserire lo spazzamento immediato della cenere vulcanica, attraverso mezzi specializzati, nel capitolato del prossimo appalto comunale della nettezza urbana. Stiamo, infatti, per bandire la nuova gara settennale in città e la raccolta della cenere dovrà essere uno tra i requisiti migliorativi delle proposte che avanzeranno i privati interessati ad aggiudicarsi il servizio. Questo renderà ordinato ed efficace lo spazzamento, evitando appalti in emergenza con notevoli risparmi per l’ente. Occorre, però, che la Regione e lo Stato non si voltino dall’altra parte su tutti gli altri aspetti dell’emergenza cenere”.

Corsaro auspica la creazione di un sistema strutturale di aiuti finanziari compensativi in caso di eruzione, con un apposito fondo istituito da Roma e Palermo e gestito poi dalla Protezione civile regionale. “A tale dotazione dovrebbero attingere anche i singoli cittadini etnei, alle prese con il “far west” e i costi fuori controllo della pulizia di tetti, terrazze, grondaie. Lo Stato e la Regione potrebbero così rimborsare gli interventi, previa presentazione delle relative fatture ai Comuni. Non si tratterebbe di milioni a perdere, ma del giusto ristoro per i costi di eventi che, purtroppo, si ripeteranno sempre, con una frequenza non prevedibile. Infine – specifica ulteriormente Corsaro – occorre un intervento legislativo anche sul conferimento e stoccaggio finale della sabbia, prevedendo siti idonei, magari recuperando le ex cave abbandonate sull’Etna, e compensando gli ulteriori extracosti che si stanno abbattendo su Catania e i Comuni della provincia”.

Il sindaco di Misterbianco ha evidenziato che i sindaci si stanno muovendo in forte sinergia fra di loro,  coinvolgendo anche la Prefettura: “Adesso occorre creare una vera e propria catena di montaggio fra Roma, Palermo e i Comuni della provincia di Catania” ha concluso Marco Corsaro.

 

ambiente

Feste natalizie, cambia la raccolta dei rifiuti in alcuni comuni della provincia etnea

In sinergia con le amministrazioni dei comuni serviti da Dusty sono state predisposte delle variazioni in merito al ritiro dei rifiuti a Paternò, S. M. Licodia, Motta Sant’Anastasia, Gravina di Catania, S. Giovanni La Punta, Valverde e S. Gregorio di Catania

Pubblicato

il

In occasione delle feste natalizie di concerto con le amministrazioni dei comuni etnei serviti da Dusty, sono state predisposte alcune variazioni nei servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata in occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno.

A Paternò e a Santa Maria di Licodia sospesi tutti i servizi sia il 25 dicembre che l’1gennaio. Martedì 31 dicembre, invece, saranno garantiti i servizi di raccolta porta a porta, spazzamento, Numero Verde e, ove presenti, resteranno aperti al pubblico anche i Centri comunali di raccolta. Giovedì 26 dicembre, venerdì 27 e lunedì 6 gennaio, infine, l’unica variazione in programma nei due centri etnei riguarda il Numero verde che non sarà attivo.

Nelle giornate del 25, 26 e 31 dicembre e poi anche l’1 e il 6 gennaio, a Motta Sant’Anastasia resteranno attivi i servizi di raccolta dei rifiuti porta a porta e spazzamento. Non saranno operativi, ove presenti, i Centri comunali di raccolta (anche quelli mobili) e le Isole ecologiche fisse. Saranno sospesi, inoltre, i servizi di ritiro rifiuti ingombranti e Numero verde. Con riferimento al Numero Verde, si precisa che questo non sarà attivo neanche venerdì 27.

A Gravina di Catania i servizi di raccolta rifiuti porta a porta e spazzamento verranno regolarmente espletati il 25 e 26 dicembre e l’1 e il 6 gennaio. Non saranno operativi, ove presenti, i Centri comunali di raccolta (anche quelli mobili) e le Isole ecologiche fisse. Saranno sospesi, inoltre, i servizi di ritiro rifiuti ingombranti e Numero verde. Nessuna variazione al calendario di raccolta dei rifiuti è in previsione nella giornata di martedì 31 dicembre.

A San Giovanni La Punta tutti i servizi di igiene ambientale saranno sospesi il 25 dicembre e l’1 gennaio. Verranno svolti regolarmente, invece, il 26 e 31 dicembre e il 6 gennaio. Il 27 dicembre il Numero Verde non sarà attivo.

A Valverde tutti i servizi saranno sospesi il giorno di Natale e il primo dell’anno. Giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio sono in programma porta a porta e spazzamento. Non sarà operativo il Numero Verde e i Centri comunali di raccolta, ove presenti, resteranno chiusi al pubblico. Martedì 31 dicembre, invece, saranno garantiti porta a porta, spazzamento e Numero verde. I Centri comunali di raccolta resteranno aperti.

A San Gregorio attiva soltanto la raccolta dei rifiuti porta a porta nelle giornate del 25 e 26 dicembre. Stessa programmazione prevista lunedì 6  gennaio, con la differenza che in aggiunta sarà espletato il servizio di spazzamento delle strade. Martedì 31 dicembre, invece, i servizi garantiti saranno porta a porta e spazzamento e, ove presenti, resteranno operativi i Centri comunali mobili di raccolta. Mercoledì 1 gennaio nessun servizio sarà attivo.

 

Continua a leggere

ambiente

Cenere vulcanica, sindaci comuni etnei lamentano ritardo nei trasferimenti dei ristori

“Chiediamo un immediato intervento per definire l’iter burocratico finalizzato a sostenere gli Enti locali che, a fine anno, si ritrovano senza la liquidità necessaria” dicono i sindaci di 8 comuni pedemontani

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

Abbandonati a loro stessi, con la promessa di aiuti nazionali e regionali.  E’ il grido d’aiuto di 8 comuni situati alle pendici dell’Etna ossia Aci Sant’Antonio, Milo, Pedara, Santa Venerina, Trecastagni, Nicolosi, Viagrande e Zafferana Etnea che sono stati loro malgrado protagonisti di parecchi disagi venutisi a creare l’estate scorsa a seguito della cenere vulcanica caduta in maniera copiosa durante le eruzioni dell’Etna.

Nonostante le casse comunali già in sofferenza, i comuni autonomamente si sono dovuti adoperare per trovare soluzioni immediate al fine di rimuovere i residui piroclastici. Lo hanno fatto a loro spese, “tranquillizati” anche a seguito delle rassicurazioni del governo nazionale e regionale e dalla dichiarazione dello Stato di Mobilitazione Straordinaria firmata dal ministro Musumeci.

Sono passati mesi. E di questi aiuti non si vede neppure l’ombra. I primi cittadini allora Quintino Rocca, Alfio Cosentino, Alfio Cristaudo, Santo Antonio Raciti, Giuseppe Messina, Angelo Pulvirenti, Salvatore Faro e Salvatore Russo si uniscono in un comunicato unanime in cui si legge: “Siamo giunti a dicembre, adesso, e di questi interventi di ristoro non c’è traccia. A seguito del decreto della Protezione Civile si è attivata sì la procedura, che però va a rilento. Per questo chiediamo un immediato intervento per definire l’iter burocratico finalizzato a sostenere gli Enti locali che, a fine anno, si ritrovano senza la liquidità necessaria. È necessario – concludono i sindaci – che questi interventi non rimangano confinati nel novero degli annunci, col rischio di essere bollati come spot: serve dar seguito concretamente alle parole, e serve farlo adesso”.

Continua a leggere

Trending