Connect with us

Cronaca

Etna, cessato parossismo, ma strade del catanese invase da cenere vulcanica

Si è sviluppata una colonna eruttiva alta circa 9000 m s.l.m. che si è propagata in direzione est, provocando una cospicua ricaduta di cenere su diversi abitati dell’area orientale etnea lungo l’asse Zafferana Etnea – Giarre.

Pubblicato

il

Cessato il parossismo dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che dall’analisi delle telecamere di sorveglianza si è osservato che l’attività di fontana di lava del cratere Voragine iniziata all’alba di oggi intorno alle ore 4, si  è gradualmente affievolita per poi cessare intorno alle ore 10. Dopo la fine dell’attività parossistica è continuata per circa un’ora attività stromboliana, che è anch’essa andata attenuandosi gradualmente. L’attività parossistica ha prodotto una colonna eruttiva alta circa 9000 m s.l.m., che si è propagata in direzione est provocando una cospicua ricaduta di cenere su diversi abitati dell’area orientale etnea lungo l’asse Zafferana Etnea – Giarre.

L’attività ha inoltre prodotto una colata lavica che appare al momento alimentata e che è tracimata dall’orlo nord occidentale del cratere Bocca Nuova. La quota del fronte si attesta a 3000 m slm circa. Sono state osservate altresì delle sporadiche emissioni di cenere dal cratere di Sud Est.  Sono in atto rilievi di campagna da parte di personale INGV. L’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto i valori massimi tra le 5 e le 08.30 del mattino.  Successivamente, si è osservato un decremento rapido dei valori che, dopo qualche fluttuazione, hanno raggiunto un livello medio intorno a mezzogiorno.  Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico durante la fase di massima ampiezza era localizzato in un volume a est del cratere Voragine ad una elevazione compresa tra circa 2700 e i 2900 m sul livello del mare.

Attualmente, il centroide è localizzato in un’area a est della congiungente Voragine-cratere di Sud-Est ad una elevazione di circa 2700-2800 m s.l.m.. L’ampiezza degli eventi infrasonici e del tremore infrasonico si sono mantenuti su un livello alto sino alle 08.30 circa e sono stati localizzati al cratere Voragine, successivamente, si è osservato un rapido decremento, anche della frequenza di accadimento, fino al cessare degli eventi  infrasonici intorno alle 09.15 e del tremore infrasonico intorno alle ore 11. Attualmente si osserva una debole attività infrasonica al cratere di Sud-Est.

Intanto si procede alla pulizia delle strade dei comuni dell’Etna dove è caduta la cenere vulcanica. Personale e mezzi Anas in azione per rimuovere la cenere vulcanica.  Squadre Anas giunte dalla struttura Anas Calabria (due spazzatrici e un mezzo per la viabilità e quattro operatori) e il personale della struttura Anas Sicilia (due mezzi e quattro operatori) al lavoro sulla tangenziale Ovest di Catania, in entrambe le direzioni di marcia nel tratto compreso tra il km 0,000 al km 3,400, dallo svincolo San Gregorio allo svincolo Gravina e lungo la A18Dir, dal km 1,100 al km 3,700 in entrambe le direzioni, in particolare in prossimità degli svincoli e le rampe di accesso per la pulizia della sede stradale. Le ceneri, spiega Anas, costituiscono un pericolo per la circolazione stradale per cui è importante guidare prestando particolare prudenza, poiché la visibilità può diventare scarsa e l’aderenza dei pneumatici all’asfalto può diminuire notevolmente.

Il sindaco di Catania Enrico Trantino ha specificato che le operazioni di raccolta della sabbia vulcanica saranno molto più lunghe. “La quantità e il cambio di codice di smaltimento (bizantinismi che mi lasciano perplesso), rendono più complesse le operazioni di smaltimento, che si protrarranno ancora per giorni. Da domani dovrebbero raccogliere quella lasciata nei sacchetti in quanto, più pulita, può essere destinata a una ditta che ne ha fatto richiesta. Sebbene sia istintivo pensare a smaltirla sull’Etna, sarebbe operazione vietata dalla legge e io sarei passibile di conseguenze penali. Non esistono rimedi se non attendere, anche se ciò significherà subire la presenza di terra in strada”.

 

Cronaca

Catania, annegato 20enne, avrebbe tentato di recuperare una palla caduta in mare

La tragedia nel pomeriggio di ieri. A recuperare il corpo senza vita una motovedetta della Guardia Costiera. Indagini in corso da parte della Polizia di Stato

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

Tragedia nelle scorse ore a Catania dove una giornata di allegria si è trasformata in dramma. Un 20enne è morto annegato nel pomeriggio di ieri nelle acque antistate Piazza Nettuno nel capoluogo etneo nei pressi del lungo mare di Ognina. A recuperare il corpo in acqua senza vita una motovedetta dalla Guardia Costiera.

Da una prima ricostruzione fatta dalle autorità competenti il giovane si sarebbe tuffato in mare per recuperare un pallone mentre giocava con un amico. Purtroppo per il giovane non c’è stato nulla da fare.

Infatti scattata la segnalazione per la presenza in acqua di un corpo la motovedetta giunta sul posto l’ha recuperato e condotto presso il porticciolo di Ognina per affidarlo ai sanitari del 118.  Successivamente, il corpo senza vita del 20enne e su disposizione del magistrato di turno, la salma è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale Cannizzaro. La polizia di stato ha avviato le indagini del caso.

Continua a leggere

Cronaca

Mineo, incidente mortale sulla SS 417, deceduta donna di 34 anni

La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale. Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia

Pubblicato

il

Altro incidente mortale questa mattina sulle strade del catanese. Dopo la morte di Gaspare Calì il 35enne di Camporotondo Etneo, morto in un tragico sinistro sulla SS121 in territorio di Misterbianco intorno alle 2.30 mentre viaggiava su uno scooter Piaggio Beverly, un’altra persona è deceduta in un tragico incidente stradale. Si tratta di Eleonora Cozzetto 34 anni.

Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro registratosi all’altezza del Km 33 della SS417(Catania- Gela) in territorio di Mineo. La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale.  Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia.

La trentaquattrenne è caduta rovinosamente sull’asfalto. A lanciare l’allarme gli altri colleghi motocilisti della donna. Sul posto personale medico del 118. Inutili i tentativi di rianimarla. Profonde le ferite riportate dalla ragazza. Il magistrato di turno ha disposto il trasferimento della salma all’obitorio del Policlinico di Catania di Via Santa Sofia.

 

Continua a leggere

Trending