Connect with us

Cronaca

Etna, “possibile fase finale dell’attuale fase eruttiva” dicono dall’Ingv

Gli esperti sostengono che sono crollati i valori del tremore vulcanico riposizionandosi su livelli medio-bassi

Pubblicato

il

Gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno evidenziato che sono crollati i valori del tremore vulcanico dell’Etna, riposizionandosi su livelli medio-bassi: il tremore segnala l’energia dei condotti interni dell’edificio vulcanico e la capacità di risalita del magma. Da ieri questi valori, che erano su livelli alti, sono precipitati su valori medio-bassi. E’ un segnale, da verificare con osservazioni dirette, di una possibile fase finale dell’attuale fase eruttiva, rimasta confinata in zone lontane da centri abitati, iniziata con una colata apertasi alla base della bocca nuova, a quota 3.050 metri, lo scorso 8 febbraio con due fronti lavici sovrapposti che hanno raggiunto quota 1.850 metri. La colata lavica procede verso l’area del “Rifugio Galvarina” minacciando nel contempo la Pineta di Adrano.

Salvo Cocina, il capo della protezione civile siciliana all’ANSA ha dichiarato che quella sull’Etna “è una colata di tipo turistico, confinata in una zona isolata e che se dovesse continuare, secondo gli scenari previsti, potrebbe scendere di altri duecento metri.

“Lo scorso fine settimana – ricorda Cocina – ci sono state circa duemila persone che hanno voluto vedere l’eruzione dal vivo, da vicino. I problemi sono stati nelle strade di accesso, piccole provinciali, che sono state ostruite, bloccando le vie d’accesso anche ai mezzi di soccorso. Ma non solo, per raggiungere il fronte lavico occorre seguire una pista, e poi fare anche un fuori pista, di 5,5 chilometri da percorrere in un’ora e mezza al buio e al freddo. Molti non erano attrezzati e c’era chi non conosce i pericoli di un sentiero dissestato dell’Etna dove, per esempio, il calore fa ghiacciare parte della neve, ma che rimane soffice di sotto, e se la calpesti in quel tratto sprofondi”.  Cocina spiega che sono poche le denunce nei confronti chi ha trasgredito le ordinanze dei Comuni: “intanto si sono potute fare soltanto dopo che c’è stato il provvedimento dell’Ente locale – osserva – poi sono poche persone, del resto come si può controllare un flusso così imponente di presenze? Tutto sommato non ci sono stati feriti gravi, la gente è più preparata, ma occorre sempre prudenza”.

 

Cronaca

Misterbianco, incidente nei pressi svincolo per la Tangenziale, un ferito

Il conducente di una Ford Kuga, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo andando ad impattare contro un muro in cemento armata presente in zona

Pubblicato

il

E’ di un ferito, ricoverato al San Marco di Catania, il bilancio di un incidente stradale autonomo, registratosi ieri sera intorno alle 21.30, in territorio di Misterbianco, all’altezza dello svincolo di accesso per la tangenziale di Catania nei pressi di via Felice Fontana. Il conducente di una Ford Kuga, un uomo di circa 30 anni residente in uno dei comuni della provincia etnea, ha perso il controllo del mezzo andandosi a schiantare contro il muro in cemento armato presente nella zona.

L’impatto è stato piuttosto violento con l’autovettura danneggiata nella parte anteriore. Scattati i soccorsi sul posto è giunta un’ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito al pronto soccorso dell’ospedale di Librino. Presente anche una pattuglia della Polstrada di Catania per i rilievi del caso e per regolare il traffico visto che l’auto a seguito dell’impatto è finita di traverso sulla strada impendendo il regolare transito regolare.

Sul posto anche una ditta che ha bonificato l’arteria stradale. Solo intorno alla mezzanotte la circolazione veicolare è tornata regolare.

Continua a leggere

Cronaca

Zafferana Etnea, incidente sulla SP8/II nei pressi di Fleri, tre feriti

Sul posto personale medico del 118, pompieri di Acireale e carabinieri compagnia di Giarre

Pubblicato

il

Incidente stradale nella tarda mattinata di oggi poco prima delle ore 13.15 lungo la strada provinciale 8/II nei pressi di Fleri, frazione di Zafferana Etnea. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate di autovettura una Smart e una Toyota Yaris.  L’impatto tra i due mezzi è stato piuttosto violento, provocando il ferimento degli occupanti delle due autovetture.

Ci sono infatti tre feriti Lanciato l’allarme sul posto sono arrivati i soccorritori: il personale medico del 118 ha provveduto a trasportare i feriti nei vicini ospedali, mentre i pompieri del distaccamento di Acireale hanno messo in sicurezza i mezzi. Non si conoscono al momento le condizioni dei feriti. La provinciale 8/II è rimasta chiusa al transito per qualche ora per consentire ai mezzi di soccorso di operare in sicurezza. Per i rilievi i carabinieri della radiomobile della compagnia di Giarre

 

Continua a leggere

Trending