Connect with us

In Primo Piano

Faccia a faccia con il Vulcano, lo “scherzetto” dell’Etna: guarda i video

Dalle pagine Facebook Etna Walk, Guide vulcanologiche Etna Sud, Guide Vulcanologiche Etna Nord

Pubblicato

il

Un “nuovo scherzetto dell’Etna”, lo ha definito sul suo profilo Facebook, il vulcanologo Boris Behncke. Un’eruzione del vulcano da una frattura apertasi in maniera quasi longitudinale, dalla cima alla base, nel nuovo cratere di sud-est.

Posted by Guide Vulcanologiche Etna Nord on Saturday, July 27, 2019

La colata, bene alimentata, fuoriesce dall’apertura dirigendosi verso il desertico versante sud, verso i monti Barbagallo e Frumento Sud.

Colata lavica a 3000 metri. Video girato dalla nostra Guida Vulcanologica Paride Stella

Posted by Gruppo Guide Alpine Etna Sud on Saturday, July 27, 2019

Si registrano boati ed emissione di cenere che sospinta dal forte vento d’alta quota si dirige verso est, sul mare, ma non è presente il fenomeno delle ‘fontane di lava’.

Aggiornamento eruzione Etna 27/07/19

Continua la fase effusiva ed esplosiva dalla nuova fessura apertasi stamattina alla base meridionale del Cratere di Sud Est. Al momento, due colate laviche, ben alimentate, si dirigono in direzione di Monte Frumento Supino 2850 metri. La colata lavica sta per aggirare e ricoprire il grosso cono craterico del '71, a quota 3050 metri, la cui eruzioni ha distrutto l' osservatorio vulcanologico, esistente a quota 2920 metri fino a quella data, il cui custodite, nominato dalla "Regia Università" era la Guida dell'Etna "Vincenzino Barbagallo" classe 1909. Guide dell’ Etna di padre in figlio, dall’inizio dell’ Ottocento sino al 1977. Il primo si chiamava Alfio Barbagallo, nacque nel 1801 e diede il via alla dinastia che divenne un punto di riferimento per tutti gli illustri visitatori desiderosi di conoscere le bellezze della montagna etnea. Ad Alfio successe Giuseppe Barbagallo – attivo nella seconda metà dell’ Ottocento – e poi ancora suo figlio Alfio, per finire con Vincenzino, nominato aspirante guida nel 1925.

Posted by Gruppo Guide Alpine Etna Sud on Saturday, July 27, 2019

Assente l’attività sismica. Per gli esperti, l’attuale quadro eruttivo dell’Etna, che al momento si svolge tutto nella zona sommitale senza costituire un pericolo per cose o persone, richiama quello degli inizi del 2017 che si concluse nell’aprile dello stesso anno.

Nuova fessura eruttiva localizzata alla base meridionale del Nuovo Cratere di Sud Est. 27/07/19 ore 10.15

Alle ore 10,15 una nuova fase eruttiva è iniziata alla base meridionale del Cratere di Sud Est a circa 3100 metri. Una piccola colata lavica dapprima si direge in direzione sud ovet, per poi cambiare e dirigersi in direzione sud est, verso la Valle del Bove. Si segnala al momento una debole attività stromboliana con emissioni di cenere. Le nostre guide sul posto monitorano l'evolversi della situazione. A breve ulteriori aggiornamenti.

Posted by Gruppo Guide Alpine Etna Sud on Saturday, July 27, 2019

Attività esplosiva al Nuovo Cratere di Sud Est ripresa da quota 2900 mt – [27/07/2019].

Posted by Guide Vulcanologiche Etna Nord on Saturday, July 27, 2019
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, accoltellamento zona ex Velodromo Salinelle, ferito uno straniero

Sempre in città, alle 19.15 circa, in via G.B. Nicolosi, è stata messa a segno una rapina ai danni di una attività commerciale gestita da un cittadino cinese. I due fatti non sono collegati tra di loro. Ad indagare i carabinieri della locale compagnia

Pubblicato

il

Serata movimentata, quella di oggi a Paternò, dove nel giro di un due ore si sono verificati due fatti di “cronaca nera”, i quali, comunque, da quanto si apprende, non sarebbero collegati tra di loro.

Intorno alle ore 21 di stasera, nei pressi dell’ex velodromo Salinelle in via Fonte Maimonide, si è registrato il ferimento di un cittadino straniero. L’uomo sarebbe stato colpito alla schiena, probabilmente da un coltello o da un oggetto “appuntito”.

Sarebbe rimasto ferito a seguito di una lite avvenuta proprio nella zona esterna all ex velodromo. Ricordiamo che all’interno della struttura sportiva abbandonata da tempo, trovano ospitalità diversi cittadini stranieri, accampati all’interno di alcune tende.

Lanciato l’allarme sul posto dapprima è arrivata un’ambulanza della Misericordia di Santa Maria di Licodia in eccedenza al 118 che ha prestato le prime cure del caso all’uomo. Successivamente sono giunti in va Fonte Maimonide personale medico del 118 e i carabinieri della compagnia di Paternò. Il ferito è stato trasportato in uno degli ospedali della zona. Non si conoscono al momento le condizioni. I militari dell’Arma hanno avviato da subito le indagini. La zona dove è avvenuto  il ferimento è da anni al buio, con la pubblica illuminazione  assente: furono rubati anni addietro i cavi in rame e non più sostituiti.

Altro fatto di “cronaca nera” intorno alle ore 19.15, quando uno o più soggetti hanno fatto irruzione dentro un esercizio commerciale di abbigliamento, sito in via Ronsisvalle ad angolo con via G.B. Nicolosi. Non è chiaro se il colpo sia andato in porto. Sul posto i carabinieri del comando stazione di Paternò che hanno avviato le indagini, visionando le immagini registrate del sistema di video sorveglianza presente nella zona della rapina.  Ascoltato il proprietario dell’attività commerciale, un cittadino di nazionalità cinese.

Continua a leggere

In Primo Piano

Ist. “Don Milani”, i ragazzi a colloquio con ricercatori dell’INGV

Pubblicato

il

Un nuovo evento formativo quello di stamattina, 1 aprile, per  i ragazzi delle classi terze della secondaria di I grado dell’Ist. Compr. “Don Milani” Paterno’.  Ad incontrare i ragazzi all’interno dell’auditorium sono stati i geologi e ricercatori dell’INGV, Salvatore Giammanco e Filippo Greco. L’evento è stato organizzato dal geologo Orazio Caruso, che ha introdotto l’argomento, e dalla prof.ssa Maria Gabriella Cirino insieme ai colleghi del Dipartimento di Matematica e Scienze della scuola.

Si è parlato ampiamente di vulcanismo, di eventi sismici e di dissesto idrogeologico. Argomenti di grande interesse per chi vive il territorio etneo.

Nonostante le difficoltà e i tecnicismi propri degli argomenti trattati, i relatori sono riusciti a presentare i temi in modo chiaro e accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e adatto ai giovani ascoltatori. I ragazzi hanno dimostrato un grande interesse e coinvolgimento, come testimoniano le numerose domande e richieste di chiarimento rivolte ai due esperti.

 

L’evento, per gli spunti offerti e per la curiosità suscitata, si inserisce pienamente nelle attività previste dal Progetto Orientamento della scuola e ugualmente si inserisce anche tra le attività del Progetto di Educazione Civica, contribuendo a sensibilizzare i giovani sulla specificità del territorio in cui vivono e nel quale sono chiamati a vivere in modo consapevole.

 

 

Continua a leggere

Trending