Connect with us

Eventi

Ferragosto 2023: tanti eventi e idee last minute

Pubblicato

il

Se trascorrere il ferragosto al mare sembra essere la scelta più gettonata, per chi ha voglia di cambiare o per chi resta semplicemente in città, ecco una lista di cose da fare a ferragosto 2023 a Catania e dintorni.

Siti culturali

Musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura della Regione Siciliana resteranno aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto. Lo ha deciso l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. A Catania restano aperti il Castello Ursino (10-19) e il Museo Vincenzo Bellini (9-13). Per una gita fuori porta nelle vicine province vi aspettano: a Siracusa l’area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dioniso, la Villa del Tellaro a Noto e l’area archeologica del Teatro antico di Akrai (9-18:30), oltre al Castello Maniace; nel messinese il Teatro antico di Taormina, l’area archeologica e il museo di Naxos e Isola Bella; nell’ennese restano aperti il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Per verificare gli orari di ingresso si consiglia di contattare preventivamente il parco archeologico (09-18). Per gli orari si consiglia comunque di visionare i siti internet ufficiali dei luoghi d’interesse.

Feste medievali, carri allegorici e feste religiose

E se vi va di trascorrere una serata tra costumi e ambientazioni medievali, giocolieri, sbandieratori e sputafuoco, allora non perdetevi la festa medievale di Motta Sant’Anastasia, evento che richiama ogni anno moltissime persone. Alla festa partecipa l’intero borgo medievale di Motta e si estende nella strada che porta al castello che la rende ancora più suggestiva. E restando in tema borghi medievali, sicuramente ferragosto è l’occasione giusta per visitare Randazzo che proprio nelle giornate 14-15 agosto festeggia la solennità più importante dell’anno con l’uscita della “Vara” dedicata compatrona Maria S.s. Assunta. Si tratta di un carro allegorico-trionfale, alto quasi 20 metri, che rappresenta, su diversi piani sovrapposti, ruotanti attorno a un asse centrale, i Misteri mariani della Morte, Assunzione e Incoronazione, con circa 30 personaggi viventi, ragazzi e ragazze, che sono stati sottoposti ad un rigoroso digiuno preventivo, e raffigurano la Madonna, la Trinità, gli Apostoli, Angeli e Santi. Tra gli eventi religiosi c’è anche la festa in onore di Maria Ss. del Ponte a Caltagirone, la famosa scalinata verrà illuminata da tante luci colorate che raffigureranno il volto della madonna e a seguire spettacoli pirotecnici. Domani proseguiranno i festeggiamenti con il corteo del senato e la processione religiosa.

Montagna

Per gli appassionati della montagna la Sicilia offre scenari unici e la possibilità di godersi un cielo stellato e la vista panoramica sull’Etna oppure perchè no organizzare un picnic in buona compagnia con l’aria fresca nella Pineta dei Monti Rossi. Per i più piccoli e per tutta la famiglia l’idea è quella di passare una giornata all’insegna della natura e del divertimento in uno dei parchi avventura sull’Etna.

 

 

 

Eventi

Biancavilla, ritorna l’Etna Wine Forum

I vini del vulcano protagonisti dal 29 Settembre all’1 Ottobre

Pubblicato

il

Tre giorni di degustazioni, masterclass, approfondimenti e tanta convivialità a Biancavilla. Esplorare la ricchezza dei vini dell’Etna, promuovendo la cultura vinicola locale e celebrando le eccellenze del vulcano attivo più alto d’Europa. Domenica 1 Ottobre un grande evento a Villa delle Favare con i banchi degustazione di una selezione delle aziende del vino etneo.

Catania, 18 Settembre 2023 – Dalla terra al bicchiere: esplorare la ricchezza dei vini dell’Etna, promuovendo la cultura vinicola locale e raccontando le peculiarità del terroir vulcanico. Tre giorni di evento per la seconda edizione dell’Etna Wine Forum a Biancavilla in programma Venerdì 29, Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre dove la stampa tecnica nazionale ed i winelovers avranno modo di approfondire la conoscenza delle cantine del vulcano. Un evento che ritorna dopo la prima edizione che ha visto la partecipazione della Master of Wine Susan Hulme, Christian Schubert, corrispondente dall’Italia del Frankfurter Allgemeine Zeitung, Matteo Gallello, Joanna Miro, CEO di Wine Global Aspect, le tv nazionali che hanno raccontato del mondo produttivo ed enologico del sud-ovest del vulcano: “Il Comune di Biancavilla crede nel suo territorio e sostiene non solo i produttori locali ma di tutto il vulcano – racconta il Sindaco Antonio Bonanno –  con l’Etna Wine Forum apriamo il calendario dei festeggiamenti in onore di San Placido, un momento importante che condividiamo con le cantine dell’Etna, i winelovers, le associazioni del mondo della sommellerie e tutti gli attori che saranno presenti nella nostra città”.
Da Venerdì 29 Settembre a Domenica 1 Ottobre (qui i ticket per il il gran finale a Villa delle Favare), incontri, degustazioni con la partecipazione di oltre trenta cantine dell’Etna, diverse associazioni del mondo della sommellerie, ma anche le enoteche, i ristoranti e i numerosi giornalisti della critica enologica nazionale ed internazionale: l’evento voluto dal Comune di Biancavilla è realizzato con il contributo dell’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica e gli sponsor Perdomini, Amorim, Free ice, Gasline, Ardeseal e Confagricoltura.

Tra le tante novità di questa nuova edizione anche l’Etna Wine Contest che premierà diversi vini delle cantine partecipanti ma che vuole sostenere con i suoi riconoscimenti anche giovani imprenditori e imprese al femminile. Cantine presenti: Le due Tenute, Terrafusa, Tenuta del Vallone Rosso, Grottafumata, Podere dell’Etna segreta, Terre di Montalto, Masseria Setteporte, Tenuta di Fessina, Pietrardita, Vigne di confine, Foti Randazzese, Travaglianti, Serafica Terra di Olio e Vino, Planeta; Alessandro Serughetti, Barone Beneventano della Corte, Nicosia, Stanza Terrena, Enrica Camarda, Passopisciaro, Murgo, Generazione Alessandro, Tornatore, Eudes, CVA, Feudo Cavaliere, Firriato, Terra Costantino, Fischetti, Giovinco, La Gelsomina – Tenute Orestiadi, Duca di Salaparuta, Mandrarossa. Cantina Ospite Caravaglio che dalle vulcaniche Isole Eolie sbarcherà presto sul vulcano attivo più alto d’Europa. Partecipa anche l’Enoteca dell’Etna, le associazioni AIS, l’ONAV, l’Istituto Alberghiero IPSSAT Rocco Chinnici ed i banchi di assaggio con la ristorazione ed i prodotti tipici di Biancavilla.
Modalità di ingresso e partecipazione al sito web www.etnawineforum.it

Continua a leggere

Eventi

S.M. di Licodia, al via ieri “Terra Gourmet”

Tre giorni dedicati all’olio d’oliva Evo e ai vini etnei

Pubblicato

il

Ha preso il via ieri a Santa Maria di Licodia – e proseguirà fino a domenica sera – il festival dell’olio d’oliva evo e dei vini etnei “Terra Gourmet” finanziato dall’assessorato regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale  e della pesca mediterranea e dal comune di Santa Maria di Licodia. A tagliare il nastro dell’evento, ieri pomeriggio, l’onorevole Luca Sammartino, assessore all’agricoltura della Regione Siciliana insieme al sindaco Giovanni Buttò e ad altri rappresentanti dell’amministrazione licodiese.

Tre giorni dedicati al gusto mediterraneo, con diversi stand espositivi allestiti all’interno della villa comunale Belvedere, visite aziendali, dimostrazioni di show cooking, degustazioni, spettacoli di intrattenimento, convegni e work shop. Diversi tra ieri e oggi le masterclass di vino e olio mentre questa sera sarà realizzata una maxi torta a cura degli alunni dell’I.P.S.S.A.T. “Rocco Chinnici”. Domani, a partire dalle 10:00, si terrà il convegno “L’agro-alimentare siciliano” presso l’Abbazia di contrada Cavaliere Bosco per poi concludere il festival in serata sempre al Belvedere con momenti di degustazione nell’area food realizzata dagli organizzatori.

Continua a leggere

Trending