Connect with us

clima

Freddo e neve in Sicilia, situazione difficile sulle strade interne dell’Etna

A Ragalna le nevicate delle scorse ore hanno reso le strade impraticabili per la presenza del ghiaccio sulla sede stradale, identica situazione sulla “Mareneve” verso Piano Provenzana

Pubblicato

il

La Protezione Civile regionale ha invitato i comuni, le città metropolitane e i liberi consorzi e ad attivare i piani di emergenza rischio neve e ha raccomandato alla popolazione di seguire attentamente le norme di precauzione e le indicazioni di sicurezza.  Situazione critica a Ragalna dove le nevicate delle scorse ore hanno reso le strade impraticabili per la presenza del ghiaccio sulla sede stradale. “L’arteria stradale che conduce verso la Milia – ha detto a “Etnanews24.it” il sindaco Nino Caruso- è stata chiusa e siamo a lavoro per consentire la ripresa della circolazione veicolare. Invito tutti alla massina prudenza”.

Infatti sono giunte alla protezione civile e ai vigili del fuoco già segnalazioni di automobilisti sorpresi dalla neve in quota e pertanto la protezione civile ha già attivato delle squadre di volontari con pick up 4×4, per dare assistenza alla popolazione. Gli spazzaneve sono a lavoro sulla Mareneve la strada che porta Piano Provenzana, ghiacciata e difficilmente percorribile in alcuni punti particolarmente esposti al vento, in cui sono presenti accumuli consistenti  di neve.

Situazione critica nella zona “Vigne” di Biancavilla e Adrano con strade impraticabili in alcuni punti per via della presenza di ghiaccio che hanno reso difficile, la notte scorsa,  il transito anche per un’ambulanza del 118, come riporta il portale di “Video Star”, chiamata a soccorrere una donna anziana colpita da un malore la cui abitazione si trova  in territorio di Biancavilla.  Sono stati  i familiari della donna con un mezzo privato a raggiungere il medico che si trovava sull’ambulanza, fermatesi a distanza dalla casa visto l’impossibilità di proseguire, per poi portarlo nell’abitazione dove si è registrato il malore della donna, ma per quest’ultima alla fine non c’è stato nulla da fare. In mattinata  la protezione civile comunale, scrive  sempre “Video Star”, con il supporto della Forestale e di un’ associazione dotata di fuori strada, ha consentito al mezzo delle pompe funebri di raggiungere  la casa dove la donna colta di malore è deceduta.

Il Centro Funzionale della Protezione civile regionale ha emesso già da ieri allerta gialla per rischio neve e ghiaccio sopra i 500 metri di altitudine Il capo del dipartimento, Salvo Cocina, in contatto con le Prefetture interessate, ha invitato i comuni, le città metropolitane e i liberi consorzi all’attivazione dei piani di emergenza per rischio neve, comprendenti i presidi stradali e l’intervento degli spazzaneve, in particolare sulle aree dell’Etna, degli Iblei, delle Madonie, dei Nebrodi e dei Peloritani.

Raccomandazioni alla popolazione da parte della protezione civile regionale: “Monitorare costantemente le previsioni meteo attraverso i canali ufficiali. -Ridurre al massimo gli spostamenti nelle zone colpite dalle nevicate di queste ore e sopra i 500-700 m di altitudine. Se dovete spostarvi occorre verificare la disponibilità di abbigliamento e scarpe adatte, assicuratevi di avere pala, catene da neve (preferibilmente a montaggio rapido), liquido antigelo, batteria efficiente, tergicristalli funzionanti.  È buona norma esercitarsi a montare le catene prima di partire.  Tenete in auto cavi per l’accensione, pinze, torcia e guanti. Per emergenza contattare un numero unico per le emergenze 112,  Numero verde sala operativa regionale SORIS 800 404 040, numero di emergenza dei Vigili del Fuoco 115”.

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

clima

Maltempo, allerta meteo arancione sulla fascia ionica tra Messina e Catania

Dalla tarda serata di oggi e per le successive 12-18 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali complessivamente più abbondanti sui settori ionici

Pubblicato

il

Maltempo in arrivo per la Sicilia per il fine settimana. Allerta meteo arancione sulla fascia ionica tra Catania e Messina. Dalla tarda serata di oggi e per le successive 12-18 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali complessivamente più abbondanti sui settori ionici.

Maltempo accompagnato da venti forti di scirocco, con raffiche di burrasca che colpiranno soprattutto i settori meridionali e ionici. Allerta arancione su parte di Calabria e Sicilia, allerta gialla sui restanti settori di Calabria e su gran parte della Sicilia.

A Riposto a seguito di un allerta meteo arancione per il rischio Idrogeologico e idraulico per la giornata di domani . sabato 8 febbraio, l’amministrazione comunale ha disposto la 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢

 

 

Continua a leggere

Trending