Connect with us

In Primo Piano

Futuro incerto per la piscina comunale, a Paternò. Slitta l’apertura, fissata ad ottobre

Il presidente della FIN, Sergio Parisi, invia una lettera aperta al sindaco, Nino Naso.

Pubblicato

il

Lettera aperta del presidente Sergio Parisi sulla gestione della piscina di Paternò.

Slitta l’apertura della piscina comunale “Giovanni Paolo II”, mentre si tenta di capire il futuro da scrivere. Per mettere i punti fermi alla questione, il presidente della FIN Sicilia (Federazione italiana nuoto), Sergio Parisi, ha preso carta e penna ed ha scritto al sindaco, Nino Naso, con il quale qualche giorno prima si era incontrato, per capire cosa fare dell’impianto. “Quale futuro per la piscina di Paternò? – scrive Parisi, nella lettera aperta -. Domanda di stretta attualità, che riguarda non solo l’impianto etneo ma tutto il nuoto siciliano e coinvolge dunque il comitato regionale della Federnuoto da me presieduto.

Per provare a dare una risposta adeguata bisogna ricostruire alcuni passaggi della vicenda che ha visto la Fin Sicilia interpretare, in questo contesto, un ruolo di primo piano negli ultimi due lustri.

La Federnuoto ha gestito la piscina Giovanni Paolo II in forza di una convenzione approvata all’unanimità dalla giunta e dal consiglio comunale di Paternò nel 2009. La convenzione era della durata di sei anni ed era rinnovabile per due volte (tre anni più altri tre) con la facoltà del Comune di anticiparne la scadenza previo congruo preavviso.

Un anno e mezzo fa l’amministrazione comunale ha esercitato tale facoltà motivando la scelta con la maggiore convenienza che sarebbe derivata dall’affidamento tramite un bando, da pubblicare da lì a breve. La Fin Sicilia – continua Parisi – si è rispettosamente adeguata, pur non condividendola, a una decisione che rischiava di mettere in forse la continuità dell’attività e il suo prosieguo.

Il bando in questione, in effetti, non ha mai visto la luce e già lo scorso anno, per ovviare all’emergenza, il Comune di Paternò ha ricontattato la Fin Sicilia per un affidamento pro tempore.

Oggi siamo tornati al punto di partenza. Il bando non è stato pubblicato, la nuova stagione è in fase di avvio e la piscina resta chiusa.

Nei giorni scorsi ho avuto un incontro con il sindaco Naso e alcuni assessori in occasione del quale ho invitato i miei interlocutori a riconsiderare certe scelte coinvolgendo il consiglio comunale al fine di riconsegnare l’impianto alla Federnuoto attraverso un accordo simile al primo che possa soddisfare entrambe le parti. In seguito a quella riunione ho ricevuto una lettera dal primo cittadino nella quale si riconosceva la nostra “brillante gestione” formulando un nuovo invito ad occuparci della struttura.

Apprezziamo il segnale di apertura, ma non può bastare. Non è possibile pensare a un’altra concessione per un anno che prolunghi la precarietà della situazione. I tempi dell’affidamento, necessariamente vincolato alla pubblicazione di un bando, sarebbero assai incerti e in ogni caso ci impedirebbero di programmare quegli interventi strutturali fondamentali per far funzionare la piscina al meglio.

L’impianto, tra l’altro, è stato nel frattempo sottoposto a lavori e quindi la consegna del medesimo richiede la presenza di una serie di requisiti che vanno verificati in via preventiva dilatando ulteriormente i tempi.

Troppe incognite, troppe incertezze. Per sbloccare la situazione non c’è che un’unica strada: un affidamento pluriennale, sul modello del precedente.

Ritengo che si tratti della soluzione migliore, così come testimoniato dalle esperienze degli ultimi anni. Assegnare la gestione alla Fin Sicilia – evidenzia ancora il presidente Parisi – assicurerebbe la possibilità di programmare a dovere l’attività natatoria, agonistica e non, garantendo una valvola di sfogo fondamentale all’intero movimento e riconsegnando alla comunità una piscina che in questi dieci anni è stata frequentata con pieno gradimento.

Si tratterebbe, inoltre, di restituire la serenità ai numerosi collaboratori paternesi che hanno operato nell’impianto fornendo loro una preziosa opportunità occupazionale e, in chiave più ampia, di regalare alla cittadina, tramite un’opportuna programmazione, una serie di manifestazioni che hanno portato visibilità, ricchezza e indotto al territorio in virtù della presenza dei migliori nuotatori siciliani con dirigenti e famiglie al seguito.

Ricordo, infine, che grazie all’impegno del sottoscritto la città di Paternò ha beneficiato di un finanziamento di un milione e mezzo di euro per l’ampliamento dell’impianto con due piscine all’esterno e per una serie di altre migliorie che hanno reso la Giovanni Paolo II una delle strutture natatorie più belle di Sicilia.

Il tempo, però, stringe, l’attività va programmata e il calendario agonistico va stilato – conclude Parisi -. Non è possibile attendere oltre per poi, magari, ricorrere a soluzioni-tampone che penalizzano tutti.

Urgono decisioni nette, soluzioni strutturali che diano certezze e stabilità. Ogni altra variante sarebbe infruttuosa e persino controproducente. La Federnuoto è pronta. Ci aspettiamo che lo siano anche i nostri interlocutori”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est

Dal punto di vista sismico dalle ore 15.30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti.

Pubblicato

il

Dopo qualche giorno di pausa l’Etna si risveglia.   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza,  a partire dalle ore 22 è visibile un’attività stromboliana al cratere di sud-est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione ESE.

Dal punto di vista sismico dalle ore 15:30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di sud-est ad una quota di circa 2800 metri.

Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 21. 30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti.  Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative.

Continua a leggere

Cronaca

Messina, omicidio Sara Campanella, confessa Stefano Argentino

Il giovane non avrebbe accennato ad alcun pentimento. “Non so dire se nutra rimorso – ha aggiunto il legale dell’arrestato- E’ molto chiuso e d’altronde nessuno glielo ha chiesto”

Pubblicato

il

Cetty Zaccaria, mamma di Sara Campanella, la studentessa palermitana accoltellata e uccisa a Messina da Stefano Argentino, un collega universitario che la perseguitava con messaggi e attenzioni moleste chiede giustizia: “Sara voleva chiedere la tesi di laurea in oncologia, una ricerca sperimentale mi diceva, per poi specializzarsi e poi fare anatomia patologica per fare le autopsie. E invece adesso l’autopsia la faranno a te. Bisogna SEMPRE parlare per denunciare!!! Aiutatemi a dare voce a Sara”, ha scritto stamattina su Facebook. “Non sapevamo che fosse perseguitata da quel ragazzo, ma di certo lei non l’ha mai ricambiato”, racconta.

L’assassino a difendersi non ha nemmeno provato. Ha ammesso di aver ucciso Sara, ma sul perchè del gesto, sull’arma – il coltello mai ritrovato – e su chi l’abbia aiutato a fuggire non ha voluto rispondere. “Confuso, prostrato”, così lo definisce il suo legale, Stefano nelle due ore in cui si è trovato davanti al gip che ne ha convalidato il fermo ha accettato di rispondere solo ad alcune domande. E ossessivamente ha parlato di Sara, anche quando gli inquirenti gli chiedevano altro.

“Ha confessato il delitto, ha risposto in parte, ma non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragazza. Si è certo reso conto della gravità dei fatti e sta male”, ha detto l’avvocato Raffaele Leone, legale di Argentino per meno di 24 ore. Il difensore, uscito dal carcere in cui il ragazzo è detenuto, ha rimesso il mandato. ” Io sono un civilista – ha spiegato ai giornalisti – e a lui serve un penalista. Resterò a disposizione solo fino a nuova nomina”.

Lo studente non avrebbe accennato ad alcun pentimento. “Non so dire se nutra rimorso – ha aggiunto Leone – E’ molto chiuso e d’altronde nessuno glielo ha chiesto”. Perchè dopo averla seguita abbia tagliato la gola a Sara davanti a decine di persone Stefano non l’ha detto. “E’ continuamente tornato sul suo rapporto con la vittima anche quando non era attinente alle domande. Era convinto che la ragazza ricambiasse in qualche modo il suo sentimento anche se ha ammesso che non erano mai stati fidanzati. Non ha parlato delle motivazioni del suo gesto però, né ha risposto sull’arma usata’, ha proseguito il legale.

Dei drammatici minuti che hanno preceduto l’omicidio, ripresi dalle videocamere di sorveglianza della zona che, passo passo hanno “seguito” tutti i movimenti dell’assassino, il ragazzo ha preferito non parlare. “Ha lasciato capire che a scatenare la sua ira è stata l’ultima discussione avuta con la vittima ma non ha dato particolari – ha detto Leone – Era lucido ma molto frastornato dalla vicenda’” Stefano non avrebbe risposto nemmeno alle domande sull’eventuale aiuto avuto nella fuga dopo l’omicidio. Un aspetto della vicenda su cui i carabinieri del comando provinciale di Messina continuano a indagare.

 

 

Continua a leggere

Trending