A Paternò da lunedì 12 maggio, dopo una attesa di mesi caratterizzata da polemiche, sarà attivato il nuovo sistema di strisce blu. Obiettivo migliorare la gestione della sosta e della mobilità. Ed oggi in conferenza stampa sono stati illustrati tutti i dettagli del servizio alla presenza del Sindaco Nino Naso, del Comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, dell’Ispettrice di Polizia Municipale Anna Maria Di Dio, dell’Assessore alla Polizia Municipale e Viabilità Luigi Gulisano, dell’Assessore alla Manutenzione Roberto Faranda, del Consigliere Comunale Salvatore Malerba e dell’ingegnere Giuseppe Leone, responsabile di Gestopark Sicilia Giuseppe Leone.
Nel corso della conferenza stampa sono state annunciate le agevolazioni per i residenti. Ossia tutti coloro che non avendo un garage, lasciano le auto in strada nei pressi delle loro abitazioni. Previsto un abbonamento di 18 euro mensili per un importo annuo di 216 euro. Agevolazioni per una sola auto in possesso del nucleo familiare e che partiranno dal primo di giugno.
Soddisfatti per l’introduzione delle agevolazioni a favore dei residenti si dicono Forza Italia e Fratelli d’Italia.
“Il Comune di Paternò si prepara a introdurre una nuova misura a favore dei residenti: un abbonamento mensile a tariffa agevolata per la sosta nelle zone con le strisce blu- si legge in una nota di Forza Italia– Accogliamo con piacere il fatto che l’Amministrazione Comunale abbia accolto il nostro sollecito attraverso l’interrogazione consiliare presentata dai nostri consiglieri comunali Michele Russo e Salvatore Malerba lo scorso 8 Aprile per la necessità di prevedere formule di abbonamento agevolato per i residenti. Il provvedimento arriva dopo mesi di segnalazioni e richieste. La nostra interrogazione consiliare ha sollevato la questione delle difficoltà che i residenti potrebbero incontrare nell’accedere quotidianamente alla sosta nelle vie in cui abitano. Questo risultato conferma la nostra idea che solo la sinergia tra le parti può portare a risultati utili alla comunità”.
Fratelli D’Italia parla di una “vittoria” in quanto accolto il “nostro intervento sugli abbonamenti delle strisce blu per i residenti ridotto ad € 18,00 mensili. Il partito continuerà a vigilare, l’accoglimento della propria iniziativa in merito agli abbonamenti mensili relativi alla sosta a pagamento per i residenti, inizialmente previ mensili, è stata accolta. Le osservazioni contenute nella proposta di moratoria presentata dal gruppo consiliare ed altri consiglieri tratta di un primo risultato concreto, ottenuto grazie a un’azione decisa, documentata e supportata da 17 consiglieri comunali, trasversalmente distribuiti tra i gruppi dell’assise- si legge in una nota di Fratelli D’Italia- La questione era stata sollevata a tutela dei cittadini, che si sono trovati improvvisamente a fare i conti con una regolamentazione opaca, sproporzionata e priva di coerenza tecnica e sociale, soprattutto in assenza di uno strumento essenziale come il Piano Urbano del Traffico (PUT).
Non possiamo non denunciare l’atteggiamento scorretto dell’Amministrazione, che ha operato una modifica parziale senza nemmeno riconoscere l’esistenza della proposta di moratoria, regolarmente presentata e a tuttora non calendarizzata. Ribadiamo pertanto, che la riduzione degli abbonamenti rappresenta solo un passo iniziale, non certo la soluzione. Le criticità evidenziate nella nostra proposta rimangono tutte intatte, a partire dalla totale assenza del PUT, che rende l’avvio del servizio giuridicamente discutibile e amministrativamente rischioso.
Fratelli d’Italia si riserva la possibilità di adire presso le sedi giudiziarie competenti, qualora l’Amministrazione proceda in violazione delle norme di settore, ignorando i pareri tecnici, le regole sui contratti pubblici e il ruolo del Consiglio Comunale” ha concluso Fratelli D’Italia.
Ricordiamo che sono 1.078 gli stalli di sosta regolamentata in tutta la città, supportati da 58 parcometri che garantiranno un accesso più organizzato alle aree di parcheggio. Assunti 10 operatori che garantiranno il servizio e contribuiranno a mantenere l’ordine e la sicurezza nelle aree interessate.
Andando con ordine i 1078 stalli sono stati collocati:
– Largo Assisi: n.16;
– • Via Santa Lucia: n. 19
– • Via Carrara: n. 11
– • Piazzale Dei Diritti Umani (spazio antistante Ospedale civico): n. 57
– • Via E. Bellia; n. 142
– • P.zza Caduti di Nassirya: n. 60
– • Via G.B. Nicolosi: n. 95
– • P.zza San Francesco di Paola; n.41
– • Via San Francesco di Paola: n. 11
– • P.zza Umberto: n.5
* Piazza Santa Barbara: n.11
– • Via Monastero: n. 10 •
– P.zza Indipendenza: n. 15
– • Via Roma: n. 34
– • P.zza Vittorio Veneto: n.41
– • Via Vittorio Emanuele, tratto compreso tra P.zza Indipendenza e via Stazione: n.159
– • Via Stazione: n. 16
– • Via Strano, tratto compreso tra via Vitt. Emanuele e via Circumvallazione: n. 15
– • Via Circumvallazione, tratto compreso tra vico Cracchiolo e P.zza Purgatorio: n.27
– • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Fallica: n. 38
– • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Virgillito: n. 22
– • Via Circumvallazione, tratto compreso tra il civico n. 525 di via Circumvallazione e via Vittorio Emanuele: n. 8
– • Via Vasta, tratto compreso tra via Baratta e via Circumvallazione/ Bellini: n. 17
– • Via Canonico Renna, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Baratta: n. 33
– • Via Baratta, tratto compreso tra via Circumvallazione e via Vasta: n. 29
– • Via Bellini, tratto compreso tra via Fallica e via L. Rizzo: n. 43
– • C.so Sicilia, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Linosa: n. 21
– • P.zza R. Livatino: n. 27
- Spazio antistante la “Piscina Comunale”: n. 55.
Stalli a pagamento che saranno attivi nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, ad eccezione nei giorni festivi e domenica.