Connect with us

In Primo Piano

Il col. Raffaele D’Angelo nuovo comandante provinciale della Guardia di finanza

Raffaele D’Angelo subentra a Antonio Quintavalle, cerimonia nella caserma “Angelo Majorana”

Pubblicato

il

Cambio al vertice provinciale della Guardia di finanza di Catania. Cerimonia di passaggio di consegne nella caserma “Angelo Majorana” tra il comandante uscente Antonio Nicola Quintavalle Cecere (che va a Palermo) ed il subentrante Raffaele D’Angelo, alla presenza del comandante regionale Riccardo Rapanotti.

Schierata una rappresentanza di Ufficiali e personale del Comando Provinciale e di tutti i Reparti etnei, nonché i rappresentanti del Comitato di Base della Rappresentanza militare e una rappresentativa locale dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

Il colonnello Raffaele d’Angelo è nato ad Aversa il 21 marzo 1971, sposato e padre di un figlio.

Frequentatore dal 1989 al 1993 dell’Accademia e della Scuola di Applicazione della Guardia di Finanza, nel corso della carriera ha ricoperto numerosi ed importanti incarichi operativi e di Stato Maggiore. Nel periodo 2010 – 2012 è stato Capo Ufficio Operazioni del Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo e successivamente Capo Sezione Affari Generali, Analisi e Studi dell’Ufficio del Comandante Generale.

Nel grado di Colonnello, ha retto l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del V Reparto del Comando Generale e successivamente ha comandato il Gruppo di Fiumicino Aeroporti.

Proviene dal II Reparto Coordinamento Informativo e Relazioni Internazionali del Comando Generale.

Titolato “Corso Superiore di Polizia Tributaria”, è laureato in Giurisprudenza, in Scienze della Sicurezza Economico – Finanziaria ed in Scienze Politiche. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, incidente stradale in via Balatelle, ferito 22enne

Sul posto pompieri, agenti della locale polizia municipale e personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale oggi  in via Balatelle, la strada che collega Paternò con la provinciale 135. Un  sinistro che sarebbe autonomo si è verificato nella tarda mattinata di oggi poco dopo le ore 13.

Per cause in corso di accertamento il conducente di una Fiat Panda, un 22enne del posto, ha perso il controllo del mezzo, finendo la sua corsa, dopo essersi ribaltato alcune volte, fuori dalla sede stradale, facendo un volo di alcuni metri.

Scattato l’allarme sul posto si sono diretti i soccorsi. Presente, infatti, personale medico del 118 che ha trasportato il ferito al pronto soccorso dell’ospedale “Santissimo Salvatore” di Paternò.  Da quanto si apprende dalle forze dell’ordine le sue condizioni non sarebbero preoccupanti.

Ad intervenire  i vigili del fuoco del distaccamento “Catania Nord” che hanno messo in sicurezza il mezzo. Per i rilievi gli agenti della polizia municipale di Paternò che hanno anche regolato il traffico.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, sospesa attività in tre centri-scommesse

La temporanea sospensione dell’esercizio disposta dal Questore a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico

Pubblicato

il

Sospese per 7 giorni l’attività di tre diversi centri scommesse a Catania.

L’attività di indagine condotta dalla Polizia ha consentito di verificare che i tre centri erano diventati luogo abituale di ritrovo per pregiudicati. La sospensione temporanea dell’esercizio emessa dal Questore di Catania è stata notificata ai relativi gestori e si è resa necessaria per intervenire con urgenza a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, così come previsto all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Nello specifico, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” hanno appurato nelle diverse attività di controllo, effettuate in momenti differenti, nelle scorse settimane, la presenza di diversi pregiudicati all’interno di un negozio di gioco ippico e sportivo di corso Sicilia. Tra gli avventori, sono stati  identificati soggetti con precedenti per tentato omicidio, truffa, furto aggravato, rapina, rissa, usura, estorsione e per reati legati a porto d’armi e in materia di sostanze stupefacenti ed inoltre, sono stati identificati anche soggetti sottoposti a misure restrittive, tra cui divieti di ritorno e obblighi di dimora.

Nel secondo caso, i poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno notificato il provvedimento di sospensione delle autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività al legale rappresentante della società che gestisce un centro scommesse ubicato nel viale Mario Rapisardi. Anche qui, i poliziotti hanno avuto modo di osservare l’abituale presenza di persone con precedenti per tentato omicidio, gioco d’azzardo, associazione per delinquere, rapina, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ricettazione, contraffazione, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale.

Nel terzo caso, il provvedimento di temporanea sospensione dell’attività è stato notificato dai poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico al gestore di un centro per la raccolta di scommesse di via Firenze.

Le verifiche hanno confermato la presenza regolare di soggetti con precedenti per reati contro la pubblica amministrazione, lesioni e minacce, oltre a individui destinatari di misure di prevenzione come il Daspo.

La disposizione normativa applicata nei confronti dei tre centri scommesse costituisce una garanzia per tutte quelle attività che esercitano nel rispetto delle regole e svolge una funzione dissuasiva nei confronti di quei soggetti ritenuti pericolosi che percepiscono in questo modo l’attenzione da parte delle autorità sulla propria condotta.

Continua a leggere

Trending