Connect with us

clima

Maltempo, cima dell’Etna imbiancata dalla grandine, ma il caldo persiste e non arretra

Le temperature sono crollate sul vulcano con delle piogge battenti che hanno interessato anche alcuni paesi della zona mentre Catania è avvolta dall’afa.

Pubblicato

il

foto Web

Il tempo ad agosto fa le bizze con la cima dell’Etna che si presenta imbiancata dalla grandinata delle scorse ore con un graduale abbassamento della temperatura. A Catania invece sono presenti 30 gradi con un tasso di umidità che fa aumentare notevolmente la percezione della temperatura reale. Sono i contrasti  per chi vive sul vulcano attivo più d’alto d’Europa e alle sue pendici.

Le temperature sono crollate sull’Etna che, come si nota anche dalle telecamere di sorveglianza dell’Ingv, si presenta con le sue cime imbiancate a circa 3.000 metri. Piogge battenti hanno interessato anche alcuni paesi della zona, mentre a Catania il cielo è coperto e la città è avvolta dall’afa.  Sul fronte vulcanico l’Ingv ha pubblicato il bollettino della settimana compresa il 19 e il 25 agosto scorsi, che segnala la presenza di attività di degassamento dai crateri sommitali, in particolare dal Sud-Est con breve emissione di cenere il 23 agosto.

L’ampiezza media del tremore vulcanico ha variato tra i valori medi e i valori bassi. L’attività termica osservata da satellite in area sommitale è stata generalmente di livello basso con qualche anomalia termica di livello moderato.  Il bollettino conclude segnalando la presenza di “attività stromboliana frequente dai crateri sommitali accompagnata da emissioni laviche” e che “non è possibile escludere un evoluzione dei fenomeni verso un’attività più energetica con formazione di colonne eruttive, nubi di cenere e flussi piroclastici”.

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

clima

Maltempo, allerta meteo arancione sulla fascia ionica tra Messina e Catania

Dalla tarda serata di oggi e per le successive 12-18 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali complessivamente più abbondanti sui settori ionici

Pubblicato

il

Maltempo in arrivo per la Sicilia per il fine settimana. Allerta meteo arancione sulla fascia ionica tra Catania e Messina. Dalla tarda serata di oggi e per le successive 12-18 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali complessivamente più abbondanti sui settori ionici.

Maltempo accompagnato da venti forti di scirocco, con raffiche di burrasca che colpiranno soprattutto i settori meridionali e ionici. Allerta arancione su parte di Calabria e Sicilia, allerta gialla sui restanti settori di Calabria e su gran parte della Sicilia.

A Riposto a seguito di un allerta meteo arancione per il rischio Idrogeologico e idraulico per la giornata di domani . sabato 8 febbraio, l’amministrazione comunale ha disposto la 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢

 

 

Continua a leggere

Trending