Connect with us

In Primo Piano

Maltempo, scuole chiuse in diversi comuni del catanese

L’elenco in continuo aggiornato delle ordinanze emanate dai comuni del Catanese

Pubblicato

il

Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile ha diramato nel pomeriggio di oggi, per la giornata di domani, un’allerta rossa per condizioni meteo avverse che riguarderà principalmente la Sicilia Orientale a seguito dell’arrivo della tempesta Gabri. “Dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio 2025, e per le successive 24-36 ore” si legge nel comunicato della Protezione Civile “si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte”. Nel frattempo, è stato lo stesso Dirigente Salvatore Cocina ad invitare i sindaci alla massima attenzione. “Si invitano i Sindaci e tutti i responsabili di protezione civile – ha detto Cocina – a preparare idoneamente la propria struttura secondo i piani e le procedure di protezione civile che dovrebbero essere aggiornati e adattati alle reali e particolari condizioni locali dei vostri siti e i particolare quelli più a rischio ove gli effetti possono essere ancora più gravi e secondo le nostre circolari emanate ogni fine anno. Prestate attenzione oltre che alla pioggia, allagamenti, sottopassi, versanti in frana e ruscellamenti anche alle mareggiate, al forte vento e al rischio caduta alberi e pali. Comunicare alla popolazione i corretti comportamenti e invitare a evitare spostamenti in aree a rischio se non per reale necessità. Valutare presidi stradali e attivare la reperibilità dei dipendenti e il volontariato. Mantenere contatti con sale operative.”

L’elenco dei Comuni che hanno emanato un’ordinanza di chiusura delle scuole e delle aree pubbliche:

CATANIA
La Protezione Civile ha appena diramato il bollettino meteo. Per domani allerta rossa. Stiamo disponendo la chiusura delle scuole e delle aree pubbliche. Non abbiamo ulteriori poteri di intervento (come chiusure di attività commerciali o private). Ci affidiamo al buon senso di tutti i cittadini e al rispetto delle regole di prudenza e chiediamo di evitare spostamenti se non per casi di necessità.

BIANCAVILLA
Domani allerta rossa, sto predisponendo ordinanza di chiusura delle scuole, cimitero e villa comunale. Massima cautela!

BELPASSO
La Protezione Civile regionale ha emanato il bollettino ufficiale per la forte perturbazione in arrivo. Ho predisposto la chiusura di scuole, strutture sportive, cimitero e teatro. Invito la cittadinanza ad evitare gli spostamenti – se non necessari – e di prestare la massima attenzione, evitando di sostare in aree aperte con presenze di alberi o palificazione elettrica, evitare attraversamento sottopassi in caso di pioggia, non esporsi a situazioni di rischio sull’Etna e di mantenere condotte prudenti adottando tutte le precauzioni e cautele necessarie del caso. Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione.

NICOLOSI
Considerato che nell’avviso regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico della Protezione Civile Regionale relativo al rischio meteo-idrogeologico ed idraulico n. 2516 del con validità dalle ore 16.00 del 16 gennaio e sino alle ore 24.00 del 17 gennaio 2025 il territorio comunale viene inserito fra quelli interessati dall’allerta meteo di livello ROSSO con fase operativa attivata per il DRPC-Sicilia di ALLARME abbiamo emesso Ordinanza di Chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, del cimitero e dei parchi pubblici presenti nel nostro territorio.

PEDARA
Venerdì 17 gennaio scuole chiuse a Pedara Per allerta meteo rossa.
ADRANO
Si comunica che domani, venerdì 17 gennaio, a seguito dell’allerta meteo rossa diramata dalla Protezione Civile, tutte le scuole di ogni ordine e grado, inclusi asili nido, spazi gioco, scuole di formazione professionale, e i giardini pubblici presenti sul territorio comunale resteranno chiusi.
BRONTE
Domani chiuse le scuole pubbliche e private, di ogni ordine e grado. Studiate a casa.
MOTTA SANT’ANASTASIA
Si avvisa la cittadinanza che, a seguito dell’allerta rossa proclamata dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile che interessa anche il nostro territorio, il sindaco Antonio Bellia ordina, con apposita ordinanza, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, del cimitero comunale e del parco  urbano di via Napoli per la giornata di domani, 17 gennaio 2025. Si invita la popolazione alla massima prudenza e a evitare, quanto più possibile, gli spostamenti in quanto le condizioni meteo potrebbero risultare particolarmente critiche.
RAGALNA
SANTA MARIA DI LICODIA
Si ordina la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, in tutto il territorio comunale, per l’intera giornata di Venerdì, 17 Gennaio 2025, nonché la chiusura del civico cimitero, dei parchi pubblici e del mercato settimanale .
PATERNò
Si comunica che, a seguito dell’allerta meteo rossa diramata dalla Protezione Civile, il Sindaco Nino Naso ha disposto, con apposita ordinanza, la chiusura per la giornata di domani, venerdì 17 gennaio 2025, di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei cimiteri, dei parchi pubblici e della villa comunale. Si invita la cittadinanza a osservare la massima prudenza e a limitare gli spostamenti non strettamente necessari.
MASCALUCIA
Considerato il bollettino di protezione civile appena ricevuto di ALLERTA ROSSA per la giornata di domani, si sta predisponendo ordinanza di chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Prestiamo la massima attenzione
SAN GIOVANNI LA PUNTA
Domani 17 gennaio allerta meteo rossa, pertanto il Sindaco ha predisposto l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, impianti sportivi comunali, parchi pubblici e cimiteri.
Si confida nella prudenza e nella collaborazione della cittadinanza.
MANIACE
Domani, venerdì 17 gennaio, le scuole di ogni ordine e grado, gli impianti sportivi pubblici, i parchi pubblici – compresi il Parco Archeologico della Neapolis e del Castello Maniace, il cimitero comunale, le Aree Mercatali e gli Asili Comunali saranno chiusi per avverse condizioni meteo.
AEROPORTO DI CATANIA
AVVISO AI PASSEGGERI
Comunichiamo che, a causa dell’allerta meteo prevista per domani, venerdì 17 gennaio, con temporali intensi sulla Sicilia Orientale, potrebbero verificarsi ritardi, cancellazioni o dirottamenti di voli.
Cosa fare:
– Contattare direttamente la compagnia aerea di riferimento per aggiornamenti sullo stato del volo.
– Prevedere eventuali rallentamenti nei trasporti per raggiungere l’aeroporto.
Per ulteriore assistenza, siamo a vostra disposizione tramite i nostri canali di contatto.
Grazie per la comprensione e la collaborazione. La vostra sicurezza è la nostra priorità.
WARNING TO PASSENGERS
We inform you that, due to the severe weather forecasted for tomorrow, Friday, January 17, with heavy storms over Eastern Sicily, flight delays, cancellations, or diversions may occur.
What to do:
– Please get in touch with your airline directly for updates on your flight status.
– Allow extra time for travel to the airport due to potential disruptions.
For additional support, feel free to reach out through our contact channels.
Thank you for being so understanding. Your safety is our top priority.

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, strade formato “trazzera”, la rabbia dei cittadini

Numerosi i casi di automobilisti che hanno visto i pneumatici delle proprie auto bucati o ammortizzatori danneggiati. Problemi anche per conducenti di mono pattini caduti o pedoni scivolati in prossimità della “immancabile” buca

Pubblicato

il

Strade del centro storico e della periferia paternese piene di buche e imperfezioni di vario tipo, che le rendono insicure e pericolose. Numerose le richieste dei cittadini rivolte alle autorità comunali, affinchè intervengano per sistemarle, eliminando così il pericolo per automobilisti, scooteristi ma anche semplici pedoni.

A denunciare il tutto sono singoli cittadini ma anche associazioni non profit attive sul territorio. Sono numerosi i casi di automobilisti che hanno subito danni rilevanti alle proprie autovetture: pneumatici bucati o ammortizzatori danneggiati per non parlare di scooteristi o conducenti di mono pattini caduti proprio in prossimità di buche. Pedoni caduti con tanto di infortunio per via della “immancabile” buca. Situazione critica in buona parte di  Via Circonvallazione, Via Monti e via Lepanto (queste due ultime arterie viarie da rifare) nonche Via Reggio, Via Taormina. Strade che si trovano alle spalle della villa comunale.

Oppure via Campania, Via Venezia, Via Napoli, Via De Amici o via Generale Carrascosa. Per non parlare della strada che collega Via Scala Vecchia con Via Leoncavallo nel villaggio Giaconia in territorio di Belpasso. Una vera e propria gruviera. Si tratta di strade che ricadono tra i quariteri Villetta e Scala Vecchia. Rete viaria in ginocchio e strade malmesse nel quartiere Montecenere: come in via Sant’Anna, via Gatto, via Russo, via Marchese e via Renna. Imperfezione di diverso tipo, anche con la presenza di avvallamenti si riscontrano nella zona di Piazza Vittorio Veneto: in via Chiesa Nuova, Via Girgenti, via Cutore Davide, Via Celona e via Signorelli.

Tuttavia sono tante altre le strade non elencate ma di cui è stata segnalata la presenza che sono “caratterizzate” da profonde “ferite”. Da giorni comunque, visto che il tempo lo consente, sono in atto da parte dell’ente comunale interventi finalizzati a “chiudere” le centinaia di buche presenti sul territorio urbano.

Continua a leggere

Trending