Connect with us

Cronaca

Maltempo, situazione critica nella provincia di Catania, danni ingenti

L’avvio del sistema di allertamento ha portato all’adozione delle necessarie misure preventive, tra cui l’emissione di ordinanze per la chiusura delle scuole e di spazi pubblici, l’apertura dei Centri Operativi Comunali (COC) e il pre allargamento dei CCS presso le Prefetture

Pubblicato

il

Il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana comunica gli aggiornamenti sull’emergenza maltempo che sta interessando l’isola nelle ultime ore. Già nella serata di ieri, in seguito all’allerta meteo diramata, rossa e arancione, il Dipartimento ha emanato un comunicato straordinario, raccomandando ai Comuni e alle strutture operative le principali procedure in emergenza.

L’avvio del sistema di allertamento ha portato, già nella serata stessa e durante le prime ore della notte, all’adozione delle necessarie misure preventive, tra cui l’emissione di ordinanze per la chiusura delle scuole e di spazi pubblici, l’apertura dei Centri Operativi Comunali (COC) e il pre allargamento dei CCS presso le Prefetture.  Il Dipartimento tramite i suoi uffici provinciali e con le Prefetture sta garantendo in tempo reale un costante coordinamento con le autorità locali. La notte è trascorsa senza particolari criticità. Fin dalla giornata di ieri, tutto il sistema del volontariato è stato allertato e sono state acquisite le disponibilità di volontari dotati di mezzi, come pick-up e pompe idrovore.

I volontari organizzati stanno effettuando attività di pattugliamento sul territorio per monitorare e gestire eventuali emergenze in maniera rapida ed efficace. Nelle prime ore della mattina si sono registrati picchi di precipitazioni significative a Linguaglossa, nel messinese e in generale nella zona del versante orientale della Sicilia. Le zone maggiormente colpite sono Catania, Palagonia e Riposto.Dalla mezzanotte i vigili del fuoco del comando provinciale hanno eseguito una decina di interventi per danni provocati dalla pioggia, servizi di assistenza e dissesti statici. A Paternò un alberò in Piazza Santa Barbara è caduto su un autovettura; ed ancora in Piazza della Regione a causa del forte un palo della pubblica illuminazione cade su  di un auto in soste .

A Misterbianco hanno soccorso utilizzando un canotto il guidatore di un’auto rimasto bloccato all’interno della vettura a causa della strada allagata A Taormina la polizia locale ha chiuso, al momento, la via Crocefisso, una delle principali strade per raggiungere dalla costa il centro storico della cittadina turistica, e sono in corso i lavori per sgomberare la via. A Giardini Naxos, vigili urbani e Protezione civile stanno monitorando il fiume Alcantara che è molto ingrossato a seguito delle precipitazioni.

Qui è stato fatto sgomberare per ragioni di sicurezza un uomo, probabilmente accampato da mesi sull’argine sinistro del corso d’acqua. Sono saltati in vari punti alcuni tombini. Un forte vento a raffiche e la pioggia stanno colpendo Enna. Ci sono alberi caduti sulla 117 bis, la strada che da Enna va a Piazza Armerina e sulla statale 192, strada obbligatoria per chi dall’autostrada, da Catania deve raggiungere Enna. I volontari della protezione civile di Enna sono al lavoro, sin dalle prime luci dell’alba, per tagliare rami pericolanti e rimuovere quelli caduti in viale Diaz, piazza San Francesco a Enna e nella frazione di Pergusa. La situazione meteo, secondo le previsioni della protezione civile regionale, è destinata a peggiorare.

 

Cronaca

Scordia, Fillea Cgil su decesso imprenditore: “Ogni morte sul lavoro è un fallimento dello Stato”

“Non è accettabile che nel 2025 si continui a morire cadendo da un’impalcatura- dice il sindacalista Vincenzo Cubito- È ora di dire basta alla logica del profitto a scapito della vita e della dignità dei lavoratori, siano essi dipendenti o datori di lavoro”

Pubblicato

il

Ancora una tragedia nel settore edile, ancora una vita spezzata sul lavoro. Esprimiamo profondo cordoglio per la morte di Nunzio Mazzone, 65 anni, titolare di un’impresa edile, deceduto dopo una caduta da un ponteggio mentre eseguiva lavori di ristrutturazione su una palazzina a Scordia”.

nella foto l’imprenditore Nunzio Mazzone

A parlare è Vincenzo Cubito segretario generale Fillea Cgil Catania- Caltagirone che cosi interviene dopo l’ennesimo incidete mortale sul lavoro La salma si trova adesso al cimitero di Scordia dove è stata portata subito dopo l’incidente su disposizione della procura di Caltagirone.  A condurre le indagini i carabinieri di Palagonia. A breve dovrebbe essere effettuata l’ispezione cadaverica. “A nome della Fillea Cgil di Catania e Caltagirone, ci stringiamo con dolore attorno alla famiglia della vittima. Ma al cordoglio si accompagna l’indignazione: non possiamo più assistere in silenzio a questa strage continua, consumata nei cantieri, troppo spesso in assenza di adeguate condizioni di sicurezza.

Ogni morte sul lavoro è un fallimento dello Stato, delle istituzioni, del sistema delle imprese- dice Cubito- Non è accettabile che nel 2025 si continui a morire cadendo da un’impalcatura.

È ora di dire basta alla logica del profitto a scapito della vita e della dignità dei lavoratori, siano essi dipendenti o datori di lavoro. Chiediamo con forza che venga fatta piena luce sulle dinamiche dell’incidente e che le autorità competenti verifichino il rispetto delle normative sulla sicurezza nei cantieri. Ma serve un cambio di passo urgente e strutturale: più controlli, più ispettori, più formazione, più prevenzione. La sicurezza sul lavoro non può essere un costo da ridurre, ma un diritto inviolabile da garantire. Lo ripetiamo da anni: il lavoro deve servire a vivere, non a morire” ha concluso così Cubito.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, conclusa attività stromboliana, lava in raffreddamento

Durante l’attività stromboliana l’aeroporto Fontanarossa è rimasto operativo

Pubblicato

il

ETNA. Cessata nelle scorse ore l’attività stromboliana al cratere di sud-est registratesi nella sera di ieri intorno alle ore 19 e che ha prodotto anche una colata lavica nella zona sommitale del vulcano. La lava è in raffreddamento. Il modello previsionale indicava che un eventuale nube eruttiva si sarebbe dispersa in direzione Est-Sud-Est.

Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico aveva mostrato i primi segnali intorno alle 14 raggiungendo alle 19 valori alti.  Il livello di allerta per il volo, il Vona, era salito ad arancione, ma durante l’intera fase eruttiva dell’Etna, l’aeroporto Fontanarossa è rimasto operativo

 

Continua a leggere

Trending