Connect with us

Cronaca

Misterbianco, “ Vigili del fuoco tanto amati, ma anche derubati” durante due interventi

A denunciare quanto accaduto è stato il coordinatore regionale Usb vigili del fuoco Sicilia, Carmelo Barbagallo

Pubblicato

il

“Vigili del fuoco, amati sì, ma anche derubati”.

A fare la triste considerazione – tramite una nota che riportiamo integralmente -, è il coordinatore regionale Usb vigili del fuoco Sicilia, Carmelo Barbagallo, dopo il furto subito la scorsa notte nel corso di due interventi.

“Sembra surreale, ma amaramente, dobbiamo denunciare la verità!Giorno 3 Marzo, due squadre dei vigili del fuoco di Catania, impegnate in due diversi interventi ” zona cimitero e Misterbianco” hanno subito, – mentre espletavano il proprio lavoro ( in uno dei due interventi, addirittura è poi dovuta intervenire un’altra squadra e diversi mezzi di supporto, vista la vastità dell’incendio) – il furto di svariate attrezzature.

Mezzi fondamentali per l’espletamento del nostro lavoro! Che possono servire a salvaguardia della vita umana! Nostra! Come Usb vigili del fuoco, rimaniamo allibiti da tale gesto, ricordando e ribadendo, che la percentuale di chi sfregia un “Angelo” della gente di tale gesto, si può contare nelle dita delle mani! Le difficoltà che noi vigili del fuoco, sono enormi! Non ultima l’emergenza coronavirus, che ci vedrà in campo in prima linea!I vigili del fuoco, sono la colonna portante della Repubblica italiana!

Sé siamo costretti a fermarci, chi deve soccorrere i soccorritori?

Motosega, moto troncatrice, cassetta attrezzi, radio per comunicare tra noi e le lampade che possiamo caricare con apposito alloggio che non è trovabile facilmente. Questo è l’amaro bottino, che ha costretto 2 squadre a fermarsi, con conseguenze che spesso possono essere gravi! Spesso Anche un solo minuto può salvare una vita!Riflettiamoci tutti!”

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Biancavilla, fiamme all’istituto Salesiano di via Mongibello

Distrutta un’automobile parcheggiata in un cortile. In fiamme anche i cavi elettrici che costeggiano l’istituto

Pubblicato

il

Momenti di panico e fuggi fuggi, intorno alle 12:00 di questa mattina nell’istituto Salesiano di via Mongibello a Biancavilla. Ad essere avvolte dalle fiamme un’automobile che si trovava in un cortile adiacente l’Istituto e i cavi elettrici del prospetto esterno della struttura. Probabilmente, l’incendio, dopo essersi sviluppato dal veicolo, si è poi propagato ad un contatore dell’energia elettrica facendo andare in corto circuito ed in fiamme i fili esterni che costeggiano l’Istituto Salesiano. Sul posto, sono giunti i Vigili del Fuoco che hanno proceduto a domare le fiamme e alla messa in sicurezza del veicolo. Al momento non si registrano feriti.

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++

Continua a leggere

Cronaca

Catania, operazione “Alto Impatto” dei carabinieri del NIL, controllate diverse aziende

I militari del Nucleo Ispettorato Lavoro hanno ispezionato 14 aziende, trovandone 11 irregolari, scoperti 12 lavoratori in nero, effettuate 6 sospensioni di attività, denunciate 11 persone ed elevate sanzioni per oltre 55 mila euro

Pubblicato

il

I carabinieri del NIL, nell’ambito dell’attività di vigilanza “ad alto impatto” disposta in ambito nazionale dal Comando Carabinieri Tutela del lavoro ed in particolare nel territorio della provincia etnea, negli ultimi giorni hanno intensificato i controlli nei settori imprenditoriali più a rischio come il commercio, gli esercizi pubblici e l’edilizia.

All’esito dei controlli ispettivi presso 14 aziende ben 11 sono risultate irregolari e per 6 è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per “lavoro nero”, avendo superato il 10% dei lavoratori in nero rispetto ai presenti in azienda. In totale sono state verificate 44 posizioni lavorative ed individuati 12 lavoratori sommersi alla pubblica amministrazione.

Sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria competente, 11 soggetti responsabili in materia di sicurezza sul lavoro per omesse visite mediche preventive e formazione dei lavoratori, ponteggi inidonei, attrezzature di lavoro ed impianti elettrici non conformi, aree di cantiere non ben delimitate ed altro.

Sono state irrogate ammende e sanzioni amministrative pari ad euro 55.786 euro con il recupero contributivo previdenziale e assistenziale pari ad euro 10.000.

 

Continua a leggere

Trending