Connect with us

Cronaca

Misterbianco, “ Vigili del fuoco tanto amati, ma anche derubati” durante due interventi

A denunciare quanto accaduto è stato il coordinatore regionale Usb vigili del fuoco Sicilia, Carmelo Barbagallo

Pubblicato

il

“Vigili del fuoco, amati sì, ma anche derubati”.

A fare la triste considerazione – tramite una nota che riportiamo integralmente -, è il coordinatore regionale Usb vigili del fuoco Sicilia, Carmelo Barbagallo, dopo il furto subito la scorsa notte nel corso di due interventi.

“Sembra surreale, ma amaramente, dobbiamo denunciare la verità!Giorno 3 Marzo, due squadre dei vigili del fuoco di Catania, impegnate in due diversi interventi ” zona cimitero e Misterbianco” hanno subito, – mentre espletavano il proprio lavoro ( in uno dei due interventi, addirittura è poi dovuta intervenire un’altra squadra e diversi mezzi di supporto, vista la vastità dell’incendio) – il furto di svariate attrezzature.

Mezzi fondamentali per l’espletamento del nostro lavoro! Che possono servire a salvaguardia della vita umana! Nostra! Come Usb vigili del fuoco, rimaniamo allibiti da tale gesto, ricordando e ribadendo, che la percentuale di chi sfregia un “Angelo” della gente di tale gesto, si può contare nelle dita delle mani! Le difficoltà che noi vigili del fuoco, sono enormi! Non ultima l’emergenza coronavirus, che ci vedrà in campo in prima linea!I vigili del fuoco, sono la colonna portante della Repubblica italiana!

Sé siamo costretti a fermarci, chi deve soccorrere i soccorritori?

Motosega, moto troncatrice, cassetta attrezzi, radio per comunicare tra noi e le lampade che possiamo caricare con apposito alloggio che non è trovabile facilmente. Questo è l’amaro bottino, che ha costretto 2 squadre a fermarsi, con conseguenze che spesso possono essere gravi! Spesso Anche un solo minuto può salvare una vita!Riflettiamoci tutti!”

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Maletto, incidente stradale sulla SS 284, scontro tra diversi mezzi, feriti

Sul posto carabinieri della locale compagnia e personale medico del 118

Pubblicato

il

Un incidente stradale si è registrato nel pomeriggio di oggi sulla SS 284 nel tratto di strada compreso tra Maletto e Randazzo. Un sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Per cause in corso di accertamento diversi mezzi, tra cui una moto, si sono scontrati in modo piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto si dirette diverse ambulanze del 118 provenienti dalle postazioni dei comuni vicini al luogo dell’incidente.

Si contano, da quanto si apprende dalle forze dell’ordine, almeno quattro feriti le cui condizioni non sarebbero gravi. Feriti trasportati nei nosocomi della zona.

Il traffico sulla SS 284 ha subito pesanti rallentamenti in quanto la statale è stato chiusa al transito per ore fino a quando non sono state ripristinate le necessarie condizioni si sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

Trending