Connect with us

Sport

Motori, grande divertimento per la “Terza tappa Santa Maria di Licodia”

Fabio Fazio: «Dal prossimo anno la manifestazione assumerà le vesti di un memorial dedicato a Riccardo Ventura»

Pubblicato

il

Rombo di motori e grande divertimento quello di oggi a Santa Maria di Licodia per gli appassionati delle quattro ruote del comprensorio, grazie alla  manifestazione ludica motoristica denominata “Terza tappa Santa Maria di Licodia” organizzata dalla Scuderia Belpasso Corse. Oltre 50 le vetture presenti in questa giornata tutta all’insegna del motorsport tra cui Go- kart, auto da competizione e Sport Prototipi, che hanno preso parte al percorso di circa 2 chilometri e mezzo. «Oggi si è vissuto un bel momento di spettacolo motoristico» ha commentato l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Fabio Fazio, presente alla manifestazione. «Sono felice che tra i partecipanti erano presenti anche i licodiesi Biagio Miano su Peugeot 205 , Giuseppe Fazio su Citroen C2 Vts e Tiziano Furnari su sport prototipo Vialli. Voglio ringraziare tutta l’organizzazione, il corpo di Polizia Municipale nelle persone del comandante Giovanni Caruso ed il suo vice Salvatore Spitaleri che si sono occupati della viabilità e dell’ordine pubblico, nonché la Misericordia di Santa Maria di Licodia, sempre presente sul territorio». Prima dell’inizio della manifestazione, si è ricordato con un minuto di silenzio il giovane licodiese Riccardo Ventura, appassionato di motori, morto 2 anni fa in un tragico incidente in moto verificatosi in via Aldo Moro a Santa Maria di Licodia. «Amministrazione e organizzazione – ha concluso l’assessore Fazio – abbiamo deciso che dal prossimo anno la manifestazione assumerà le vesti di un memorial dedicato a Riccardo Ventura, così da poter tenere vivo il suo ricordo». Presente all’evento di oggi anche la famiglia del giovane licodiese.

In Primo Piano

Paternò, tappa etnea del progetto “Muoviti”: obiettivo coniugare lo sport alla prevenzione

Durante la prima giornata si sono effettuati test lipidici, consulenze nutrizionali, trattamenti fisioterapici e osteopatici, massaggi nonché diverse discipline, dal group cycling al bodypump, dal pilatrix alla pelvic terapy. Attività che proseguiranno anche oggi

Pubblicato

il

Lo sport e la salute diventano protagonisti nel territorio etneo con la terza tappa di “Muoviti”, l’iniziativa che in Sicilia non mira solo a dare a tutti accesso gratuito per sperimentare decine di discipline sportive, ma che diventa spazio di confronto tra giovani, esperti del fitness, medici specialisti che attraverso un dialogo attento mirano alla prevenzione e alla personalizzazione della nutrizione e delle attività motorie per innalzare la qualità della vita di ogni individuo.

“Per rendere sostenibile il sistema sanitario nazionale è indispensabile investire in prevenzione primaria – ha spiegato per l’occasione Francesco Ciancitto, vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’emergenza sanitaria epidemiologica da SARS-CoV-2 – la popolazione invecchia e l’età media degli italiani aumenta. Il ministro alla Salute Orazio Schillaci, con il governo di Giorgia Meloni, ha aumentato la spesa del sistema sanitario nazionale relativa alla prevenzione dal 5% al 7%””.

La tappa etnea di “Muoviti” ha richiamato l’interesse da tutta la provincia di Catania – è in corso a Paternò nella O2 Sport Club- durante la prima giornata si sono effettuati test lipidici, consulenze nutrizionali, trattamenti fisioterapici e osteopatici, massaggi e tantissime discipline diverse, dal group cycling al bodypump, dal pilatrix alla pelvic terapy.

“Abbiamo coinvolto i siciliani nelle iniziative che coniugano lo sport alla prevenzione – spiega la cofondatrice di Muoviti e dirigente generale di O2 Sport Club Sonia Nicosia – e lo facciamo ogni giorno nelle palestre della salute, puntando alla multidisciplinarietà. Abbiamo avuto ampia partecipazione agli screening gratuiti e alle diverse discipline proposte, con partecipanti di tutte le età. Dopo Palermo e Agrigento, abbiamo sensibilizzato la comunità etnea e raggiungeremo anche Ustica e Taormina. Il nostro obiettivo è ampliare l’eco di Muoviti in tutte le nove province dell’Isola”.

Nelle scorse ore è stata fatta conoscere alle donne la pelvic therapy: “Essa va praticata- ha spiegato la dottoressa Elisa Caruso – per prevenire l’incontinenza urinaria, i disturbi della sfera sessuale e il prolasso”. La pelvic therapy – ha aggiunto Carmen Di Dio, direttore O2 Sport Club – consente di conoscere, attivare e controllare il pavimento pelvico, è adatta sia in pre che in post menopausa”.

“La malocclusione – ha precisato la dottoressa Gabriella Aiosa – può essere curata attraverso la collaborazione dell’odontoiatra e del posturologo, Muoviti ci dà la possibilità di lanciare a tutti l’importante valore della multidisciplinarietà che è fondamentale nella prevenzione e nella cura di ogni patologia”.

“Muoviti” è organizzata da Palestre Body Studio di Palermo e da O2 Sport Club di Paternò (CT), patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal CONI e dall’Ordine dei farmacisti della provincia di Palermo.

A Paternò le attività proseguiranno anche oggi con nuovi sport, con test per la prevenzione e la diagnosi precoce, e con l’ottava tappa di “Erg Cup 2025” che vedrà la partecipazione di giovani under 16 provenienti da tutta la regione e di atleti con disabilità.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sport, voucher per giovani: aderiscono oltre mille società e associazioni

Le associazioni e le società dilettantistiche con sede in Sicilia gestiranno le attività sportive e i corsi ai quali potranno partecipare, tramite i voucher da 50 euro mensili, giovani tra i 6 e i 16 anni appartenenti a nuclei familiari con un Isee entro i 12 mila euro

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO -PALAZZO DEI NORMANNI -PALERMO

Sono oltre un migliaio le società e le associazioni sportive dilettantistiche, su tutto il territorio siciliano, che anche quest’anno aderiscono all’iniziativa dei voucher voluti dalla Regione per avvicinare allo sport i giovani tra i 6 e i 16 anni.

L’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha approvato, infatti, l’elenco che comprende sia gli enti che hanno aderito per la prima volta partecipando alla manifestazione d’interesse per il 2025 sia quelli che, avendo già preso parte nei due anni precedenti, hanno deciso di proseguire con l’iniziativa.

“Crediamo fortemente in questa misura che – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – ha permesso, solo nel 2024, a oltre 16 mila ragazze e ragazzi di praticare attività sportiva. Di fronte alle sfide e ai rischi di una società sempre più complessa come quella di oggi, lo sport rappresenta un veicolo di valori sani e, in molti casi, una via di accesso a un percorso di vita alternativo a quello della violenza e della devianza. Ecco perché, fin dall’inizio della legislatura, abbiamo voluto introdurre questo provvedimento, incrementandone le risorse anno dopo anno».

Le associazioni e le società dilettantistiche con sede in Sicilia e affiliate al Coni o al Comitato italiano paralimpico (Cip) gestiranno le attività sportive e i corsi ai quali potranno partecipare, tramite i voucher da 50 euro mensili, giovani tra i 6 e i 16 anni appartenenti a nuclei familiari con un Isee entro i 12 mila euro.

“Ringrazio tutti gli enti che anche quest’anno aderiscono all’iniziativa – dichiara l’assessore Elvira Amata – confermando il costante impegno corale per lo sport e per la crescita dei nostri bambini e adolescenti. Vogliamo rafforzare sempre di più le iniziative in questo settore attraverso specifici interventi fortemente orientati all’inclusività sociale, un obiettivo di grande importanza che ispira le azioni del mio assessorato”.

Complessivamente, lo stanziamento di quest’anno ammonta a 3 milioni di euro, come previsto nella legge di stabilità regionale. Dopo il completamento delle procedure rivolte a società e associazioni, la prossima fase riguarderà le modalità di erogazione dei voucher che verranno disciplinate attraverso un avviso specifico.

 

Il decreto con l’elenco degli enti che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.

 

Continua a leggere

Trending