Connect with us

Associazionismo

Bronte, consegnato al “Centro aiuto alla vita” un bene confiscato alla mafia

Si tratta di una villetta a schiera ubicata in via Danimarca. Un bene che il comune ha deciso di affidare all’associazione che si occupa delle donne alle prese con una gravidanza indesiderata

Pubblicato

il

Consegnato a Bronte al “Centro aiuto alla Vita – “Franca Minissale”, associazione che aiuta le donne alle prese con una gravidanza indesiderata e le giovani madri prive di mezzi, un bene confiscato alla mafia. Si tratta di una villetta a schiera ubicata in via Danimarca. Un bene che il comune di Bronte ha deciso di affidare all’associazione.

Un immobile che apparteneva ad Antonio Gaetano Di Marco, ritenuto affiliato al clan Montagno Bozzone ed arrestato nel 2008 nell’ambito di un’operazione “Trash”. L’uomo nel giugno del 2010 si è tolto la vita nel carcere di Bicocca.  Alla consegna erano presenti oltre al sindaco Pino Firrarello ed esponenti della giunta comunale anche il presidente del “Centro aiuto alla vita” di Bronte, Nino Galati, esponenti delle Forze dell’Ordine e dirigenti degli istituti scolastici. Hanno partecipato il deputato nazionale Giuseppe Castiglione, padre Vincenzo Bonanno che ha benedetto i locali, Dario Sammartino figlio di Franca Minissale nonché Maria Casini, presidente nazionale del Movimento per la vita.

“Aver consegnato la villetta al Cav – ha affermato il sindaco Firrarello – è stato l’unico atto di giustizia in una vicenda fatta di dolore e sofferenza. Sono convinto che il Cav la utilizzerà con amore, passione e forza in onore della fondatrice, l’indimenticata Franca Minissale”.

“La presenza del presidente Casini è per noi motivo di grande orgoglio – ha affermato il deputato Giuseppe Castiglione – Io ho conosciuto al Parlamento europeo il fondatore del Movimento per la vita, Carlo Casini. Oggi la figlia guida una grande corrente culturale che, aiutando le donne, ha salvato tante vite”.

“In questa nuova sede più grande e spaziosa – ha aggiunto il presidente Galati – potremo implementare le attività. Un grazie all’Amministrazione ed al Consiglio comunale per averci concesso questi locali”.

“E’ un bell’esempio – ha spiegato il dott. Sammartino – che questo immobile sia stato concesso a chi si adopera con grande generosità”.

“Quello di oggi è un bel segnale. – ha affermato la presidente Casini – Indica che anche dal male può scaturire il bene. L’importante adesso è che questo ambiente rappresenti una luce, una bussola a favore della vita che fin dal concepimento è un bene prezioso. Partiamo da qui – ha concluso – per costruire un nuovo umanesimo, ovvero la civiltà della verità e dell’amore”.

 

Associazionismo

Misericordie Catania, taglio del nastro per ambulatorio mobile e ambulanza

Presenti l’Assessore Regionale Andrea Messina, l’onorevole Salvo Giuffrida e diversi rappresentanti delle Misericordie catanesi

Pubblicato

il

Dopo la benedizione di Sua Eccellenza Luigi Renna dello scorso 31 maggio, tenutasi in piazza Duomo a Catania, sono stati ufficialmente inaugurati oggi a San Giovanni La Punta un ambulatorio mobile e un’ambulanza di soccorso del Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania. L’acquisto dell’ambulatorio mobile è stato reso possibile grazie a un emendamento inserito dall’onorevole ARS Salvo Giuffrida nella scorsa finanziaria regionale a favore delle Misericordie catanesi.

«La Regione vuole stare sempre più vicina alle esigenze del territorio, ma soprattutto dei più fragili», ha commentato l’Assessore Regionale alla Funzione Pubblica Andrea Messina, presente all’inaugurazione. «Le Misericordie sono l’associazione principale che svolge in maniera volontaria e con dedizione questo servizio. Pertanto, la Regione deve fare tutti gli sforzi per cercare di dotare l’associazione di strumenti per rendere più efficace ed efficiente questo servizio».

Emozione anche da parte dell’onorevole Salvo Giuffrida, che ha partecipato al taglio del nastro come promotore del finanziamento: «La Democrazia Cristiana mi ha dato la possibilità, nell’ambito dei fondi disponibili, di poter supportare le attività del territorio. Data la mia vocazione cristiana verso i bisogni ed il bene comune, ho pensato a questa esigenza delle Misericordie. Mi sono sentito impegnato moralmente e politicamente pensando a questo importante contributo per l’acquisto di questo ambulatorio».

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Provinciale delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano: «Questo traguardo di oggi è un grande vanto per le Misericordie di Catania che sono riconoscenti dell’operato dell’Onorevole Salvo Giuffrida. Oggi, in occasione della XIII Giornata della Salute organizzata dalla Misericordia di San Giovanni la Punta, sono stati consegnati anche degli attestati relativamente alle emergenze Covid, Ucraina e dell’Emilia Romagna. Voglio ricordare che in occasione dell’emergenza Ucraina, la Sicilia ha ben risposto con forte solidarietà riuscendo a far arrivare sui territori di guerra ben otto Tir con beni di prima necessità». Alla giornata erano presenti anche il sindaco di San Giovanni La Punta Antonino Bellia, l’assessore Pietro Gullotto e il vicepresidente delle Misericordie d’Italia Ugo Bellini.

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò-Belpasso, Solidarietà in Fiore: Le iniziative di ENOSIS

Una nuova tappa del progetto “Solo insieme possiamo” finalizzata alla raccolta fondi per le fasce più fragili della popolazione.

Pubblicato

il

Una domenica all’insegna della solidarietà e dell’impegno civico, quella di ieri, per  i volontari dell’associazione ENOSIS scesi in piazza a Paternò e Belpasso per una nuova tappa del progetto “Solo insieme possiamo”, finalizzata alla raccolta fondi per le fasce più fragili della popolazione.

Attraverso la vendita simbolica di piantine, ENOSIS ha voluto non solo raccogliere risorse per sostenere i più bisognosi, ma anche lanciare un messaggio di unità e partecipazione. «Ogni piccolo gesto può fare la differenza», spiegano i promotori, sottolineando come la partecipazione attiva dei cittadini sia fondamentale per costruire una comunità più attenta e inclusiva.

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento diretto dei volontari dell’associazione, che con entusiasmo e dedizione hanno curato ogni dettaglio dell’evento. Il ricavato verrà destinato a interventi di supporto per persone in difficoltà economica o sociale.

«Insieme possiamo fare molto di più», ha dichiarato il presidente di ENOSIS, Riccardo Longo, ringraziando volontari e cittadini per il sostegno. «Continueremo su questa strada, portando avanti i valori di solidarietà e aiuto reciproco che sono alla base della nostra missione».

Con eventi come questo, ENOSIS si conferma un punto di riferimento attivo e propositivo nel tessuto sociale del territorio, ricordando che la solidarietà, come una pianta, ha bisogno di cura costante per crescere e fiorire.

Continua a leggere

Trending