Connect with us

Chiesa

Nel centenario della nascita di Don Milani, l’arcivescovo Renna a Paternò

Monsignor Renna ha incontrato insegnanti e studenti dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”.

Pubblicato

il

L’IC Don Milani di Paterno’ ha dato il via, questa mattina, alla serie di eventi organizzati nel centenario della nascita del grande educatore di Barbiana. La figura del sacerdote di Barbiana è infatti una sorta di musa ispiratrice per i docenti in genere e particolarmente per i docenti di questo istituto che ne porta il nome.

Primo degli eventi in programma: l’incontro con Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, arcivescovo della diocesi etnea.

Accolto dalla gioia entusiastica dei più piccoli dell’istituto, l’arcivescovo ha varcato la soglia nel festoso sventolio di pompon bianchi e gialli.

Presenti, ad accogliere il vescovo, oltre al DS, il sindaco Naso e l’ass. all’Istruzione Virgillito.

La proiezione di un PowerPoint, appositamente creato dai ragazzi della secondaria, ha contribuito a dare il benvenuto all’ospite tanto atteso, sono seguiti poi interventi musicali eseguiti dai docenti di strumento e una breve rappresentazione scenica degli alunni ha poi posto l’accento sul celebre motto di Don Milani: I Care.

Una perfetta sintonia d’intenti tra questo particolare Istituto e l’arcivescovo è determinata anche dalla circostanza che fin dall’inizio del suo mandato pastorale nella diocesi catanese, l’arcivescovo ha manifestato la volontà di centrare l’attenzione sull’azione educativa della scuola e particolarmente sull’urgenza di dedicare maggiori energie per arginare il fenomeno della dispersione scolastica che nella provincia etnea conta numeri preoccupanti, fronte sul quale la Don Milani di Paternò è in prima fila nella sua qualità di scuola sede dell’Osservatorio d’Area n°9 il cui compito è proprio quello di monitorare il fenomeno della dispersione e lavorare per la promozione del successo formativo.

Ribadendo quanto già espresso nella lettera indirizzata alle scuole all’inizio di questo anno scolastico in cui il vescovo esprimeva il suo sogno che ogni Rosso Malpelo possa incontrare sulla sua strada un Don Milani, durante l’incontro, Sua Eccellenza ha invitato i ragazzi ad un confronto libero mediante domande ed interventi spontanei e si è creato lo spazio per ribadire i principi cardine di una scuola intesa secondo l’insegnamento di Don Milani: Ogni ragazzo ha diritto allo studio per realizzare grandi progetti. Basta trovare un buon insegnante per permettere a chi è in difficoltà di sognare, poiché l’istruzione è sostegno per i nostri sogni

Da qui l’invito fatto ai ragazzi per sognare, ma per sognare al plurale, includendo tutti. E’ stata poi ribadita l’importanza della lettura, strumento di apertura mentale e infine l’arcivescovo ha ricordato come ciascuno deve sentire proprio il dovere di prestare aiuto verso coloro che sono in difficoltà.

Associazionismo

Grammichele, tripudio di colori fede e tradizioni al III raduno delle Confraternite di Sicilia

Oltre 500 fedeli sono arrivati a Grammichele dalla Diocesi di Catania

Pubblicato

il

Un vero e proprio tripudio di colori, fede e tradizioni quello vissuto lo scorso fine settimana a Grammichele in occasione del terzo raduno delle Confraternite di Sicilia che ha portato nel centro calatino migliaia di fedeli provenienti da tutta la regione. Un programma di eventi intenso, che ha spaziato tra conferenze, mostre e spettacoli di intrattenimento, senza tralasciare anche i momenti di preghiera e di riflessione sul valore della fede oggi.  A partecipare all’evento, anche le confraternite del XIII vicariato ed in particolare quelle di San Giuseppe,  Madonna del Carmelo, Sacramento e San Luigi (Santa Maria di Licodia) e del Santissimo Sacramento, Annunziata, Rosario, Santa Maria dell’Idria, Mercede, San Giuseppe e Sant’Antonio (Biancavilla).

“Una giornata di fraternità e di partecipazione” ha commentato il presidente della Confederazione delle Confraternite della Diocesi di Catania Dino Laudani. “Le nostre Confraternite continuano a dimostrarsi vitali. La nostra Diocesi ha dimostrato con la nutrita delegazione di circa 500 fedeli, una grande voglia di rinnovarsi e di proporsi come esperienza di fede autentica. Le Confraternite non sono solo testimoni di un glorioso passato ma continuano ad essere un orizzonte certo per tutta la Chiesa”.

Soddisfazione anche da parte del Vicario Foraneo Don Agrippino Salerno. “Mi congratulo con tutte le confraternite della nostra città di Biancavilla che hanno vissuto la significativa esperienza del raduno regionale delle confraternite delle Chiese di Sicilia . È stata una gioia vedervi tutti a Grammichele e poter celebrare con tutti voi la celebrazione Eucaristica. Quanta ricchezza, quanta varietà e quanta vivacità! Le Confraternite sono una presenza significativa che dobbiamo sempre curare ed Amare! Esse custodiscono la tradizione e sono proiettati alla nuova evangelizzazione secondo le linee del magistero. Camminiamo insieme con gioia. Vi ringrazio per il Vostro fattivo impegno”. Le confraternite hanno partecipato al Cammino di Fraternità che ha attraversato tutto il centro storico e successivamente con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Calogero Peri vescovo della diocesi di Caltagirone. A concelebrare anche mons. Michele Pennisi, delegato da Papa Francesco quale assistenze spirituale delle Conferenza Nazionale delle Confraternite. Tra i partecipanti anche il presidente della Confederazione nazionale Rino Bisignano e il delegato per il giubileo Francesco Antonetti.

Continua a leggere

Chiesa

Biancavilla, “intitolare slargo a padre Salvatore Nicoletti”

La proposta nasce da diversi cittadini e parrocchiani dell’Idria

Pubblicato

il

Uno slargo da intitolare a Don Salvatore Nicoletti. È questa la richiesta che verrà protocollata, entro settimana prossima, al comune di Biancavilla e indirizzata al primo cittadino Antonio Bonanno.
Primo firmatario, il medico biancavillese Pietro Scalisi, parrocchiano attivo all’interno della parrocchia S.M dell’Idria e membro del Cammino Neocatecumenale che, in queste ore, si sta facendo promotore dell’iniziativa, con il coinvolgimento di tanti cittadini. Ad essere individuata per l’intitolazione in memoria al sacerdote è l’area di Via Gemma, antistante alla casa parrocchiale, nota come Cortile Randazzo.

Alla base della richiesta, si legge nella nota indirizzata al Sindaco, il fatto “che il sacerdote Salvatore Nicoletti è stato parroco per 37 anni presso la parrocchia dell’Idria,  servendo i parrocchiani con dedizione e indefesso lavoro, spendendo la sua vita senza nulla pretendere e soprattutto attenzionando gli ultimi. La parrocchia in tutti questi anni ha dato alla Chiesa tante vocazioni presbiterali, oggi parroci nella provincia di Catania e due missionari in Africa e in Romania, ma anche tre vocazioni per la vita monastica: una suora clarissa nel monastero di Biancavilla, una suora benedettina nel monastero di Catania e una suora F.M.A.” . 

Continua a leggere

Trending