Connect with us

Cronaca

Nesima, arrestato spacciatore e sanzionate 7 attività ambulanti “food truck”

Articolato servizio di controllo del territorio coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nesima per prevenire e fronteggiare fenomeni di illegalità diffusa

Pubblicato

il

Un articolato servizio di controllo del territorio è stato coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nesima per prevenire e fronteggiare fenomeni di illegalità diffusa, a tutela della sicurezza dei cittadini. L’attività è stata mirata a contrastare lo spaccio di droga e a verificare il rispetto delle regole dalle attività commerciali ambulanti nella somministrazione di alimenti e bevande. Il servizio di controllo si è concentrato prevalentemente nella zona della piscina comunale e ha visto la partecipazione sinergica del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, del personale della Polizia Amministrativa della Questura, della polizia Locale, nonché dell’Asp di Catania e dell’Ispettorato del lavoro.

Le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, impegnate in posti di controllo istituiti in punti di accesso strategici, hanno fornito una cornice di sicurezza all’operato di tutto il personale, incidendo altresì in modo importante sull’attività di prevenzione e repressione. In tale contesto, la capillare perlustrazione del quartiere ha consentito di scoprire una vera e propria sede di spaccio, davanti all’androne di un’abitazione di Nesima. Insospettiti da un insolito viavai di persone, i poliziotti hanno colto in flagranza un giovane di 26 anni mentre smerciava marijuana.

Già gravato da diversi precedenti per reati in materia di stupefacenti, è stato fermato e sottoposto a perquisizione. Durante i controlli, il personale di Polizia ha rinvenuto 20 bustine in plastica contenenti marijuana, pronte per essere vendute, oltre alla somma di 490 euro, in banconote di piccolo taglio, provento dell’attività di spaccio, e ad una piccola radio ricetrasmittente, utilizzata per comunicare con le “vedette”. Tutto il materiale trovato è stato sequestrato, mentre l’uomo è stato arrestato e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, è stato posto agli arresti domiciliari.

Un’azione di controllo mirato ha riguardato i “Food truck”, i furgoni ambulanti per la somministrazione di bevande e alimenti, presenti nel piazzale della piscina. In questo caso, i poliziotti insieme agli operatori dell’Asp e al personale dell’Ispettorato del Lavoro hanno posto particolare attenzione al rispetto delle normative vigenti in materia igienico-sanitaria e unitamente alla Polizia Locale della regolarità circa l’occupazione del suolo pubblico e dei lavoratori impiegati nelle attività. Le 7 attività presenti nell’area sono state controllate e sanzionate per la mancanza di documenti relativi a Scia e per l’occupazione abusiva di suolo pubblico, come pure per carenze igienico-sanitarie. In una delle paninerie è stata accertata la presenza irregolare di tre dei quattro lavoratori presenti. È stato pertanto disposto un provvedimento di sospensione delle attività.

Complessivamente, sono state elevate sanzioni per circa 33mila euro, mentre sono stati sequestrati 33 tavoli e 119 sedie. Il controllo del territorio nel quartiere Nesima ha portato all’identificazione di 91 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, 54 veicoli con l’elevazione di diverse sanzioni per violazioni al Codice della strada, prevalentemente per guida senza casco, mancanza di copertura assicurativa e revisione periodica dei mezzi.

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending