Connect with us

amministrazione

Paternò, all’attenzione del consiglio comunale la realizzazione nuova caserma carabinieri

Assise civica chiamata ad discutere sulla delibera per la concessione dell’area

Pubblicato

il

Il comune di Paternò ha avviato l’iter necessario per la costruzione di una nuova caserma dei carabinieri.  “Il confronto con i vertici dell’Arma, avviato già nel 2023, ha consentito di definire le basi per questa destinazione” scrive il sindaco Nino Naso. Ed oggi il consiglio comunale paternese discutere del progetto esaminando la tematica nel dettaglio.

Si parlerà della delibera per la concessione dell’area. Ricordiamo che tale problematica fu sollevata in consiglio comunale dall’onorevole Francesco Ciancitto durante una seduta per parlare della sicurezza in città. L’amministrazione comunale ha specificato che la questione era in discussione già da qualche tempo con il comando provinciale dei carabinieri.

“Il Comando della Compagnia dei Carabinieri di Paternò rappresenta un presidio essenziale dello Stato- scrive Naso- Coordinando le attività su numerosi comuni del comprensorio etneo, assicura quotidianamente servizi di controllo e prevenzione, garantendo la tutela dell’ordine pubblico. Le interlocuzioni con i vertici dell’Arma hanno confermato l’importanza di questa nuova caserma per garantire sicurezza e tutela alla nostra comunità. Questo impegno rappresenta una risposta concreta e responsabile verso i cittadini e l’intero comprensorio etneo.

Paternò si conferma così punto di riferimento e sede di comando per la sicurezza territoriale, riaffermando l’impegno a tutela della legalità e dell’interesse collettivo” conclude Naso. Consiglio comunale che affronterà anche la vicenda del mancato deposito della relazione finale sui lavoridella commissione d’inchiesta sull’AMA.

amministrazione

Ragalna, riqualificazione di Piazza Cisterna, un progetto da 300 mila euro

Inoltre il Comune, a breve, avrà un moderno Centro Comunale di Raccolta. Firmato nei giorni scorsi il contratto tra la SRR Catania Area Metropolitana e la ditta Anco Srl, aggiudicataria dei lavori

Pubblicato

il

“È stato presentato un progetto legato all’ottenimento di un finanziamento di 300 mila euro per la “riqualificazione di Piazza Cisterna”. Ad annunciarlo è l’assessore comunale all’arredo urbano e verde Emilio Pappalardo, il quale si è attivato nelle scorse settimane con l’obiettivo di “intercettare” la somma necessaria per “allargare” la Piazza in questione, valorizzando oltre mille metri quadrati di un’area ricadente tra Via Mazzaglia e Piazza Cisterna.

Un intervento previsto nel Piano Regolatore generale. In sostanza il comune di Ragalna sta partecipando all’avviso pubblico del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, mobilità e trasporti che prevede il finanziamento di interventi di rigenerazione e sviluppo dei “centri urbani diretti alle Città metropolitane, ai liberi Consorzi comunali e ai Comuni della Regione siciliana”. Tra gli interventi ammissibili al contributo finanziario possono rientrare progetti che presenterebbero interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione infrastrutturale su opere di urbanizzazione primaria. In particolare il progetto del comune ragalnese cosi come elaborato è destinato per interventi di riqualificazione urbana su edifici, piazze e giardini pubblici che risultano essere degradati o usurati.

“È un’altra dimostrazione della grande attenzione del Comune di Ragalna su tutte le infrastrutture e aree urbane destinate a verde pubblico attrezzato a servizio della collettività- ha proseguito l’assessore Pappalardo- Un intervento che restituirà dignità, bellezza e funzionalità a un luogo simbolo di Ragalna migliorando la qualità della vita dei residenti e l’accoglienza dei tanti turisti e visitatori che ogni anno scelgono il nostro paese come meta”.

Ed ancora a breve il Comune di Ragalna avrà un moderno Centro Comunale di Raccolta. Firmato nei giorni scorsi il contratto tra la Srr Catania Area Metropolitana e la ditta Anco Srl, aggiudicataria dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato alla Srr dal Ministero dell’ambiente con fondi PNRR per l’ampliamento e adeguamento del Centro Comunale di Raccolta. Il progetto intende ampliare, potenziare e migliorare il CCR attraverso interventi integrati che mirano ad aumentare la sicurezza e fruibilità, nonché a potenziare ed adeguare le attrezzature e sistemi, E’ prevista una nuova area all’interno del CCR per il posizionamento di ulteriori cassoni di raccolta, protetta da una nuova tettoia in acciaio; in tal modo si andrà ad aumentare la capacità complessiva del centro, rendendone inoltre più agevole e sicuro l’utilizzo.

Verrà migliorato il sistema di trattamento delle acque meteoriche con installazione di un impianto di trattamento di acque e due vasche a tenuta. Il CCR sarà dotato di nuove attrezzature e impianti, quali: un sistema di controllo accessi, per il controllo del flusso di accesso all’interno del CCR, mediante la verifica dell’anagrafica presente nell’apparecchiatura informatica; una colonnina di interfaccia utente per acquisizione e memorizzazione dei dati relativi ai conferimenti presso il CCR; una pesa a ponte interfacciabile con terminali elettronici di pesatura e relativi software, con possibilità di installazione di sistemi di rilevazione degli automezzi; un centro eco-mobile.

Il progetto prevede la fornitura di 4 ECO-COMPATTATORI per la raccolta e la compattazione di bottiglie in PET. Essi saranno posizionati uno all’interno del CCR, mentre 3 verranno dislocati in vari punti del territorio comunale, in base alle maggiori concentrazioni di utenze come le scuole. Possono essere facilmente spostati in base a variazioni nelle esigenze. Una importante opera che entro la fine dell’anno verrà consegnata alla cittadinanza ragalnese.

 

 

Continua a leggere

amministrazione

Belpasso, Forum di pianificazione per il PUG, conclusa la prima fase degli appuntamenti

“Adesso si aprirà una seconda fase di incontri, ai quali seguiranno un momento di sintesi e analisi di tutti i contributi emersi che costituiranno la base per la stesura del nuovo Piano Urbanistico Generale” ha detto il sindaco Caputo

Pubblicato

il

Conclusi a Belpasso gli incontri sul piano urbanistico generale, ossia il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale per gettare le basi del nuovo PUG.

La giunta comunale ha annunciato di aver programmato nuovi incontri settoriali, specificamente rivolti ad associazioni, categorie produttive, utenti e realtà locali. L’intervento dell’amministrazione comunale non sarebbe altro una sorta di replica alla nota stampa divulgata dal Movimento 5 Stelle di Belpasso, attraverso la quale i pentastellati hanno parlato di “incontri sul PUG inutili se non spiegati alla città”.

Movimento 5 Stelle che ha sottolineato un fatto particolare: ai “vari incontri vi era una media di 6 e 7 persone”.

Sulla vicenda il sindaco Carlo Caputo ha specificato che “fin dal primo appuntamento, l’obiettivo è stato coinvolgere attivamente la comunità, i rappresentanti delle istituzioni e, in particolare, un gran numero di tecnici qualificati, tra cui ingegneri, architetti e geometri, ai quali è stato rinnovato l’invito ufficiale a ogni incontro. Per garantire la massima partecipazione- dice Caputo- sono stati modificati gli orari degli appuntamenti ed è stato attuato un significativo lavoro di pubblicità tramite social media e manifesti. I Forum sono stati un’occasione preziosa e costruttiva. Ogni sessione è stata preparata e condotta con grande rigore dall’Assessore all’Urbanistica Simone Apa e dal tecnico comunale, focalizzandosi su argomenti cruciali che plasmeranno il volto della città per i prossimi anni”.

Sono stati sei gli appuntamenti organizzati dalla giunta. Al centro del dibattito sono state poste questioni di fondamentale importanza: Riqualificazione del Centro Storico, Riorganizzazione della Zona Industriale, Standard Urbanistici e Comfort Urbano, Mobilità e Infrastrutture, Rapporto con il Territorio Montano e la Piana di Catania.

“Con la conclusione di questa prima fase, si aprirà una seconda fase di incontri, ai quali seguiranno un momento di sintesi e analisi di tutti i contributi emersi che, insieme agli studi specifici propedeutici e al supporto della Commissione consiliare competente, presieduta dal consigliere Giampiero Motta, costituiranno la base per la stesura del nuovo Piano Urbanistico Generale. Un piano che sarà attento alle trasformazioni del territorio e orientato a una visione strategica di sviluppo urbano, frutto di un lavoro serio, condiviso e proiettato al futuro”, ha concluso il primo cittadino Carlo Caputo.

Continua a leggere

Trending