Connect with us

Cultura

Paternò: All’IC Marconi una conferenza sul Cyberbullismo rivolta a insegnanti, studenti e genitori

Cos’è il cyberbullismo, conoscerlo, prevenire i rischi e diffondere la consapevolezza su ciò che vuol dire essere “vittime” o “carnefici” di un fenomeno sempre più diffuso, se ne parlato in un incontro che si è tenuto nel plesso “A.Moro”

Pubblicato

il

Cos’è il cyberbullismo, conoscerlo, prevenire i rischi e diffondere la consapevolezza su ciò che vuol dire essere “vittime” o “carnefici” di un fenomeno sempre più diffuso, al tavolo di una conferenza che si è tenuta nel salone del plesso “A.Moro” di Paternò allestito dall’I.C. “Marconi” in collaborazione con l’ente FORMAZIONE SICILIA ETS.

Una serie di incontri al centro di un progetto culminato nella conferenza, tenutasi venerdì 21 febbraio, dal titolo “Navigare sicuri: conoscere e prevenire i rischi del cyberbullismo” – CresceRete sereni” cui hanno preso parte Angelita Spampinato (Coordinatrice del progetto), Lidia Caliò (Assistente Sociale del Comune di Paternò), Letterio Freni (Direttore Tecnico Superiore della PS del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale Sicilia Orientale), Alfredo Torrisi (Medico e Psicoterapeuta) e Anthony Distefano (Caporedattore LiveSicilia Catania). Tanti e preziosi gli interventi rivolti ai giovani presenti  come quello della  dott.ssa Caliò  che ha spiegato quali sono le figure che vengono coinvolte indicando l’iter procedurale per la denuncia e gli enti preposti. Il Dott. Letterio Freni ha “spronato” i ragazzi a riflettere su quanta “leggerezza” possa esserci nelle “adesioni” ai social network e agli ormai dilaganti giochi on line, spesso limitati ai ragazzi con età inferiore ai 14 anni.

Molti  gli interventi da parte degli studenti che hanno posto domande e riportato esperienze vissute in prima persona. Questo interesse e coinvolgimento ha fatto comprendere a tutti i presenti quanto questo sia un tema molto vicino ai giovani.

Il progetto è stato rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria agli studenti della  scuola secondaria di I grado, a insegnanti e genitori per rendere tutti più consapevoli della insidiosità e pericolosità di tale fenomeno.

Il progetto prevede training formativi e di aggiornamento attraverso incontri con genitori e insegnanti sia in sedi comuni (il primo dei quali si terrà on line lunedì 24 febbraio alle  ore 16:00 con il Dott. Torrisi), sia separatamente.

Con i genitori verranno trattate tematiche relative agli stili educativi, agli stili comunicativi, alle tappe dell’età evolutiva (pubertà e adolescenza), alle strategie di gestione del conflitto e ai sistemi di parent control.

Con i docenti si affronteranno tematiche come la gestione dei casi difficili, il clima d’aula, la gestione del conflitto e la supervisione casi.

La Dirigente, prof.ssa M. Santa Russo, ha annunciato che a breve verrà istituito, all’interno delle sedi di Paternò e Ragalna, un centro di ascolto per gli alunni con specialisti con i quali i ragazzi potranno confrontarsi per superare questa difficile fase del periodo adolescenziale.

La conferenza si è conclusa con un appello collettivo: tutti devono fare la loro parte nella lotta contro il cyberbullismo.

Cultura

Palermo, “Muoviti 2025” per promuovere salute attraverso lo sport

Domani la presentazione ufficiale nella prestigiosa sede del Palazzo dei Normanni

Pubblicato

il

Sarà la Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni a ospitare domani, mercoledì 16 aprile alle ore 10, la presentazione ufficiale dell’11ª edizione di “Muoviti 2025”, l’evento itinerante che mette in moto la Sicilia nel nome dello sport e della prevenzione. Un’iniziativa che ha ormai consolidato la propria identità: promuovere stili di vita sani attraverso la scoperta del movimento e la cultura della salute.

Organizzato da Palestre Body Studio di Palermo e O2 Sport Club di Paternò, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del CONI, “Muoviti 2025” è supportato da partner di rilievo nazionale come Novartis, Merck Italia, Grimaldi Lines, Acqua Minerale San Benedetto e Sibeg Coca Cola.

L’obiettivo è portare lo sport tra la gente, attraversando le province siciliane con eventi dinamici, inclusivi e altamente formativi. Più di 40 discipline sportive saranno protagoniste delle tappe previste, tra cui anche attività adattate per pazienti con patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche. Spazio anche agli screening gratuiti e ai momenti di confronto con medici e specialisti della prevenzione.

«Per il secondo anno consecutivo questa presidenza è al fianco di Muoviti»,  ha dichiarato il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno.  «Promuovere una sana attitudine all’esercizio fisico e alla prevenzione significa prendersi cura della nostra comunità. Una Sicilia più sana è una Sicilia più forte e consapevole».

Alla presentazione interverranno anche altre figure chiave dell’organizzazione e del mondo medico e sportivo: Giorgio Trupiano (consulente Body Studio), Sonia Nicosia e Carmela Di Dio (rispettivamente dirigente e direttrice generale di O2 Sport Club), Andrea Ganci (cofondatore di Muoviti), Sergio Fasullo (direttore UOC Cardiologia G.F. Ingrassia di Palermo) e Livio Blasi (coordinatore AIOM Sicilia).

Quella del 2025 sarà un’edizione ricca di novità, pensata per coinvolgere tutte le fasce d’età e promuovere un messaggio tanto semplice quanto rivoluzionario: muoversi è un atto d’amore verso se stessi. Lo sport non come sfida agonistica, ma come strumento di prevenzione e benessere accessibile a tutti.

Continua a leggere

Chiesa

Paternò: Domani, a mezzanotte, il Cristo alla Colonna in solenne processione

In occasione dell’ anno giubilare, il simulacro secentesco farà ritorno in processione per le vie del centro cittadino

Pubblicato

il

Domani, la città di Paternò si troverà al centro di uno degli eventi più intensi e solenni della sua tradizione religiosa, un momento eccezionale, destinato a rimanere impresso nel cuore della comunità. Per l’Anno Giubilare 2025, infatti, come già anticipato dalla nostra testata, farà ritorno, in processione, il simulacro del SS. Cristo alla Colonna, capolavoro secentesco di intensa spiritualità e straordinario valore devozionale, custodito nella Chiesa di Santa Maria dell’Alto (ex Monastero).

A mezzanotte di domani,10 aprile, sul sagrato della chiesa, ‘U Patruzzu o Munti si affaccerà alla città per intraprendere un cammino carico di significato. Il corteo si snoderà lungo piazza Indipendenza, via Roma, piazza Vittorio Veneto, via Santa Caterina, piazza Santa Barbara, via Provvidenza Virgillito-Bonaccorsi, via degli Svevi, fino a giungere al Cimitero Monumentale. Qui, il Cristo farà il suo ingresso nella storica chiesa di “Cristo al Monte”, dove resterà fino alla sera in attesa del commovente incontro del Venerdì con la Madre Addolorata.

Questo evento straordinario si inserisce in un contesto liturgico già profondamente radicato nella coscienza collettiva della città. Le processioni del Venerdì dell’Addolorata e del Venerdì Santo costituiscono il cuore pulsante della spiritualità paternese. In quei giorni, il silenzio e la devozione avvolgono le vie del centro storico, mentre il volto dolente della Vergine e il Cristo sofferente inondano le strade di una commozione palpabile.

Domani, con la processione del Cristo alla Colonna, la città vivrà un momento di rara intensità: l’immagine della flagellazione e dell’umiliazione di Gesù prima della croce si farà presenza viva tra i fedeli, portando con sé un carico emotivo e spirituale profondissimo. Un evento simbolico, raro e prezioso, destinato a lasciare un segno indelebile nella memoria di tutti.

Continua a leggere

Trending