Connect with us

Eventi

Paternò, celebrata giornata contro la violenza sulle donne

Organizzata dal comune e dall’I.C. “GB Nicolosi- Giovanni XXIII”, la giornata ha coinvolto tutti gli istituti comprensivi del territorio e l’associazione “Laura Vive in Me” con la presenza della mamma coraggio Giovanna Zizzo

Pubblicato

il

Anche Paternò in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” ha detto no ad un “fenomeno” che sembra, al momento, difficile da eliminare. La violenza contro le donne è una piaga che colpisce tutti i Paesi del mondo, Italia inclusa, e che si manifesta in vari modi: dalla violenza domestica alla violenza sessuale fino a sfociare nel femminicidio. I dati raccolti dal dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno parlano di 97 femminicidi commessi sul territorio nazionale dal 1° gennaio al 10 novembre 2024, 83 dei quali consumati in ambito familiare/domestico, 51 donne uccise per mano del partner o dell’ex partner.

A tal proposito questa mattina, al complesso monumentale San Francesco alla Collina, Paternò ha ribadito il suo NO alla violenza contro le donne. Un messaggio forte lanciato dall’amministrazione comunale, dalle scuole e dall’associazione “Laura Vive in Me”, trasformando questa giornata in un momento di riflessione e impegno collettivo. Organizzato dal Comune di Paternò e dall’I.C. “GB Nicolosi- Giovanni XXIII”, la cui dirigente Melita Clemenza ha voluto fortemente questo progetto, l’evento ha coinvolto tutti gli istituti comprensivi del territorio e l’associazione “Laura Vive in Me”. Giornata che si è aperta con un emozionante flash mob realizzato dagli studenti dell’I.C. “GB Nicolosi- Giovanni XXIII”, seguito da una conferenza che ha ospitato gli interventi del Sindaco Nino Naso, dell’Assessore all’Istruzione Francesca Coluccio, dell’Assessore alla Cultura Giovambattista Caruso e di Giovanna Zizzo, rappresentante dell’associazione “Laura Vive in Me”.

Giovanna Zizzo ha condiviso una testimonianza toccante, raccontando la sua esperienza personale di madre colpita dalla tragedia dell’omicidio della figlia. “Con parole cariche di dolore e forza, ha affrontato il tema della violenza con una profondità che ha lasciato il segno, sottolineando l’importanza di non arrendersi e di trasformare il dolore in un messaggio di speranza e impegno per il futuro” si legge in una nota del comune.

La mattinata è proseguita con un intermezzo musicale a cura dell’I.C. “Don Milani”, una lettura poetica eseguita dagli studenti dell’I.C. “G. Marconi” e momenti di riflessione curati dall’I.C. “Lombardo Radice – Virgilio” e dall’Istituto Paritario “Mamma Provvidenza”. Alle ore 11 ha preso il via un’estemporanea grafico-pittorica coordinata da Melita Clemenza, Dirigente dell’I.C. “GB Nicolosi – Giovanni XXIII”.  La giornata si è conclusa con la premiazione dei lavori realizzati dagli studenti, valutati da una giuria composta da ragazzi del Liceo Artistico “M. Rapisardi”, dal Sindaco Nino Naso e dalla Presidente della Commissione Istruzione Rosanna Lauria. Durante la cerimonia sono intervenute anche le Dirigenti Scolastiche Maria Grazia D’Amico (I.I.S. “Mario Rapisardi”) e Giusy Morsellino (I. S. “Francesco Redi”).

“Un’iniziativa che ha voluto “togliere la voce al silenzio” e accendere una luce sulla necessità di combattere ogni forma di violenza. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, rendendo questa giornata un momento indimenticabile” si chiude cosi la nota stampa del comune di Paternò.

 

Eventi

Catania, iniziative dell’ANPI in occasione del 80° anniversario della “Liberazione”

Il Comitato provinciale ha allestito una serie di appuntamenti che partiranno oggi alle ore 14 con “Animare la Resistenza”, un laboratorio teatrale che avrà come protagonisti gli studenti e le studentesse del “Liceo Turrisi Colonna”

Pubblicato

il

Una settimana ricca di iniziative e festeggiamenti quella allestita dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione Catania, in vista dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.  Il Comitato provinciale ha allestito tutta una serie di appuntamenti che partiranno oggi alle ore 14 con “Animare la Resistenza”, un laboratorio teatrale che avrà come protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Turrisi Colonna di Catania, i quali hanno approfondito le figure di alcuni partigiani e partigiane restituite attraverso una drammatizzazione teatrale.

Sempre oggi, ma alle 16.30, sarà protagonista il Coro HelingBolek nella Sala degli affreschi, Archivio di Stato di Catania con lo spettacolo canoro “La Resistenza. Un archivio sonoro”.

Il giorno della Liberazione, il 25 Aprile, già dal mattino si susseguiranno momenti di commemorazione, cortei e canti.

Alle 9 verrà deposta una corona di alloro presso la Corte di Palazzo degli Elefanti, in Piazza Duomo; seguirà un altro momento di raccoglimento con la conseguente deposizione di un’altra corona di alloro da parte dell’ANPI nei pressi di Palazzo degli Elefanti (per ricordare il contributo dei partigiani catanesi alla Liberazione dal nazifascismo) nella lapide dei partigiani catanesi caduti nella lotta al nazifascismo insieme ad una rappresentanza dell’amministrazione del comune di Catania.

Protagonista poi anche un corteo con partenza per le 10.15 da piazza Palestro che attraverserà le vie centrali di Catania ed effettuerà una sosta, tra via Bellia e piazza Machiavelli, per consentire un omaggio alla lapide posta in memoria di Graziella e Salvatore Giuffrida, partigiani uccisi dai nazifascisti a Genova nel 1945, poco prima della Liberazione. A conclusione del corteo in piazza Stesicoro, si terrà l’intervento della presidente provinciale ANPI Giuseppa Palella.

Nel pomeriggio, alle 17, presso l’Accademia delle Belle Arti i terrà una mostra di opere artistiche su tematiche che spaziano dalla sofferenza alla Liberazione dall’antifascismo, alla Libertà, alla Pace, realizzate dagli studenti e dai docenti e Canti della Resistenza. Contestualmente al corteo che attraverserà il centro catanese a Linguaglossa sarà presente il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi per una cerimonia celebrativa che si svolgerà in piazza Vespri siciliani alla presenza tra gli altri anche del vicepresidente dell’ANPI provinciale  Giuseppe Mazzaglia

Continua a leggere

Eventi

Morte Papa Francesco, a Catania in Prefettura, pronto registro per raccolta firme condoglianze

Il tutto nasce a seguito della proclamazione del lutto nazionale disposto dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice. Prevista per le ore 9 la firma nel registro dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna

Pubblicato

il

A Catania in occasione della proclamazione del lutto nazionale disposto dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, la Prefettura etnea ha predisposto, in segno di partecipazione al cordoglio dell’intera comunità nazionale e internazionale, un apposito registro per la raccolta delle firme di condoglianze per i cittadini che desiderino manifestare in forma diretta il proprio cordoglio.

Il registro è disponibile presso l’atrio del Palazzo del Governo da ieri e fino a giorno 26 aprile, giorno delle esequie del Sommo Pontefice.  Prevista per le ore 9 di la firma nel registro delle condoglianze dell’Arcivescovo di Catania Monsignor Luigi Renna.

Anche a Catania la Chiesa etnea prega per il Santo padre. Stasera alle 19 in Cattedrale, momenti di preghiera nel giorno dell’onomastico di Papa Francesco. Verrà celebrata una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, “affinché Dio, nella sua infinita giustizia, ricompensi il Suo instancabile servitore di Cristo e della Chiesa. Scrive il vicario generale Don Vincenzo Branchina- Si invitano tutti i presbiteri della città a partecipare coralmente”.

Da domani in tutte le città e i paesi dell’Arcidiocesi, i vicari foranei o i parroci delle Chiese Madri, avranno cura di celebrare una Santa Messa in suffragio del Papa, invitando a partecipare anche le autorità.

Continua a leggere

Trending