Connect with us

Cronaca

Paternò, cimitero monumentale degradato, rabbia dei visitatori

ll campo comune, lungo Viale San Luca, dove sono seppelliti i neonati è invaso dalla vegetazione spontanea che ha in pratica coperto le croci delle piccole tombe

Pubblicato

il

Cimitero monumentale di  Paternò degradato, soprattutto  Viale San Luca . Il campo comune dove sono seppelliti i neonati è invaso dalla vegetazione spontanea che ha in pratica coperto le croci delle piccole tombe e che rende difficile per i parenti localizzare il proprio defunto.

Ed ancora tra la vegetazione sono state state rinvenute dai visitatori le foto che ritraggono il volto dei defunti seppelliti in uno dei blocchi che ospitano dei loculi e che si trova proprio lungo il Viale San Luca. Foto attaccate proprio alle lapidi. La piccola struttura che ospita I loculi è stata oggetto di recente di un intervento di messa in sicurezza.

Tuttavia la ditta che ha eseguito i lavori ha tolto da ogni singolo loculo la lapide e depositandole in uno spazio del campo commune. Una volta finite il lavoro alcune lapidi sono state ricollocate nei loculi; il resto no. Numerosi loculi sono al momento  senza nome e rimangono ignoti.

Monta la rabbia dei visitatori che chiedono rispetto per i defunti. L’assessore comunale Luigi Gulisano ha specificato che il lavoro scerbamento era in programma e sarebbe stato effettuato nei prossimi giorni ma il recente furto di attrezzature varie non consente di intervenire

E sulla presenza delle foto dei defunti disseminate tra la vegetazione del campo comune di Viale San Luca l’assessore Roberto Faranda alcuni chiarimenti. “Domani mi recherò con il mio collega Gulisano e con capo settore dell’ufficio manutenzione del comune al cimitero monumentale  per un sopralluogo e accertare cosa sia successo” ha concluso Faranda.

 

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending