Connect with us

Associazionismo

Paternò, democrazia partecipata, conclusa votazione

Una somma di oltre 22 mila destinata a finanziare i primi tre – quattro progetti che hanno ottenuto più preferenze

Pubblicato

il

Con 502 voti di preferenza il progetto “Ti aiuto col cuore- di Luigi Aiello, Confraternita di Misericordia di Paternò ODV” è stato il più voto nell’ambito dell’iniziativa legata alla “Democrazia partecipata”. Per la democrazia partecipata è a disposizione, attualmente, una somma di 22 mila euro che potrebbe anche essere di più, finalizzata a finanziare i primi tre/quattro progetti che hanno ottenuto più preferenze. Con la democrazia partecipata, come stabilito dalla legge regionale nr 5 del 2014, i siciliani ogni anno devono poter scegliere in prima persona come spendere una piccola quota del bilancio della propria città.

La legge obbliga tutti i comuni siciliani a spendere almeno il 2% dei fondi che ricevono ogni anno dalla Regione con forme di democrazia partecipata, quindi chiedendo a persone e associazioni di proporre progetti e poi scegliere quali finanziare.  Se i Comuni non lo fanno, devono restituire i fondi che hanno a disposizione. A Paternò la votazione si è svolta dal 9 al 19 dicembre attraverso la piattaforma messa gratuitamente a disposizione dal progetto “Spendiamoli Insieme”, che anche nel 2024 ha supportato il comune e la comunità locale per la realizzazione del processo di democrazia partecipata, in collaborazione con il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto.

Hanno votato le persone residenti a Paternò che abbiano già compiuto 16 anni e che potevano esprimere al massimo 3 preferenze.  In totale sono stati 1052 i cittadini che hanno votato esprimendo complessivamente 1499 voti.  Primo classificato, come si diceva, il progetto:Ti aiuto col cuore – di Luigi Aiello, Confraternita di Misericordia di Paternò ODV”.La proposta prevede l’installazione di 2 defibrillatori semiautomatici in siti strategici esterni di facile accesso a tutta la comunità e l’acquisto di un defibrillatore semiautomatico in uso ai volontari della Locale Misericordia durante l’espletamento dei Servizi alla Comunità.

Secondo classificato con 158 voti: “Passio Christi -di Gianluca Cozzetto, Associazione di Promozione Sociale Musica&Movimento Aps”.Il progetto propone di valorizzare l’identità territoriale nelle sue varie espressioni esaltando i beni paesaggistici, monumentali e culturali locali attraverso la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo.

Terzo classificato con 146 preferenze “Dante al Castello – di Maria Grazia D’Amico, I.I.S. “Mario Rapisardi”Il progetto vuole ricordare il Sommo Poeta Dante Alighieri con iniziative che culmineranno in una rappresentazione finale nel mese di maggio, mese in cui è nato e di cui nel 2025 ricorre il 760º anniversario dalla nascita.

Il quarto progetto che potrebbe essere finanziato (tutto dipende dalla somma totale che il comune aa disposizione per il progetto di democrazia partecipata) è “Omaggio al Sommo Poeta – di Salvatrice Sambataro, Ente Pro Loco di Paternò.  La proposta prevede la realizzazione, all’interno del Castello Normanno, di una mostra tematica su Dante Alighieri, in occasione dei 760 anni della nascita del Poeta fiorentino” che ha ottenuto 140 voti. 

Quinto classificato con 139 voti VIII Festa medievale di Paternò – di Salvatore Coniglio, Associazione musicale culturale coro polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico di Paternò

Ha invece ottenuto 127 voti classificandosi al sesto posto la proposta “Mappatura fisica e digitale dell’Itinerario medioevale della città di Paternò” di Domenico Triolo Puleio, Associazione Archeoclub Italia a.p.s. sez. di Paternò.

Settimo posto con 117 voti il progetto “DifendiTe Inclusive”  di Antonella Di Perna.

Ottavo posto per l’iniziativa “Andamento Lento-Sicurezza Stradale” di Antonella Di Francoin qualità di rappresentante di un gruppo di cittadini del quartiere di Parco Europa che ha avuto 94 preferenze.

Nono posto, invece, per il progetto il “Teatro/calcio/spettacolo” di Gaetano Asero che ha ottenuto 76 voti.

 

Associazionismo

Belpasso, seconda edizione del Festival Letterario “Parola per Parola”

L’evento propone un ricco programma che intreccia letteratura, teatro, arte e cinema, restituendo alla parola scritta il suo ruolo di ponte tra epoche e linguaggi.

Pubblicato

il

Dal 10 al 13 aprile 2025, il borgo siciliano diventa il cuore della letteratura, del teatro e dell’arte.

Le parole hanno il potere di attraversare il tempo, costruire legami e dare forma alla memoria. Con questa consapevolezza, Belpasso si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival Letterario “Parola per Parola”, un evento che, dopo il successo della prima edizione, si conferma come punto di riferimento nel panorama culturale siciliano.

Organizzato dalla Fondazione Carri di Santa Lucia, in collaborazione con la Pro Loco di Belpasso e con il patrocinio del Comune di Belpasso, dell’Assessorato Regionale del Turismo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, il Festival propone un ricco programma che intreccia letteratura, teatro, arte e cinema, restituendo alla parola scritta il suo ruolo di ponte tra epoche e linguaggi.

Un Festival che cresce: parole, incontri e spettacoli

Il direttore artistico Katya Maugeri, insieme a un comitato composto da Antonino Girgenti, Tony Carciotto, Emmanuele Giuffrida, Gianni De Luca e Antonello Signorello, ha curato un cartellone ricco di appuntamenti capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo.

Il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, sottolinea il valore culturale della manifestazione:
“Promuovere e sostenere la cultura è una delle priorità della nostra amministrazione. Il Festival Letterario ‘Parola per Parola’ rappresenta uno spazio di incontro e confronto tra autori, lettori e appassionati, in un’epoca in cui la velocità e la digitalizzazione rischiano di farci perdere il valore della lentezza nella lettura e nell’ascolto. Questo evento è un tassello importante per la riappropriazione dell’identità artistica di Belpasso, che trova espressione attraverso la letteratura e il teatro.”

L’assessore alla Cultura, Tony Di Mauro, conferma il sostegno dell’amministrazione:
“Questo Festival è un perfetto equilibrio tra arte, tradizione e letteratura, un’iniziativa che pone il rapporto tra cultura e società al centro della sua identità. L’arte e la tradizione sono strumenti essenziali per la crescita personale e collettiva, e il nostro Assessorato continuerà a sostenere chi promuove bellezza e memoria.”

Tra gli eventi più attesi: lo spettacolo teatrale “Siamo, ancor prima di essere”

Uno degli appuntamenti più suggestivi sarà lo spettacolo teatrale “Siamo, ancor prima di essere”, scritto da Katya Maugeri ed Emmanuele Giuffrida, con la regia dello stesso Giuffrida. In scena venerdì 11 aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Nino Martoglio, lo spettacolo esplora il potere delle lettere nella storia, restituendo alla scrittura epistolare la sua essenza più profonda.

Attraverso le parole di Abelardo ed Eloisa, Franz Kafka e Milena Jesenská, fino alla moderna corrispondenza di Amy ed Ed nel film “La corrispondenza” di Giuseppe Tornatore, il pubblico sarà guidato in un viaggio emozionale fatto di sentimenti, memoria e ricerca dell’altro. A legare il racconto, due anime sospese tra il tempo e lo spazio, unite da parole scritte che sfidano la distanza.

Un programma ricco di cultura e creatività

Oltre allo spettacolo teatrale, il Festival proporrà numerosi eventi culturali, tra cui:

  • Mostra di Mail Art a Palazzo Bufali
  • Incontri con studiosi e giornalisti
  • Presentazione di un volume dedicato alla storia del cinema in Sicilia
  • Proiezione di un cortometraggio fuori concorso

Grande attenzione sarà dedicata anche alle nuove generazioni, grazie all’iniziativa “Belpasso tra le righe”, un concorso letterario che ha registrato una partecipazione altissima, con opere giunte da tutta Italia. Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli studenti, che con il supporto dei loro insegnanti hanno colto questa opportunità per sperimentare nuove forme di racconto e dare voce alla propria ispirazione.

Le parole che lasciano un segno

Ogni parola scritta è un frammento di esistenza che resiste al tempo, un ponte invisibile tra chi racconta e chi ascolta“, afferma la direttrice artistica Katya Maugeri. “Il Festival ‘Parola per Parola’ nasce con l’intento di dare spazio a queste voci, creando un’esperienza culturale che non si limiti alla celebrazione della scrittura, ma che possa essere vissuta intensamente. Lo spettacolo teatrale in programma quest’anno è la sintesi perfetta di questo viaggio: lettere che attraversano i secoli e diventano materia viva, evocando passioni, distanze e ricongiungimenti. Il nostro obiettivo è che questo Festival continui a crescere e a ispirare, creando connessioni autentiche tra le storie e le persone.

Belpasso, dunque, si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di parole e idee, un luogo dove la cultura prende vita e diventa un’esperienza condivisa. Un invito a riscoprire il valore profondo della narrazione e a lasciarsi attraversare dalla forza della cultura.

Continua a leggere

Associazionismo

Belpasso, presentato il PCTO “protezione civile e territorio”

Gli studenti durante tutto il percorso, hanno avuto modo di approfondire quali sono i rischi del territorio e quali sono le relative procedure da seguire in caso di emergenze.

Pubblicato

il

Presentato presso l’aula magna dell’IIS Francesco Redi di Belpasso il PCTO “Protezione Civile e Territorio”, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Redi, il Comune di Belpasso, l’Ufficio di Protezione Civile e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile.

 

Gli studenti durante tutto il percorso, hanno avuto modo di approfondire quali sono i rischi del territorio e quali sono le relative procedure da seguire in caso di emergenze.

 

“Ho apprezzato particolarmente questo progetto, poiché offre un valore formativo importante che va oltre i normali programmi ministeriali. Un lavoro svolto a stretto contatto con i volontari, che in Italia sono circa 4,6 milioni, con oltre 1,3 milioni attivi nella sola Protezione Civile. Un grande esercito di uomini e donne che spesso colma le carenze di risorse. Un ringraziamento particolare va alla dirigente scolastica, Giuseppa Morsellino; alla tutor del PCTO, Laura Prastani (impegnata in prima persona come volontaria del Gruppo volontari di Protezione Civile); a Salvatore Scollo, responsabile regionale Protezione Civile della campagna “Io non rischio”; ad Alfio Platania, coordinatore del Gruppo volontari; ai volontari presenti, i quali hanno anche ricordato la nostra cara Josephine Leotta, e ai rappresentanti della polizia locale del comando di Belpasso. Spero questo percorso rappresenti una fonte di ispirazione per i nostri giovani, affinché possano diventare protagonisti del mondo del volontariato”, ha dichiarato il sindaco di Belpasso Carlo Caputo.

 

Continua a leggere

Trending