Connect with us

Cronaca

Paternò, due fratelli in carcere per estorsione aggravata dal metodo mafioso

A finire dietro le sbarre i fratelli Sebastiano e Salvatore Montagno Bozzone: a denunciarli un imprenditore agricolo paternese

Pubblicato

il

Estorsione in concorso aggravata dal metodo mafioso. E’ il reato contestato dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Paternò, ai fratelli Sebastiano e Salvatore Montagno Bozzone, rispettivamente di 51 e 43 anni, originari di Tortorici, nel messinese. La vittima è un imprenditore agricolo paternese di 50 anni, il quale, negli ultimi due anni, ha subito innumerevoli furti, danneggiamenti, introduzione abusiva di animali al pascolo con distruzione delle colture, denunciando di volta in volta ai carabinieri ogni singolo episodio;   cosi come  gli atti intimidatori a scopo estorsivo che sarebbero stati commessi dagli arrestati.

Allo stato attuale i carabinieri stanno ricercando un terzo soggetto che avrebbe agito con i due fratelli Montagno Bozzone, i quali sono proprietari di fondi agricoli ricadenti nel territorio di Paternò. Da quanto accertato dalla forze dell’ordine l’obiettivo degli estortori, non sarebbe stato solo quello di ottenere delle somme di denaro, ma anche la progressiva acquisizione dei terreni della vittima: fondi agricoli che si trovano in contrada Pietralunga, lungo la SP 24. I militari dell’Arma hanno appurato che gli indagati avrebbero acquisito il controllo del servizio d’irrigazione pubblica della zona che, poi, avrebbero fornito  agli stessi agricoltori dietro il pagamento di una “tassa imposta” di circa 150 euro.

Nel corso dell’attività investigativa è emerso come la vittima avesse più volte trovato bossoli di arma da fuoco o croci di legno appese sui cancelli; inoltre i carabinieri hanno scoperto che i due fratelli avrebbero svolto l’attività di “guardiania”, contrassegnando con vernice blu gli ingressi dei terreni dei proprietari che già pagavano loro la ”guardiania” che, secondo gli inquirenti, sarebbe una variante del cd. “pizzo”. L’ammontare della somma per la guardiania sarebbe stata  quantificata dagli estortori in 30 euro a tumulo (pari a 2.143 metri quadrati ), ma l’adesione al “servizio” non sarebbe stata a discrezione del proprietario, bensì una sorta di tassa imposta che, nel caso di specie, era di 4.000 euro.

I fratelli Montagno Bozzone hanno offerto alla vittima una sconto di 1.500 euro, diminuendo così la somma estorsiva a 2.500 euro ma ad un patto: la cessione a loro favore di un terreno che la vittima, poco tempo prima, aveva acquistato per 4.000 euro.  Grazie alla collaborazione dell’imprenditore taglieggiato, giunto nel casolare dov’era atteso dagli estortori e dalla persona costretta a fare da tramite, i carabinieri hanno monitorato l’incontro di circa 40 minuti e la successiva consegna della somma di denaro di 2500 euro. I militari dell’Arma sono intervenuti immediatamente procedendo all’arresto. I due arrestati, espletate le formalità di rito, sono stati condotti nel  carcere di Catania Bicocca, in attesa dell’udienza di convalida.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, vandalismo nella collina Storica: croci divelte e lanciata dalla Chiesa di Santa Maria dell’Alto

Grande indignazione in città per quanto compiuto questa notte

Pubblicato

il

Nella notte appena trascorsa, la storica collina che ospita la Chiesa di Santa Maria dell’Alto è stata teatro di un atto vandalico che ha suscitato grande indignazione nella comunità locale. Due delle tre croci, simbolo di fede e tradizione, poste nel sagrato della chiesa, sono state divelte e lanciate lontano dal sacrato. Un gesto che, per la sua natura sacrilega, ha scosso profondamente i residenti della zona e i fedeli, che da sempre considerano quel luogo un punto di riferimento spirituale e culturale.

Le croci, che decorano il sagrato della chiesa, hanno un valore simbolico non solo religioso, ma anche storico. Sono parte di una tradizione che si tramanda da generazioni, contribuendo a mantenere viva la memoria della comunità e la sua identità culturale. Il gesto di chi ha compiuto questo atto di profanazione ha sollevato una forte reazione tra i cittadini, che in queste ore stanno esprimendo la loro rabbia e la loro tristezza per quanto accaduto. “Un atto assolutamente intollerabile”, hanno commentato in città. “Questo gesto non solo offende la nostra fede, ma colpisce l’intera comunità che da anni si è sempre sentita legata a questo luogo sacro”. Le autorità locali sono state informate dell’incidente e hanno avviato le indagini per risalire agli autori di questo gesto.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, Polizia di Stato controlla diversi braccianti agricoli extracomunitari

Due stranieri sono stati condotti negli uffici del commissariato di Adrano in Via della Regione per ulteriori accertamenti finalizzati a verificare la loro posizione sul territorio nazionale

Pubblicato

il

Ancora controlli a Paternò da parte degli agenti del commissariato di Adrano e della Questura di Catania. Nel pomeriggio di ieri i poliziotti del commissariato adranita, supportati dalla polizia municipale di Paternò, hanno identificato e controllato diversi lavoratori stranieri del Nord Africa presenti in città per la campagna agrumicola.

L’attività di controllo si è principalmente concentrata tra Piazza Indipendenza e Piazza Regina Margherita. Numerosi i cittadini extracomunitari, soprattutto di nazionalità marocchina e tunisina, che sono stati sottoposti a controllo. Ieri, visto il maltempo imperversare nelle Sicilia orientale e quindi l’impossibilità di recarsi a lavoro nei campi, le due principali piazze cittadine pullulavano di cittadini stranieri; quest’ultimi sono stati controllati dai poliziotti per verificare la loro posizione sul territorio nazionale.

Forze dell’ordine che hanno controllato anche un furgone che trasportava braccianti agricoli, sempre stranieri che facevano ritorno in città dopo una giornata di lavoro. Alla fine dei controlli due stranieri sono stati condotti negli uffici del commissariato di Adrano in Via della Regione per ulteriori accertamenti.

 

Continua a leggere

Trending