Connect with us

amministrazione

Paternò, Giardino Moncada, Il sindaco:”Forse c’è chi spera che a Paternò non si faccia nulla”

“Chi critica spera nel blocco della città, ma Paternò va avanti e i fondi ci sono”

Pubblicato

il

A seguito delle dichiarazioni della consigliera Benfatto di Fratelli d’Italia, che ha messo in discussione i finanziamenti annunciati dal sindaco Nino Naso per la riqualificazione del Giardino Moncada, il primo cittadino è intervenuto ai microfoni di Etnanews24 per fare chiarezza.

“È assurdo ciò che leggo – dichiara Naso – abbiamo già a disposizione 2 milioni di euro provenienti dalle compensazioni del fotovoltaico. Inoltre, come deliberato dalla giunta, abbiamo richiesto un ulteriore finanziamento di 500 mila euro attraverso una finestra aperta per interventi di protezione civile, poiché il Giardino Moncada è un’area di raccolta prevista dal piano di emergenza. Gli interventi si faranno e i fondi ci sono.”

Il sindaco esprime perplessità per le polemiche sollevate:Non comprendo tutta questa rabbia e questa voglia di vedere Paternò ferma. Al contrario, la città è un vero e proprio cantiere aperto. Stiamo lavorando con serietà e sacrificio, portando avanti una programmazione che sta trasformando il territorio, dalle periferie al centro storico.”

Naso ha poi elencato i numerosi interventi in corso, Paternò è un cantiere aperto, stiamo rivoluzionando la città, fra i tanti interventi possiamo citare i  lavori su Corso del Popolo, via De Alcide de Gasperi, via Sella, Corso Sicilia, la pavimentazione in pietra lavica nel quartiere San Giovanni, a Santa Barbara, così come interventi alle Salinelle, ex-velodromo e l’ex-macello. E non ci fermeremo qui. Ricordo anche la richiesta di un finanziamento di 500mila euro, per un progetto, già deliberato, che vedrà la riqualificazione dell’immobile dell’ESA di via Canonico Renna”.

Il sindaco ha anche ricordato l’importante intervento già completato alla villa comunale:
“Abbiamo investito 130 mila euro per riaccendere le luci al Giardino Moncada e grazie a un progetto europeo LIFE che ha finanziato solo Bologna e Paternò, siamo riusciti a realizzare un pavimento drenante in un’area della villa, riducendo le criticità causate dall’acqua piovana.”

Infine, lancia un un messaggio: Spero che il consigliere condivida l’amore per la città, come fanno ogni giorno questa amministrazione e questo sindaco.”

amministrazione

Paternò, Giardino Moncada, scoppia la polemica: Il finanziamento non esiste”

A sollevare perplessità è la consigliera Benfatto: “Non è arrivato un solo euro a Paternò”

Pubblicato

il

In merito alla nota diffusa ieri dal sindaco Nino Naso sul progetto di riqualificazione del Giardino Moncada, che prevede un investimento di 2 milioni e mezzo di euro, non sono mancate le critiche, soprattutto dai banchi dell’opposizione. La comunicazione ufficiale, diffusa dopo un sopralluogo con alcuni membri della giunta, ha infatti suscitato forti perplessità.

In particolare,  la consigliera di Fratelli d’Italia, Maria Barbara Benfatto,  ha sollevato dubbi sulla reale esistenza del finanziamento. “Finanziamento ottenuto? No, solo l’ennesima bugia”, ha dichiarato senza mezzi termini. Secondo Benfatto, il sindaco avrebbe annunciato con grande enfasi l’arrivo di fondi regionali destinati alla creazione di un’area per la Protezione Civile all’interno della villa comunale, quando in realtà il bando regionale risulta ancora aperto – con scadenza prorogata al 26 maggio – e non esistono né graduatorie né decreti di assegnazione.

“Non è arrivato un solo euro a Paternò”, ha proseguito la consigliera. “Hanno solo presentato una domanda e già parlano come se i lavori fossero imminenti. Questo è il livello della comunicazione”.

Benfatto ha inoltre posto alcuni interrogativi sulla compatibilità del progetto con la natura della villa comunale, chiedendo chiarimenti sui pareri della Soprintendenza e criticando l’approccio dell’amministrazione, definito poco trasparente. “Dove sono i documenti del finanziamento? È compatibile la villa con un’area di emergenza? Avete davvero i pareri necessari o pensate di procedere come nel caso delle strisce blu?”, ha incalzato.

La consigliera ha infine concluso con una dura accusa: “La verità è che ci prendono in giro. Parlano di finanziamenti inesistenti e mostrano solo slide. Paternò non ha bisogno di illusioni. Le prese in giro non mi sono mai piaciute”.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, emergenza Falconieri, il sindaco: “Presto la riqualificazione definitiva”

Ottenuti finanziamenti per la riqualificazione dell’intero edificio, a fine giugno partiranno i lavori

Pubblicato

il

A seguito dell’ennesimo episodio di degrado che ha interessato il plesso scolastico “Falconieri”, questa mattina è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, coadiuvati dalla polizia municipale, per garantire la sicurezza e contenere la situazione.Sulla vicenda è intervenuto il sindaco di Paternò, Nino Naso, che ha tracciato un quadro chiaro delle azioni finora intraprese e di quelle programmate per il futuro.

“L’amministrazione è sempre stata presente”, ha esordito il primo cittadino. “Nel tempo abbiamo effettuato numerosi interventi per contenere il degrado e mettere in sicurezza l’edificio. Tra le misure adottate rientrano la chiusura di varchi e accessi attraverso opere murarie e l’installazione di inferriate. Ogni segnalazione da parte dei cittadini o delle autorità scolastiche ha ricevuto la nostra immediata attenzione e ci siamo sempre attivati tempestivamente”.

Tuttavia, il sindaco ha evidenziato come le soluzioni tampone non possano rappresentare una risposta definitiva. “Interventi più invasivi e strutturali, in questa fase, non avrebbero senso. È ormai imminente l’avvio dei lavori di riqualificazione, che risolveranno in modo definitivo le criticità del plesso”.

A tal proposito, ha annunciato le prossime tappe legate ai finanziamenti già ottenuti destinati alla realizzazione della nuova mensa scolastica e per la riqualificazione generale dell’edificio.

  • Progetto esecutivo in fase di completamento, che sarà pronto a breve.
  • Consegna dei lavori prevista entro fine giugno, in coincidenza con la chiusura dell’anno scolastico, per evitare interferenze con l’attività didattica.
  • Tre ditte incaricate, che coordineranno e realizzeranno i lavori, garantendo interventi mirati e risolutivi.

“Il nostro obiettivo è restituire al più presto alla città e agli studenti un edificio sicuro, funzionale e completamente riqualificato”, ha concluso il sindaco.

Continua a leggere

Trending