Connect with us

In Primo Piano

Paternò, il bilancio di fine anno del gruppo Fratelli D’Italia

“La nostra Deputazione ci riempie di gioia e soddisfazione nell’essere stati lungimiranti promotori di iniziative atte a far crescere il nostro territorio” dicono i componenti del partito di Giorgia Meloni

Pubblicato

il

Conferenza stampa questa mattina nella sede di Fratelli d’Italia a Paternò, sita in Piazza Indipendenza, da parte del gruppo consiliare; un incontro con la stampa per illustrare il bilancio di un anno di attività svolta dal gruppo consiliare e dal partito sia a livello nazionale che regionale. I consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini, Salvo Tomasello, Ionella Catena, Giovanni Piana(quest’ultimo oggi ha protocollato le dimissioni da consigliere),Tuccio Paternò, Mariabarbara Benfatto, Lorenzo Terranova, Salvatore Frisenna e Gabriele Di Fazio, nonche il coordinatore comunale del partito Angelo Calenduccia, hanno fatto un bilancio sugli obiettivi prefissi e sui risultati raggiunti “grazie al Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno e al Deputato Nazionale Francesco Ciancitto (presente oggi alla conferenza stampa).

La nostra Deputazione ci riempie di gioia e soddisfazione nell’essere stati lungimiranti promotori di iniziative atte a far crescere il nostro territorio- si legge in una nota stampa- riuscendo altresì ed in poco tempo a far destinare cospicui finanziamenti alla nostra Città”.  I componenti del partito di Giorgia Meloni hanno specificato i tipi di interventi che sono stati finanziati.  Per quanto riguarda i finanziamenti a livello nazionali Fratelli d’Italia parlano del completamento di una tratta della metropolitana Misterbianco-Paternò per un importo che ammonta a circa 720 milioni di euro e il raddoppio della SS.284 Paternò-Scalilli per un importo che ammonta a circa 200 milioni di euro.

Per i “finanziamenti regionali notiamo che nelle variazioni di bilancio 2024  della recente finanziaria sono assegnati contributi che ammontano ad un importo di oltre 1.600.000,00 euro – si legge in una nota stampa- mirati e destinati alla ristrutturazione e alla messa in sicurezza di un’ala della chiesa di Santa Barbara, alla messa in sicurezza e ristrutturazione della chiesa Madonna del Carmelo, al restauro e al completamento della chiesa del Pantheon, ai lavori di riqualificazione della Palestra di via Bologna, alla compartecipazione per i contenziosi aperti afferenti l’Ipab Salvatore Bellia, alla messa in sicurezza di Casa Coniglio, ai festeggiamenti della Santa Patrona Barbara. Infine nella ultima finanziaria regionale 2025 appena approvata, è stata destinata la somma di 600.000 euro utili alla realizzazione di una elisuperficie H24, ovvero di una pista per l’elisoccorso da far sorgere nei terreni di proprietà del Comune adiacenti il Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò.

Per tutto ciò, si auspica che l’attuale amministrazione eviti di far perdere detti trasferimenti regionali per inerzia o incompetenza.  Ciò premesso, il partito ed il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia intendono precisare di essere sempre stati oppositori costruttivi e di non essere mai stati complici dell’attuale fallimento amministrativo e del persistente stato comatoso, di abbandono e di degrado in cui versa la nostra martoriata Città” si chiude così la nota stampa di Fratelli d’Italia.

Al nostro microfono il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini:

Eventi

Paterno’: pellegrinaggio penitenziale per la Croce della Matrice

A Paterno’, la cittadinanza unita nel pellegrinaggio penitenziale di stasera in riparo dell’atto sacrilego. Tornerà presto al suo posto la Croce vandalizzata nei giorni scorsi.

Pubblicato

il

foto ALFIO SPAMPINATO

E’ stata consegnata questa mattina la Croce maggiore restaurata dagli addetti del Comune di Paternò.

Dopo il gesto inqualificabile dello scorso mercoledì, che ha riunito la cittadinanza in uno sdegno collettivo per l’offesa arrecata al simbolo più sacro della fede cristiana, la Croce è stata prontamente restaurata e presa in carico dai responsabili del Coordinamento Liturgico del XII Vicariato.

Al momento è stata portata nel sagrato della chiesa di S. Margherita in attesa del pellegrinaggio penitenziale, al quale interverrà anche l’arcivescovo Mons. Luigi Renna, e che avrà inizio oggi pomeriggio alle 19,30. La Croce, che sarà portata in processione lungo il percorso che va dalla chiesa di  S. Margherita fino a alla chiesa di S. Barbara, sarà alla fine benedetta dal vescovo.

Nella stessa giornata di oggi, i carabinieri della Stazione di Paternò che hanno ritrovato il lenzuolo, lo hanno consegnato, nella persona del Comandante Francesco Iervolino, al Coordinatore Liturgico: Franco Tartareso.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Misterbianco, l’Osservatorio della Prefettura unisce le istituzioni per salvare i giovani

Uniti contro devianza e dispersione scolastica

Pubblicato

il

Misterbianco diventa protagonista nella lotta contro la devianza giovanile e la dispersione scolastica, ospitando l’ultima riunione dell’Osservatorio metropolitano per la prevenzione della devianza giovanile, presieduto dal Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi. Un incontro che ha riunito, nell’auditorium Nelson Mandela, figure chiave della società civile: dalle autorità giudiziarie e amministrative agli educatori, passando per le forze dell’ordine, le scuole, le associazioni e la comunità religiosa. Un fronte comune che punta a rafforzare le reti educative e sociali del territorio.

A dare il benvenuto è stato il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, che ha sottolineato l’importanza di questa sinergia tra istituzioni: «Siamo onorati di ospitare l’Osservatorio. Le istituzioni pubbliche devono lavorare fianco a fianco per offrire ai ragazzi buoni esempi e guide appassionate. È così che si combattono emarginazione e povertà educativa».

Durante i lavori è stato dato ampio spazio all’analisi dei dati sulla dispersione scolastica e sulla devianza minorile nella provincia di Catania, con un focus particolare sulle strategie messe in campo dalla Prefettura per arginare il fenomeno. Tra le iniziative più apprezzate, quelle che promuovono l’integrazione sociale dei giovani attraverso progetti educativi condivisi, attività culturali e percorsi di reinserimento scolastico.

Il primo cittadino ha anche elogiato l’impegno dell’assessore Marina Virgillito, ricordando come Misterbianco stia già implementando numerose “buone prassi” in ambito educativo e sociale, lavorando per costruire un sistema scolastico sempre più inclusivo e attento alle fragilità.

L’incontro ha confermato un messaggio forte: solo attraverso una rete solida tra scuola, istituzioni e territorio si può davvero dare una risposta concreta al disagio giovanile. Perché dietro ogni ragazzo a rischio c’è una storia che merita ascolto, attenzione e futuro.

Continua a leggere

Trending