Connect with us

Cronaca

Paternò, lotta al caporalato, denunciate 4 persone per sfruttamento lavorativo

Si tratta di datori di lavoro e intermediari, di cui 3 italiani e uno straniero, di età compresa tra 32 e 71 anni

Pubblicato

il

Lotta al caporalato da parte dei carabinieri del comando provinciale di Catania. Nelle scorse ore i carabinieri del N.I.L con il supporto di colleghi della compagnia di Paternò hanno denunciato in stato di libertà 4 persone, tra datori di lavoro e intermediari, di cui 3 italiani e uno straniero, di età compresa tra 32 e 71 anni, ritenute responsabili di sfruttamento lavorativo.

Durante le ultime verifiche da parte dei militari dell’Arma nelle campagne della Piana di Catania sono state individuate delle schiere di braccianti stranieri, reclutati in luoghi di incontro prefissati, che sono stati poi condotti presso aziende agrumicole della zona. I lavoratori erano costretti a raccogliere un minimo di 50 cassette al giorno, con una retribuzione di appena 90 centesimi a cassetta, in violazione del contratto collettivo nazionale che vieta espressamente il pagamento “a cottimo”, e quelli che non raggiungevano l’obiettivo non venivano più chiamati a lavorare. A rendere ancora più gravi le condizioni di lavoro era la totale assenza delle più elementari misure di sicurezza e prevenzione degli infortuni, a dimostrazione di un contesto di sfruttamento sistematico.

È emerso, inoltre, che uno dei caporali pretendeva dai braccianti la restituzione di una parte della già misera retribuzione, aggravando ulteriormente la condizione di abuso e assoggettamento. Il caporalato rappresenta una grave forma di sfruttamento lavorativo che colpisce soprattutto i lavoratori stranieri in condizioni di vulnerabilità. Si tratta di un sistema illecito di reclutamento della manodopera che, oltre a calpestare la dignità delle persone, danneggia profondamente l’economia legale, generando concorrenza sleale nei confronti delle aziende che operano nel rispetto delle normative vigenti e che già soffrono la crisi del settore agricolo. Per contrastare questo fenomeno i servizi ispettivi dei carabinieri sono stati avviati a partire dai principali punti di raccolta e reclutamento, attraverso un’attenta attività di osservazione e pedinamento che ha consentito di ricostruire i percorsi seguiti dai furgoni impiegati per trasportare i lavoratori nelle campagne, accertando l’effettivo impiego illecito di manodopera.

 

Cronaca

Zafferana Etnea, incidente sulla SP8/II nei pressi di Fleri, tre feriti

Sul posto personale medico del 118, pompieri di Acireale e carabinieri compagnia di Giarre

Pubblicato

il

Incidente stradale nella tarda mattinata di oggi poco prima delle ore 13.15 lungo la strada provinciale 8/II nei pressi di Fleri, frazione di Zafferana Etnea. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate di autovettura una Smart e una Toyota Yaris.  L’impatto tra i due mezzi è stato piuttosto violento, provocando il ferimento degli occupanti delle due autovetture.

Ci sono infatti tre feriti Lanciato l’allarme sul posto sono arrivati i soccorritori: il personale medico del 118 ha provveduto a trasportare i feriti nei vicini ospedali, mentre i pompieri del distaccamento di Acireale hanno messo in sicurezza i mezzi. Non si conoscono al momento le condizioni dei feriti. La provinciale 8/II è rimasta chiusa al transito per qualche ora per consentire ai mezzi di soccorso di operare in sicurezza. Per i rilievi i carabinieri della radiomobile della compagnia di Giarre

 

Continua a leggere

Cronaca

Misterbianco, incidente sulla Tangenziale, auto capotta

La dinamica del sinistro è in corso di accertamento. Sul posto la Polstrada

Pubblicato

il

FOTO GRUPPO FACEBOOK "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, poco prima delle ore 13  sulla Tangenziale di Catania, subito dopo l’uscita dallo svincolo di San Giovanni Galermo in direzione Misterbianco. Per cause in corso di accertamento un’autovettura è capottata finendo con le ruote all’aria. Non è chiaro se trattasi di incidente autonomo oppure siano rimasti coinvolti altri mezzi.

Scattati i soccorsi sul posto i pompieri del distaccamento “Catania Nord” che hanno messo in sicurezza l’autovettura incidentata; presente anche personale medico del 118 che ha prestato aiuti agli occupanti dell’auto.  Non si conoscono al momento le loro condizioni.  Ad effettuare i rilievi del caso la Polstrada di Catania che ha proceduto anche a regolare il traffico sulla Tangenziale. Transito veicolare che ha subito pesanti rallentamenti.

Continua a leggere

Trending