Connect with us

In Primo Piano

Paternò, strisce blu, consiglieri di FI chiedono agevolazioni anche per i commercianti

I due consiglieri “Azzurri” Michele Russo e Salvatore Malerba interrogano l’Amministrazione se “intenda valutare l’opportunità di estendere la misura del pass a tariffa agevolata anche agli operatori economici”

Pubblicato

il

Estensione del pass agevolato per la sosta agli operatori economici presenti nelle zone con parcheggio a pagamento.

E’ questa la richiesta dei consiglieri comunali paternesi del gruppo Forza Italia Michele Russo e Salvatore Malerba.

I due consiglieri, tramite interrogazione consiliare indirizzata al Sindaco, all’Assessore all’urbanistica e al Presidente del consiglio comunale, chiedono di sapere se l’Amministrazione – a seguito dell’attivazione delle strisce blu di lunedì scorso – intenda valutare l’opportunità di estendere la misura del pass a tariffa agevolata anche agli operatori economici,  se siano già in corso approfondimenti tecnici o giuridico-amministrativi per definire modalità, criteri e limiti per l’eventuale attuazione di tale estensione e se si ritiene opportuno avviare un tavolo di confronto con le rappresentanze di categoria per raccogliere osservazioni e proposte in merito.

“All’interno delle stesse zone tariffate – si legge nell’interrogazione di Russo e Malerba – operano numerose attività commerciali, uffici e fornitori di servizi vari, che garantiscono un presidio economico e sociale fondamentale per la vitalità e la fruibilità del tessuto urbano, questi operatori sono soggetti a una presenza continuativa sul territorio e a costi ricorrenti legati alla sosta, nonché a difficoltà operative legate alla logistica quotidiana. Al momento, non risulta prevista per tali categorie alcuna forma di agevolazione o riconoscimento in merito alla sosta nelle strisce blu”. Cosi i due consiglieri che concludono “Auspichiamo che l’Amministrazione voglia considerare favorevolmente l’adozione di un provvedimento che tenga conto delle esigenze di categorie che, al pari dei residenti, vivono quotidianamente le dinamiche e le criticità del centro urbano, e contribuiscono in modo significativo alla coesione e allo sviluppo della comunità”.

Intanto in questi primi giorni del servizio degli stalli a pagamento è stata adottata una posizione “soft” da coloro che si occuperanno delle strisce blu. Infatti con l’utenza è in atto un dialogo destinato a spiegare come funzionano le 58 colonnine degli stalli piazzate e su tutto il territorio cittadino con l’opportunità di pagare attraverso due “app” da scaricare sugli smartphone: “Easypark” già attiva e e “Gestopark” ancora da attivare.

In questi primi giorni del servizio coloro non vogliono sostare sulle strisce blu (sono diverse le postazioni vuote) ha parcheggiato in zone non consentite dal codice della strada, quali marciapiedi, incroci o in doppia fila. Diverse le multe elevate. E’ attiva, inoltre, l’ordinanza che vieta il parcheggio sulle strisce blu poste dinanzi all’ex albergo Sicilia visto che quest’ultime erano state collocate in una zona in cui la strada è danneggiata dalle radici degli alberi. Non sarà comunque permesso nessun altro tipo di parcheggio. La zona è stata transennata.

Gli stalli che si trovavano in quell’area, 38 in totale, saranno ricollocati in altre zone della città, probabilmente in via G.B.Nicolosi.

Cultura

Misterbianco, si investe sul futuro: al via i lavori per il nuovo Palasport polivalente

L’impianto che darà nuova energia allo sport e alla vita sociale del territorio

Pubblicato

il

Un passo da gigante per lo sport e la comunità di Misterbianco: è partita oggi la costruzione di un modernissimo Palasport, destinato a rivoluzionare l’offerta sportiva e sociale della città. Un investimento strategico, finanziato con fondi PNRR, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il territorio.

Il sindaco Marco Corsaro ha dato il via simbolico ai lavori, tagliando il nastro di un cantiere che promette di trasformare Viale del Commercio, nel cuore del Distretto Commerciale, in un nuovo polo di attrazione. Con un valore di circa un milione di euro, la struttura sarà un punto di riferimento per diverse discipline, dal calcio a 5 ad altre attività sportive, ma non solo. L’obiettivo è ampliare la fruizione dell’area, rendendola un centro pulsante per l’intera comunità.

Presenti al sopralluogo, oltre al sindaco, l’intera Giunta e il Consiglio comunale, insieme ai tecnici comunali e dell’impresa esecutrice, a testimonianza dell’importanza di quest’opera per l’intera città.

 

Una Promessa Mantenuta per il Territorio

 

 

“Oggi diamo il via a un cantiere strategico per Misterbianco,” ha dichiarato il sindaco Corsaro, sottolineando come l’amministrazione stia “mantenendo l’impegno a dotare la città di una nuova struttura sportiva polivalente.” Una promessa attesa da tempo, che ora prende forma concreta.

Il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Santo Tirendi, e l’assessore Cristian Drago hanno evidenziato l’importanza del nuovo Palasport nel rispondere alle “crescenti richieste di spazi pubblici funzionali che ci arrivano da tanti sportivi e associazioni del territorio.” Una struttura pensata per andare “oltre i confini comunali,” attirando atleti e appassionati anche dai centri vicini.

 

Un Successo Amministrativo: L’Opportunità del PNRR

 

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai tecnici comunali dal sindaco Corsaro e dal vicesindaco Tirendi, il cui “grande lavoro svolto” ha permesso di “non perdere l’opportunità del PNRR.” Hanno voluto ribadire che “nulla è infatti scontato, perché solo l’attenzione amministrativa e l’impegno di tutti ci consente oggi di porre il nostro Comune tra i primi in Sicilia per quantità di risorse impegnate e cantieri avviati, con l’obiettivo di rigenerare il territorio.”

Questo nuovo Palasport non è solo un edificio, ma un simbolo della capacità di Misterbianco di guardare al futuro, investendo nello sport, nel sociale e nella qualità della vita dei suoi cittadini.

Continua a leggere

Chiesa

Belpasso, dopo 120 anni risuona lo storico organo “Laudani-Giudici”

L’inaugurazione venerdì 4 Luglio nella chiesa S. Antonio Abate alla presenza dell’arcivescovo Renna. Strumento restaurato con fondi di Cei e Regione

Pubblicato

il

Venerdì 4 luglio alle ore 19, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, sarà inaugurato lo storico organo a canne “Laudani‑Giudici”, dopo il recente restauro. Costruito nel 1904‑1905 ad opera dell’importante bottega siciliana guidata da Alfio Laudani e Giovanni Giudici, venne realizzato per sostituire l’organo distrutto dal ciclone del 1902.
Il progetto di restauro è stato reso possibile grazie a finanziamenti congiunti della Cei (Conferenza episcopale italiana) attraverso i fondi dell’8×1000 della CEI e della Regione Siciliana. Fondamentale l’opera della ditta organaria F.lli Cimino di Aragona (AG), che ha curato le operazioni di pulitura, accordatura, revisione della tastiera e sincronizzazione delle canne metalliche.
Durante la cerimonia, l’arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna e il Capitolo dei Canonici della Collegiata presiederanno la benedizione dell’organo. A seguire, il concerto inaugurale, proposto dal maestro Diego Cannizzaro – organista titolare della Basilica Cattedrale di Cefalù e figura di spicco nel panorama degli organisti siciliani – sarà accompagnato dalla Schola Cantorum Aetnensis e dalla Corale Canticum Vitae. “Lo strumento non è solo un ‘gioiello’ liturgico – commenta il parroco, padre Francesco Abate – ma un simbolo della vita storica e artistica di questa comunità e dell’intera città di Belpasso. La sua ritrovata presenza, dopo il restauro, restituisce un importante elemento di continuità con il passato e una nuova risorsa per la promozione culturale e spirituale attraverso il linguaggio della musica, con cui si esprime preghiera e bellezza”.

Continua a leggere

Trending