Connect with us

Eventi

Paternò, “Award of Football Stars” premiati i protagonisti del calcio siciliano

Una manifestazione nata da un’ idea del patron Carmelo Licciardello e che si svolgerà domani sera alle 18 al Piccolo Teatro.

Pubblicato

il

Si rinnova a Paternò, nel catanese, il tradizionale appuntamento degli  “Award of Football Stars”, un evento giunto alla settima edizione e nato da una idea di Carmelo Licciardello, uno dei maggiori conoscitori del calcio siciliano e non solo. La manifestazione è in programma domani sera alle ore 18 e la location dell’evento è il Piccolo Teatro di via Monastero. Gli “Award of Football Stars” è un  evento tanto atteso dagli sportivi siciliani diventato, con l’andar del tempo, un punto di riferimento per il calcio siciliano. Carmelo Licciardello patron del premio si avvale di un team di uomini e donne di calcio che lavorano costantemente nel corso della stagione calcistica. Tra i premiati di quest’anno, oltre a tutte le compagini che hanno vinto i rispettivi campionati di categoria, tecnici e calciatori saliranno sul palco, Antonello Laneri, direttore sportivo del Catania che riceverà il premio “dirigente dell’anno”, l’allenatore Peppe Raffaele, quest’anno alla guida del Potenza, come “allenatore siciliano dell’anno”, l’arbitro Rosario Lo Bello che riceverà il “premio alla carriera”, il giornalista sportivo Nunzio Currenti, a Lino Gurrisi il premio “Turi Vadalà”, Emanuele Pecorino della Juventus Next Gen che riceverà il premio “Sicily Player 2023”. E domani sera, giunto alla terza edizione, vi sarà il premio “Vincenzino Del Vecchio” istituito dalla Gazzetta Rossazzurra con il suo direttore editoriale Vincenzo Anicito che per l’occasione premierà il difensore della Nuova Igea Virtus Maurizio Dall’Oglio. Il tutto si concluderà con l’assegnazione del “Pallone d’Oro” del calcio siciliano che vede in lizza Desiderio Garufo calciatore dell’Akragas e Lucas Idoyaga della Nuova Igea Virtus. Sono già passate sette edizioni da quando tutto è nato- ha detto Carmelo Licciardello – anno dopo anno tutto si rinnova. Cambiano i protagonisti delle stagioni calcistiche, vincono squadre diverse, ma il team “Awards”  lavora incessantemente con lo stesso entusiasmo e la stessa professionalità di sempre. Il calcio è la nostra vita per questo mettiamo cuore e passione in tutto ciò che facciamo. Una manifestazione diventata un punto di riferimento per la città di Paternò, che diventa per una sera il cuore pulsante del calcio siciliano” ha concluso Licciardello . Il team “Awards” è composto, oltre dal patron Carmelo Licciardello, dai tecnici Angelo Busetta, Alessandro Marino nonche dai dirigenti Ciccio Pannitteri, Alfredo Scinà, Melino Sgroi, dall’ex arbitro Francesco Sampirisi e dai giornalisti Franco Anastasi, Rosario Sortino e Stefania Cosentino. Nello staff anche Alessandro Cozzetto, Giuseppe Signorino e Mimmo Lazzarino

Eventi

Catania, successo per la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT

Visite gratuite, incontri di sensibilizzazione e showcooking per promuovere la cultura della prevenzione

Pubblicato

il

Si è conclusa con successo a Catania la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO) della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), un’iniziativa che ogni anno punta a diffondere la cultura della prevenzione come strumento fondamentale per la lotta contro il cancro.

La giornata finale, che si è svolta in piazza Giovanni Verga, ha visto una grande partecipazione da parte dei cittadini, i quali hanno scelto di sostenere la LILT e ricevere in omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva, simbolo della campagna di sensibilizzazione.

Durante la settimana, la sezione etnea della LILT ha messo a disposizione della comunità visite gratuite in diversi ambiti della prevenzione oncologica. Tra le iniziative più innovative, la valutazione del rischio di tumore polmonare tra i fumatori, che ha permesso di individuare i candidati per l’esame TAC torace a basso dosaggio. Inoltre, in collaborazione con ACTO-Sicilia (Alleanza Contro il Tumore Ovarico), è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione nelle scuole con la diffusione del video Mi Sento, per informare le giovani generazioni sull’importanza della prevenzione.

Grande attenzione anche alla promozione di uno stile di vita sano: nel corso dell’evento La città dell’inclusione, tenutosi alle Ciminiere, lo chef Mario Traina ha realizzato un piatto freddo con ingredienti della dieta mediterranea, mentre la nutrizionista Simona Cantagallo ne ha illustrato i benefici. A seguire, la chinesiologa Martina Alleruzzo ha presentato un video dedicato alle attività motorie personalizzate proposte negli ambulatori LILT.

La settimana si è conclusa con un incontro coordinato dalla psicoterapeuta Anna Azzaro, che ha offerto supporto psicologico a chi teme la diagnosi di tumore e, per questo, evita gli esami di prevenzione.

“È incoraggiante vedere un aumento delle persone che si rivolgono alla nostra associazione per la prevenzione – ha dichiarato il presidente della LILT Catania, Prof. Massimo Libra – segno che il nostro impegno sta aumentando la consapevolezza sull’importanza della prevenzione”.

Un messaggio chiaro: prevenire è vivere, e la LILT continua a essere in prima linea per diffondere questa consapevolezza.

Continua a leggere

Eventi

Catania, rapporto di Amnesty International su “genocidio Israele contro popolo palestinese a Gaza”

Sarà presentata domani alle 15.30 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini una relazione dal titolo “Ti senti come se fossi un subumano”

Pubblicato

il

“Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”. Si intitola cosi il rapporto pubblicato lo scorso dicembre da Amnesty International.

Un titolo duro e nello stesso tempo eloquente che mette in luce come, durante l’offensiva militare lanciata dopo gli attacchi mortali del 7 ottobre 2023 guidati nel sud di Israele da Hamas, Israele abbia compiuto azioni che, secondo il diritto internazionale riferito alla Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio, rientrano nella definizione giuridica di genocidio con l’intento di distruggere la popolazione palestinese di Gaza.

Si parlerà di questo e di tanto altro domani alle 15.30 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania.

L’incontro allestito da Amnesty International con DIGA, Osservatorio permanente su Diseguaglianze, Informazione, Guerre e Ambiente, vedrà tra gli altri la presenza dell’avvocato Franco Faro componente D.E.S.C. Amnesty International, Tina Marinari dell’ufficio campagne Amnesty International Italia, il prof. Husam Mahmoud Abu al-Nasr, scrittore e storico palestinese e Rappresentante della Palestina nell’Unione degli Storici Arabi e il gruppo StudentXlaPalestina, sezione di Catania. A moderare il momento sarà Salvatore Marano, docente di Letteratura anglo-americana e componente del DIGA.

Continua a leggere

Trending