Connect with us

Associazionismo

Pedara, i giovani di Ultreya ad Auschwitz per non dimenticare

I volontari del Servizio Civile hanno preso parte all’iniziativa insieme ad altri 70 giovani italiani

Pubblicato

il

Si è conclusa negli scorsi giorni l’esperienza che ha coinvolto un volontario e tre giovani in servizio civile dell’associazione Ultreya Pedara che, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz, sono volati in Polonia partecipando al “Viaggio della Memoria. Incontrare – Conoscere – Ricordare”.

L’iniziativa è stata promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale con l’obiettivo di coltivare la memoria per avere cura del futuro.

Giordano, Vincenzo, Mirko e Cristiano sono partiti sabato 1° febbraio da Catania per incontrarsi a Roma con una delegazione di altri 70 giovani italiani che, accompagnati dal Capo Dipartimento Michele Sciscioli, dalla coordinatrice dell’Ufficio Servizio Civile Laura Massoli e dallo stesso ministro Abodi, hanno poi raggiunto la Polonia su un volo di Stato. Nei giorni seguenti i giovani hanno visitato l’ex ghetto ebraico di Cracovia, la fabbrica di Oskar Schindler, Giusto tra le Nazioni che ha ispirato il famoso film “Schindler’s list – La lista di Schindler”, il campo di concentramento Auschwitz – Birkenau, accompagnati anche dai rappresentanti dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che hanno animato nei giovani un’esperienza che difficilmente dimenticheranno.

Barbarie simili non devono più far parte della storia dell’umanità: è con la memoria che si costruisce un mondo di pace e giustizia.

Associazionismo

Paternò, 1 Maggio a Ciappe Bianche

Le associazioni di volontariato incontrano e dialogano con i migranti della tendopoli

Pubblicato

il

E’ stato un primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, differente quello di ieri a Paternò, dove le associazioni Penelope, Voce, Caritas- Bisaccia del Pellegino, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto, hanno incontrato, nel tardo pomeriggio di ieri, alla tendopoli di Ciappe Bianche i braccianti agricoli (oltre una quarantina quelli presenti al suo interno) quasi tutti di nazionalità tunisina e marocchina.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si è rivolto ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

A spiegare, nel dettaglio, le finalità dell’iniziativa, Salvo Pappalardo (ANPAS), don Salvatore Mazzamuto (Caritas- Bisaccia del Pellegrino), Federico Scavo (Gruppo Voce), Marianna Nicolosi (Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto), Giuseppe Bucalo (Penelope)

L’incontro si è concluso con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

 

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, Primo Maggio a Ciappe Bianche: Lavoro, dignità, giustizia sociale

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia” è rivolta ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto

Pubblicato

il

In occasione della Festa dei Lavoratori, le realtà associative Penelope, Voce, Caritas, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto daranno vita, domani,  1° maggio, a partire dalle ore 18:00, ad un incontro speciale in contrada Ciappe Bianche, a Paternò.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si rivolge in particolare ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

Durante la giornata, i volontari forniranno materiali informativi e guide pratiche di autodifesa, nonché contatti utili attivi 24 ore su 24 per ricevere aiuto. Saranno presenti anche operatori pronti a raccogliere testimonianze e denunce da parte di chi è vittima di caporalato o condizioni lavorative inique.

Un’unità mobile sarà inoltre disponibile per effettuare controlli gratuiti dei parametri vitali, offrendo un servizio medico di base a chi ne ha più bisogno.

L’incontro si concluderà con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

Continua a leggere

Trending