Connect with us

In Primo Piano

Per la parte orientale dell’Isola previsto un nuovo centro di protezione civile regionale

A San Giovanni La Punta la Regione prevede la costruzione di una struttura che ospiterà circa cento unità operative.

Pubblicato

il

Il nuovo centro della protezione civile per la Sicilia orientale sarà realizzato a San Giovanni La Punta. I lavori sono stati aggiudicati nella giornata di ieri e il progetto prevede la costruzione di una struttura di 1.800 metri quadrati ; quest’ultimo ospiterà circa cento unità operative. Il progetto, redatto in-house dall’architetto Alberto Vecchio, prevede un costo di quasi tre milioni di euro.

“L’intervento- ha affermato il governatore Nello Musumeci- assume un carattere strategico, dal momento che potenzia la presenza della Protezione civile nell’isola, realizzando un centro operativo moderno, funzionale e dotato di strumentazioni tecniche all’ avanguardia. Alzerà sensibilmente il livello di sicurezza del nostro territorio perché sarà in grado di svolgere una funzione di supervisione e di controllo affiancando, ed eventualmente sostituendo nella gestione delle criticità territoriali, quello già funzionante a Palermo”.

La struttura sorgerà in un’area compresa fra l’attuale sede del centro operativo misto e il comando dei vigili urbani, in prossimità della caserma carabinieri di San Giovanni la Punta; struttura che sarà collocata in prossimità dei più mportanti assi di collegamento viario e sarà articolata in due moderni edifici.

“La nuova sede ha detto Calogero Foti, capo della protezione civile siciliana- ospiterà anche la sala operativa che servirà il comprensorio della Sicilia orientale e che potrà garantire interventi tempestivi in un’area particolarmente critica sotto il profilo dei potenziali rischi legati a eventi catastrofici. Sarà la punta di diamante della Protezione civile siciliana, essendo stata pensata per soddisfare le esigenze di una moderna struttura di interventi in emergenza”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending