Connect with us

amministrazione

Ragalna, riqualificazione di Piazza Cisterna, un progetto da 300 mila euro

Inoltre il Comune, a breve, avrà un moderno Centro Comunale di Raccolta. Firmato nei giorni scorsi il contratto tra la SRR Catania Area Metropolitana e la ditta Anco Srl, aggiudicataria dei lavori

Pubblicato

il

“È stato presentato un progetto legato all’ottenimento di un finanziamento di 300 mila euro per la “riqualificazione di Piazza Cisterna”. Ad annunciarlo è l’assessore comunale all’arredo urbano e verde Emilio Pappalardo, il quale si è attivato nelle scorse settimane con l’obiettivo di “intercettare” la somma necessaria per “allargare” la Piazza in questione, valorizzando oltre mille metri quadrati di un’area ricadente tra Via Mazzaglia e Piazza Cisterna.

Un intervento previsto nel Piano Regolatore generale. In sostanza il comune di Ragalna sta partecipando all’avviso pubblico del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, mobilità e trasporti che prevede il finanziamento di interventi di rigenerazione e sviluppo dei “centri urbani diretti alle Città metropolitane, ai liberi Consorzi comunali e ai Comuni della Regione siciliana”. Tra gli interventi ammissibili al contributo finanziario possono rientrare progetti che presenterebbero interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione infrastrutturale su opere di urbanizzazione primaria. In particolare il progetto del comune ragalnese cosi come elaborato è destinato per interventi di riqualificazione urbana su edifici, piazze e giardini pubblici che risultano essere degradati o usurati.

“È un’altra dimostrazione della grande attenzione del Comune di Ragalna su tutte le infrastrutture e aree urbane destinate a verde pubblico attrezzato a servizio della collettività- ha proseguito l’assessore Pappalardo- Un intervento che restituirà dignità, bellezza e funzionalità a un luogo simbolo di Ragalna migliorando la qualità della vita dei residenti e l’accoglienza dei tanti turisti e visitatori che ogni anno scelgono il nostro paese come meta”.

Ed ancora a breve il Comune di Ragalna avrà un moderno Centro Comunale di Raccolta. Firmato nei giorni scorsi il contratto tra la Srr Catania Area Metropolitana e la ditta Anco Srl, aggiudicataria dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato alla Srr dal Ministero dell’ambiente con fondi PNRR per l’ampliamento e adeguamento del Centro Comunale di Raccolta. Il progetto intende ampliare, potenziare e migliorare il CCR attraverso interventi integrati che mirano ad aumentare la sicurezza e fruibilità, nonché a potenziare ed adeguare le attrezzature e sistemi, E’ prevista una nuova area all’interno del CCR per il posizionamento di ulteriori cassoni di raccolta, protetta da una nuova tettoia in acciaio; in tal modo si andrà ad aumentare la capacità complessiva del centro, rendendone inoltre più agevole e sicuro l’utilizzo.

Verrà migliorato il sistema di trattamento delle acque meteoriche con installazione di un impianto di trattamento di acque e due vasche a tenuta. Il CCR sarà dotato di nuove attrezzature e impianti, quali: un sistema di controllo accessi, per il controllo del flusso di accesso all’interno del CCR, mediante la verifica dell’anagrafica presente nell’apparecchiatura informatica; una colonnina di interfaccia utente per acquisizione e memorizzazione dei dati relativi ai conferimenti presso il CCR; una pesa a ponte interfacciabile con terminali elettronici di pesatura e relativi software, con possibilità di installazione di sistemi di rilevazione degli automezzi; un centro eco-mobile.

Il progetto prevede la fornitura di 4 ECO-COMPATTATORI per la raccolta e la compattazione di bottiglie in PET. Essi saranno posizionati uno all’interno del CCR, mentre 3 verranno dislocati in vari punti del territorio comunale, in base alle maggiori concentrazioni di utenze come le scuole. Possono essere facilmente spostati in base a variazioni nelle esigenze. Una importante opera che entro la fine dell’anno verrà consegnata alla cittadinanza ragalnese.

 

 

amministrazione

Belpasso, Forum di pianificazione per il PUG, conclusa la prima fase degli appuntamenti

“Adesso si aprirà una seconda fase di incontri, ai quali seguiranno un momento di sintesi e analisi di tutti i contributi emersi che costituiranno la base per la stesura del nuovo Piano Urbanistico Generale” ha detto il sindaco Caputo

Pubblicato

il

Conclusi a Belpasso gli incontri sul piano urbanistico generale, ossia il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale per gettare le basi del nuovo PUG.

La giunta comunale ha annunciato di aver programmato nuovi incontri settoriali, specificamente rivolti ad associazioni, categorie produttive, utenti e realtà locali. L’intervento dell’amministrazione comunale non sarebbe altro una sorta di replica alla nota stampa divulgata dal Movimento 5 Stelle di Belpasso, attraverso la quale i pentastellati hanno parlato di “incontri sul PUG inutili se non spiegati alla città”.

Movimento 5 Stelle che ha sottolineato un fatto particolare: ai “vari incontri vi era una media di 6 e 7 persone”.

Sulla vicenda il sindaco Carlo Caputo ha specificato che “fin dal primo appuntamento, l’obiettivo è stato coinvolgere attivamente la comunità, i rappresentanti delle istituzioni e, in particolare, un gran numero di tecnici qualificati, tra cui ingegneri, architetti e geometri, ai quali è stato rinnovato l’invito ufficiale a ogni incontro. Per garantire la massima partecipazione- dice Caputo- sono stati modificati gli orari degli appuntamenti ed è stato attuato un significativo lavoro di pubblicità tramite social media e manifesti. I Forum sono stati un’occasione preziosa e costruttiva. Ogni sessione è stata preparata e condotta con grande rigore dall’Assessore all’Urbanistica Simone Apa e dal tecnico comunale, focalizzandosi su argomenti cruciali che plasmeranno il volto della città per i prossimi anni”.

Sono stati sei gli appuntamenti organizzati dalla giunta. Al centro del dibattito sono state poste questioni di fondamentale importanza: Riqualificazione del Centro Storico, Riorganizzazione della Zona Industriale, Standard Urbanistici e Comfort Urbano, Mobilità e Infrastrutture, Rapporto con il Territorio Montano e la Piana di Catania.

“Con la conclusione di questa prima fase, si aprirà una seconda fase di incontri, ai quali seguiranno un momento di sintesi e analisi di tutti i contributi emersi che, insieme agli studi specifici propedeutici e al supporto della Commissione consiliare competente, presieduta dal consigliere Giampiero Motta, costituiranno la base per la stesura del nuovo Piano Urbanistico Generale. Un piano che sarà attento alle trasformazioni del territorio e orientato a una visione strategica di sviluppo urbano, frutto di un lavoro serio, condiviso e proiettato al futuro”, ha concluso il primo cittadino Carlo Caputo.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, dopo minacce al primo cittadino Trantino, arrivano messaggi di solidarietà dai colleghi sindaci

“Non possiamo accettare che chi amministra con serietà e passione debba subire minacce o intimidazioni di questo genere” ha sostenuto Marco Corsaro sindaco di Misterbianco e componente del consiglio nazionale dell’ANCI

Pubblicato

il

Messaggi di solidarietà al sindaco di Catania Enrico Trantino oggetto di minacce diventate virali su TikTok, arrivano anche di colleghi sindaci. Marco Corsaro, primo cittadino di Misterbianco e componente del Consiglio nazionale ANCI, manifesta la propria vicinanza al primo cittadino di Catania.

“Desidero esprimere tutta la mia solidarietà e quella della comunità di Misterbianco al sindaco Enrico Trantino. Non possiamo accettare che chi amministra con serietà e passione debba subire minacce o intimidazioni di questo genere. Chi indossa la fascia tricolore rappresenta le istituzioni, chi minaccia un sindaco minaccia una comunità intera. I responsabili vanno puniti e occorre rafforzare la sensibilità pubblica sul tema. A Enrico dico di non sentirsi solo: siamo con lui, come colleghi, come cittadini e come sindaci che ogni giorno affrontano sfide difficili senza mai voltare le spalle alla propria gente. La forza che ci danno le nostre comunità, è più grande di qualsiasi atto vile”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Paternò Nino Naso “A nome mio e dell’Amministrazione comunale di Paternò, esprimo piena solidarietà al Sindaco di Catania, Enrico Trantino, per le gravi minacce ricevute- ha scritto Naso –  Far rispettare le regole è un dovere per chi amministra. Le norme servono a garantire sicurezza, ordine e rispetto per tutta la comunità. Le minacce, in qualunque forma e verso chiunque siano rivolte, non devono trovare spazio in una società civile. Non sono mai una risposta e non sono mai giustificabili. Proprio oggi 19 luglio, giornata in cui si ricorda la strage di via D’Amelio e il sacrificio del giudice Paolo Borsellino insieme alle donne e agli uomini della sua scorta, il richiamo ai valori della legalità, del rispetto e della responsabilità assume un significato ancora più profondo” ha concluso Naso.

Solidarietà dal sindaco di Belpasso Carlo Caputo: “Esprimo vicinanza al collega sindaco Enrico Trantino, minacce ricevute a seguito di una scelta di legalità e sicurezza stradale. Senza vittimismo dico che, purtroppo, la sua non è una storia isolata.  Questo è il segnale di un clima sempre più pesante, specialmente per chi, come noi, si impegna ogni giorno ad amministrare il proprio territorio. Basta un attimo per diventare bersagli di una rabbia che travalica il dissenso e diventa odio. Succede per una scelta sulla viabilità, ma anche per molto meno, come ad esempio gestire un’allerta meteo secondo le regole della Protezione Civile, senza per forza chiudere le scuole. Qualsiasi decisione presa per il bene comune e nel rispetto delle leggi può scatenare offese, attacchi personali e, come in questo caso, minacce di una violenza spaventosa.La mia vicinanza va a Enrico Trantino e a tutti gli amministratori che, con senso del dovere, lavorano quotidianamente per le proprie comunità”.

La CISL di Catania esprime piena e convinta solidarietà al sindaco di Catania, Enrico Trantino, destinatario in questi giorni di inaccettabili atti di intimidazione e violenza verbale. “In un contesto sociale sempre più segnato da tensioni e fragilità – afferma Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl etnea –  non può esserci spazio per chi reagisce con odio e prepotenza al rispetto delle regole e alla tutela dell’interesse pubblico. Minacce e aggressioni verbali non sono solo atti da condannare, ma veri e propri attacchi alla democrazia e al principio di convivenza civile .Siamo convinti – sottolinea Attanasio – che il rispetto delle regole, soprattutto nei contesti più delicati come la tutela della salute pubblica, la sicurezza urbana e la protezione sociale, sia il primo passo per costruire una città più giusta, inclusiva e vivibile. La CISL di Catania si schiera, con fermezza, dalla parte del senso civico, della responsabilità e della partecipazione attiva.Prendiamo nettamente le distanze da ogni forma di arroganza e violenza. Crediamo nel dialogo, nella coesione sociale e in un’azione amministrativa che sappia coniugare legalità, ascolto e giustizia sociale”.

 

Continua a leggere

Trending