A Riposto i carabinieri della locale stazione sono intervenuti per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della legalità, attraverso un servizio coordinato che ha spaziato dal contrasto all’abusivismo e alla microcriminalità, dalla sicurezza alimentare alla viabilità stradale, a tutela del decoro urbano e della convivenza civile.
Coadiuvati dai militari della Squadra di Intervento Operativo C.I.O. del 12° Reggimento “Sicilia”, e dai colleghi specializzati del Nucleo Antisofisticazione e Sanità NAS di Catania, i carabinieri della locale Stazione, sono intervenuti dapprima in Piazza Commercio, dove hanno sanzionato due venditori ambulanti, entrambi privi di autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
Il primo vendeva frutta e verdura disponendo la merce direttamente sulla carreggiata, mentre il secondo esponeva prodotti ittici in contenitori, posizionandoli lungo il marciapiede, ostacolando così la libera circolazione dei passanti, e mettendo a rischio l’igiene e la sicurezza dei consumatori. Ad entrambi è stata contestata l’illecita occupazione della sede stradale.
I carabinieri hanno poi effettuato una perquisizione locale in un edificio di edilizia popolare dove, all’interno di un ambiente condominiale comune, è stato rinvenuto un piccolo deposito di droga, più di 7 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi, una termo sigillatrice e due proiettili da caccia calibro 12. Il tutto è stato posto sotto sequestro a carico di ignoti, e sono in corso le indagini per risalire ai responsabili dell’attività illecita.
Nel medesimo contesto operativo, è stato effettuato anche un accertamento presso uno stabilimento balneare di proprietà di un 59enne residente a Riposto: al termine dell’ispezione, i carabinieri del NAS hanno contestato al titolare la non corretta applicazione dei sistemi e delle procedure di autocontrollo (HACCP), in relazione i cibi presenti nel bar del lido, con l’irrogazione di una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Infine, durante i controlli alla circolazione veicolare, sono stati fermati 10 veicoli e 6 persone, ed è stato sottoposto a sequestro amministrativo un veicolo risultato privo della revisione obbligatoria.