Connect with us

Cronaca

Riposto, controlli straordinari dei Carabinieri: sequestri e perquisizioni nel quartiere popolare

Un servizio coordinato che ha spaziato dal contrasto all’abusivismo e alla microcriminalità, dalla sicurezza alimentare alla viabilità stradale, a tutela del decoro urbano e della convivenza civile

Pubblicato

il

A Riposto i carabinieri della locale stazione sono intervenuti per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della legalità, attraverso un servizio coordinato che ha spaziato dal contrasto all’abusivismo e alla microcriminalità, dalla sicurezza alimentare alla viabilità stradale, a tutela del decoro urbano e della convivenza civile.

Coadiuvati dai militari della Squadra di Intervento Operativo C.I.O. del 12° Reggimento “Sicilia”, e dai colleghi specializzati del Nucleo Antisofisticazione e Sanità NAS di Catania, i carabinieri della locale Stazione, sono intervenuti dapprima in Piazza Commercio, dove hanno sanzionato due venditori ambulanti, entrambi privi di autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.

Il primo vendeva frutta e verdura disponendo la merce direttamente sulla carreggiata, mentre il secondo esponeva prodotti ittici in contenitori, posizionandoli lungo il marciapiede, ostacolando così la libera circolazione dei passanti, e mettendo a rischio l’igiene e la sicurezza dei consumatori. Ad entrambi è stata contestata l’illecita occupazione della sede stradale.

I carabinieri hanno poi effettuato una perquisizione locale in un edificio di edilizia popolare dove, all’interno di un ambiente condominiale comune, è stato rinvenuto un piccolo deposito di droga, più di 7 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi, una termo sigillatrice e due proiettili da caccia calibro 12. Il tutto è stato posto sotto sequestro a carico di ignoti, e sono in corso le indagini per risalire ai responsabili dell’attività illecita.

Nel medesimo contesto operativo, è stato effettuato anche un accertamento presso uno stabilimento balneare di proprietà di un 59enne residente a Riposto: al termine dell’ispezione, i carabinieri del NAS hanno contestato al titolare la non corretta applicazione dei sistemi e delle procedure di autocontrollo (HACCP), in relazione i cibi presenti nel bar del lido, con l’irrogazione di una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.

Infine, durante i controlli alla circolazione veicolare, sono stati fermati 10 veicoli e 6 persone, ed è stato sottoposto a sequestro amministrativo un veicolo risultato privo della revisione obbligatoria.

 

Cronaca

Biancavilla, incidente lungo Viale Europa, ferita una giovane donna

La donna è stata trasportata dal personale medico del 118 all’ospedale “Maria Santissima Addolorata”. Non si cono conoscono al momento le sue condizioni 

Pubblicato

il

FOTO -REPERTORIO

Una giovane donna è rimasta ferita nella tarda mattinata di oggi in un incidente stradale registratosi lungo Viale Europa all’intersezione con via Isernia. A scontrarsi una Toyota Aigo e una Fiat Panda.

Sulle cause che hanno provocato l’incidente sono a lavoro gli agenti della polizia municipale di Biancavilla chiamata ad effettuare i rilievi del caso e a regolare il traffico veicolare che ha subito pesanti rallentamenti.

A seguito dell’impatto ad avere la peggio la conducente della Toyota. Scattato l’allarme sul posto è arrivata personale medico del 118; la donna è stata tirata fuori dall’abitacolo della macchina da automobilisti in transito e passanti.

La donna è stata trasportata dal personale medico del 118 all’ospedale Maria Santissima Addolorata. Non si cono conoscono al momento le sue condizioni.

 

Continua a leggere

Cronaca

Caltagirone, lotta all’abusivismo commerciale, sanzionato ambulante

Dagli accertamenti è emerso che il commerciante fosse sprovvisto di qualsiasi tipo di licenza ed è sanzionato per un importo di oltre 5 mila euro. Sequestrati 300 chili di meloni e devoluti in beneficenza ad associazioni ed enti di volontariato

Pubblicato

il

Prosegue senza sosta l’azione della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale a Catania e in tutto il territorio provinciale. A Caltagirone, nell’ambito di una attività volta a prevenire e reprimere i furti di prodotti ortofrutticoli, i poliziotti del locale commissariato hanno eseguito una nuova articolata attività di controllo in città per verificare il possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative e l’osservanza delle prescrizioni in materia di vendita degli alimenti da parte di alcuni ambulanti.

In particolare, durante il servizio svolto in occasione del mercato settimanale, i poliziotti hanno sorpreso nel piazzale Stadio, angolo via Madonna della Via, un uomo che aveva allestito un banchetto di vendita di frutta in modo del tutto abusivo. In bella vista erano esposti circa 300 chili di prodotti, tra meloni e angurie, privi del requisito della tracciabilità, che sono stati sequestrati.

Dagli accertamenti compiuti nell’immediatezza è emerso che il venditore ambulante fosse sprovvisto di qualsiasi tipo di licenza o autorizzazione amministrativa. Dopo essere stato identificato dai poliziotti è stato sanzionato per un importo di oltre 5.000 euro.

Agenti che hanno chiesto l’intervento del personale specializzato dell’Asp di Catania per una valutazione sulla genuinità della frutta sequestrata. Dopo le valutazioni dei medici e dei tecnici dell’Asp, la merce sequestrata è stata devoluta in beneficenza ad associazioni ed enti di volontariato in quanto ritenuta idonea al consumo umano.

L’intervento del Commissariato di Caltagirone si inserisce in una più ampia strategia di controllo che è stata rafforzata in modo da tutelare la sicurezza alimentare e da garantire eque condizioni di concorrenza tra gli operatori economici del settore.

La Questura di Catania assicura mirati servizi di controllo della filiera agroalimentare, dai mercati più grandi a quelli strettamente locali. A seguito di tali controlli sono stati sequestrati ingenti quantitativi di frutta esposta ai potenziali clienti in modo irregolare.

La presenza capillare dei poliziotti nel territorio provinciale, a cominciare proprio dalla zona del calatino, punta ad assicurare l’osservanza delle corrette procedure per la commercializzazione del prodotto, a tutela anche dei sacrifici dei produttori locali, e a garantire gli standard di sicurezza alimentare, per mettere al riparo i consumatori da rischi per la loro salute.

 

Continua a leggere

Trending