Non costruire dove la terra trema! Sembrerebbe banale, ma, evidentemente, non lo è poi così tanto. La realtà dei fatti, in vero, mostra che manca a tutt’oggi una sapiente localizzazione delle unità abitative nel territorio etneo. Certo: una modesta dose di buon senso imporrebbe una ancor più modesta riflessione sul territorio allorché ci si accinga a costruire la propria abitazione. Dato che il territorio etneo è giudicato ad alto rischio sismico, per via della faglia che lo attraversa in pieno, sarebbe opportuno allontanarsene ragionevolmente qualora si decida di metter su casa. Eppure, così non è. In realtà, una cosa è costruire, altra il ri-costruire, poiché se può sembrare abbastanza facile valutare la natura del territorio quando si decide di costruire ex novo una casa, altra cosa è fare questo tipo di valutazioni quando un evento sismico ha abbattuto parti della casa che in quel territorio si trovava già: la natura dell’uomo, tanto avvezza a mettere radici, fatica, e non poco, a determinarsi verso siti alternativi. Tuttavia, poiché in gioco c’è la sicurezza, arriva, in data di oggi, il risultato di uno studio, condotto dall’INGV e da un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università di Catania, per chiarire che è necessario promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Dai risultati di questo studio nasce l’idea della Delocalizzazione Selettiva, che sarà la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell’area che rende pericoloso ed economicamente svantaggioso ricostruire nelle zone vulnerabili. “Nella notte del 26 dicembre 2018, un terremoto di magnitudo 5.02 ha colpito il fianco
orientale dell’Etna, con epicentro nei pressi dell’abitato di Fleri, nel comune di Zafferana
Etnea (Catania). Nonostante la magnitudo moderata, la ridotta profondità del sisma ha
provocato ingenti danni a case e attività produttive nella fascia orientale etnea” spiega Mario Mattia, primo tecnologo dell’INGV. Quell’evento ha aperto il dibattito: Ricostruire com’era e dov’era o percorrere vie alternative?
Mara Benadusi, docente di Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, ha osservato che vanno considerati aspetti fondamentali spesso trascurati nelle politiche di ricostruzione post-disastro. “Il primo è l’adattamento socio-culturale delle famiglie colpite […] Il secondo è l’importanza della mediazione istituzionale […]”
Gli autori dello studio sottolineano come la “delocalizzazione selettiva” rappresenti una strategia promettente per affrontare eventi calamitosi ricorrenti come terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni bradisismici e alluvioni. “Al di là degli aspetti economici, la priorità resta la salvaguardia della vita umana. L’esperienza etnea potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre aree del mondo esposte a rischi naturali ricorrenti”, conclude Mario Mattia.
Il gruppo di ricerca, consapevole della necessità di coinvolgere attivamente le comunità locali, proseguirà gli studi per sviluppare modelli di delocalizzazione partecipata e resiliente.