Connect with us

In Primo Piano

S. M. di Licodia, bagarre in aula tra presidente del consiglio e indipendenti

Il gruppo degli indipendenti e parte dell’opposizione lascia l’aula a seguito di un intervento negato

Pubblicato

il

Toni accesi, anzi infuocati, questo pomeriggio all’interno del consiglio comunale di Santa Maria di Licodia che avrebbe dovuto trattare l’approvazione della variazione di bilancio inerente al contributo ricevuto dalla Regione Siciliana per la realizzazione dell’evento “Terra gourmet“- Festival dell’olio e dei vini etnei e un’interpellanza inerente lo stato di realizzazione e completamento dei lavori dell’area di Contrada Buglio finanziati dal Gal Etna. Una discussione, che sin dal suo incipit, si è più volte arenata sulla tematica della rendicontazione – da parte dell’amministrazione ai consiglieri comunali – delle somme spese inerenti alla manifestazione dello scorso settembre tenutasi all’interno della Villa Belvedere. La contrapposizione, tra le due parti, è stata subito chiara e netta.

Da un lato, il sindaco insieme al presidente del consiglio Maria Russo, l’assessore Fabio Fazio e i consiglieri Mirella Rizzo, Giuseppe Fazio e Ignazio Sidoti che sostenevano come la seduta odierna fosse mirata solo all’approvazione della variazione di bilancio e non per discutere su come le somme inviate dalla Regione siano state spese. «Oggi si sta parlando solo di votare la variazione che ha ricevuto i pareri favorevoli dei revisori» ha spiegato il primo cittadino Buttò, il quale ha continuato «se ci sono dubbi su come sono stati spesi tali soldi, esistono altri strumenti come le interpellanze o visionando le carte negli uffici». Ad intervenire anche l’assessore Fabio Fazio che ha precisato: «qui si vota solo il punto».

Dall’altro lato, invece, il gruppo di indipendenti insieme all’opposizione che hanno più volte ribadito la necessità di chiarezza in aula su come tali somme siano state spese. «Il ruolo del consigliere» ha detto il capogruppo di opposizione Gabriele Gurgone «è quello di controllore. Lo spostamento della seduta alla data di oggi non è frutto di un capriccio ma solamente legato all’assenza della rendicontazione richiesta». A far traboccare il vaso, già pieno, è stata l’affermazione del presidente del consiglio Russo che, alla richiesta di intervento del consigliere Enrico Caruso, circa la questione “rendicontazione”, ha risposto con un “non le dò la parola”, ritenendo tale domanda fuori tema e nell’esercizio del proprio ruolo in aula. La reazione, dai banchi dell’opposizione, è stata immediata: i quattro consiglieri indipendenti hanno lasciato l’aula, seguiti a ruota dai colleghi Gabriele Gurgone e Mariella Spalletta. Venuto meno il numero legale, la seduta è stata rinviata a domani mattina.

Le posizioni delle due parti, nelle interviste di oggi

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

In Primo Piano

Riposto: Controlli dei Carabinieri al mercato settimanale, sanzioni e sequestri

Il “Modello Trinacria” approda nel mercato di Riposto e passa in rassegna i venditori del posto per vigilare sul rispetto delle norme e salvaguardare la salute dei consumatori

Pubblicato

il

Il servizio straordinario di controllo del territorio denominato “Modello Trinacria” arriva anche al mercato settimanale di Riposto e passa in rassegna gli operatori commerciali mettendo a segno sanzioni per 4.500 euro complessive e sequestri di alimenti per circa 80 Kg.

Nello specifico, in mattinata, i militari della Stazione Carabinieri di Riposto, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità N.A.S. di Catania, con l’ausilio dei colleghi della Compagnia Intervento Operativo C.I.O. del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, assieme alla Capitaneria di Porto – Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto, hanno effettuato un accesso ispettivo presso l’area del mercato settimanale di via Piersanti Mattarella, al fine di tutelare la salute pubblica, verificare il rispetto delle normative sanitarie e la legalità commerciale.

Durante le attività di ispezione, sono stati controllati diversi operatori ambulanti e 2 di questi sono risultati non in regola. In particolare, a un 53enne residente a Riposto, è stata comminata una sanzione di 2.000 € per la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo igienico-sanitarie HACCP, che servono a garantire che gli alimenti venduti o somministrati siano sicuri per la salute dei consumatori.
Al secondo venditore ambulante sottoposto a verifiche, invece, un 42enne di Catania, è stata contestata l’omessa tracciabilità dei prodotti alimentari, con il conseguente sequestro di oltre 30 chilogrammi di legumi vari.
Anche la Capitaneria di Porto ha contribuito attivamente all’operazione, procedendo al sequestro di 50 chilogrammi di telline, specie per cui è attualmente sospesa la pesca a fini di ripopolamento, sequestrate a un 51enne residente nel capoluogo etneo, che è stato multato per la violazione accertata con una sanzione di 1.500 €.
Parallelamente, le varie pattuglie dislocate sul territorio, nei pressi dei maggiori assi viari, hanno effettuato controlli su 50 persone e 20 veicoli, elevando sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 1.000 €. Le violazioni hanno riguardato l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la circolazione di mezzi privi di copertura assicurativa e la reiterata omissione della revisione periodica, con il sequestro amministrativo di un veicolo.


L’attività, condotta con attenzione e determinazione, conferma l’efficacia dell’azione coordinata tra i reparti dell’Arma dei Carabinieri e le altre forze istituzionali coinvolte. Il presidio della legalità, la tutela della salute dei consumatori e il rispetto delle norme nei mercati pubblici rappresentano un impegno costante delle forze dell’ordine, che attraverso interventi mirati come questo garantiscono sicurezza, trasparenza e fiducia alla cittadinanza.

Continua a leggere

Trending