Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, consiglio approva Piano Triennale delle Opere Pubbliche ed alcune variazioni di Bilancio

Opposizione presenta emendamento per elipista, maggioranza su edilizia scolastica

Pubblicato

il

Si è tenuto oggi, all’interno della sala consiliare del comune di Santa Maria di Licodia, la seduta del civico consesso con 8 punti all’ordine del giorno. Diversi gli argomenti trattati – ed approvati sia da maggioranza che da opposizione ed indipendenti – , tra cui il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari e il programma triennale delle Opere Pubbliche che rappresentano i primi documenti propedeutici alla presentazione del bilancio di previsione che potrebbe arrivare in aula già a partire da settembre. Non poche le opere inserite nel piano triennale che l’amministrazione intende realizzare, a partire dalla realizzazione di un Centro Comunale di Raccolta rifiuti, la riqualificazione degli impianti sportivi, l’efficientamento energetico nonché la costruzione di un auditorium comunale.

Due le mozioni di integrazione al piano triennale avanzate sia dal gruppo di opposizione “Ideale Comune” – congiuntamente agli indipendenti – e dal gruppo di maggioranza “Uniti per Licodia” . I primi, hanno infatti proposto la realizzazione di un’elipista per permettere l’atterraggio dell’elisoccorso sul territorio comunale, di un valore di circa 800 mila euro. Per la sua realizzazione ci sarebbe già un progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato. Il gruppo di maggioranza, ha invece presentato un emendamento sull’edilizia scolastica finanziabile con un bando di prossima scadenza per il recupero della recinzione dell’istituto “Don Bosco”, la sistemazione del campetto, la realizzazione dei bagni esterni, dell’illuminazione e di una pista per disabili.

Subito dopo l’approvazione dei primi due punti, i consiglieri Mariella Spalletta, Antonino La Delfa e Fabiana Patti hanno lasciato l’aula non mettendo a repentaglio la validità della seduta, considerato che la seduta odierna era di rinvio alla prima convocazione di eri. Il consiglio, ha poi approvato due variazioni di Bilancio ed il PEF – Piano Economico Finanziario. Tutti i consiglieri della maggioranza, si sono poi astenuti sulle votazioni delle mozioni che erano state presentate da opposizione e indipendenti relativamente all’istituzione di borse di studio, al sostegno economico e strutturale della banda “G.Pacini” e alla sistemazione della pavimentazione stradale in zona Poggio dell’Aquila, con la motivazione che erano assenti i proponenti.

Cronaca

Giarre, terreno abbandonato trasformato in base per lo spaccio, arrestati due uomini

Recuperati complessivamente oltre un chilogrammo di marijuana, 63 grammi di crack e 132 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e denaro e denaro contante

Pubblicato

il

A Giarre i carabinieri della locale compagnia hanno arrestato in flagranza due uomini, rispettivamente di 27 e 22 anni, residenti a Mascali e Giarre, in quanto i militari li hanno sorpresi in un terreno abbandonato alla periferia della città, utilizzato come base operativa per il confezionamento delle dosi di droga da destinare allo spaccio.

I carabinieri della locale compagnia, dopo una specifica indagine fatta di appostamenti e pedinamenti, grazie anche all’ausilio dei colleghi “Cacciatori di Sicilia”, sono entrati in azione i due uomini si stavano recando presso il fondo agricolo. Qui, i militari li hanno colti di sorpresa proprio mentre erano intenti a gestire lo stupefacente, impacchettandolo per la vendita.

Bloccati e messi in sicurezza, gli investigatori hanno iniziato a perquisire l’intera area, recuperando complessivamente oltre un chilogrammo di marijuana, 63 grammi di crack e 132 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e denaro contante per ben 2.500 euro.

Le perquisizioni sono state estese anche alle abitazioni dei due giovani e, a casa del 27enne, i carabinieri hanno sequestrato ulteriori 12 grammi di marijuana e altri 4.500 euro, somma che, molto probabilmente, il pusher aveva già incassato per la vendita della droga. Tutta la sostanza stupefacente e il denaro rinvenuto sono sequestrati mentre i due uomini sono finiti ai domiciliari.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

SS. 284: Sottopasso Scalilli, degrado a 360°

Scalilli, la protesta dei residenti: “Viviamo in una discarica, nessuno interviene”

Pubblicato

il

Stanchi, sfiduciati e arrabbiati. È questo lo stato d’animo dei residenti della zona che gravita attorno al sottopasso di Scalilli, lungo la strada statale 284, da tempo trasformata in una discarica abusiva a cielo aperto.

Cumuli di rifiuti di ogni tipo occupano ogni angolo della zona, tra sacchi neri, elettrodomestici dismessi, materiali edili e scarti di ogni genere. Come se non bastasse, gli stessi rifiuti vengono periodicamente dati alle fiamme da ignoti, aggravando ulteriormente le condizioni ambientali e mettendo a rischio la salute pubblica.

Nonostante numerose segnalazioni alle autorità competenti, gli abitanti denunciano di non aver ottenuto alcuna risposta concreta. “È una situazione che va avanti da troppo tempo — racconta un residente — e anche la stampa se n’è occupata più volte. Ma nulla è cambiato”.

La strada, già martoriata dai rifiuti, presenta inoltre un manto stradale dissestato, con grosse buche che rendono pericoloso e difficoltoso il transito dei veicoli. Un problema doppio: ambientale e infrastrutturale.

In mancanza di interventi, i cittadini cercano di far sentire la propria voce documentando quotidianamente il degrado. Fotografano gli accumuli di immondizia, le voragini sull’asfalto, e inviano segnalazioni, sperando che, prima o poi, qualcosa si muova.

Nel frattempo, Scalilli resta un angolo dimenticato, dove il degrado sembra ormai essersi radicato, e dove i cittadini si sentono sempre più soli e invisibili.

 

 

Continua a leggere

Trending