Connect with us

Cultura

S.M. di Licodia, domani simposio “La Sicilia dei Valli e delle Istituzioni”

Un momento di studi per riscoprire la storia di un territorio che ha visto fiorire il monachesimo benedettino tra Catania e S. M. di Licodia nell’area simetino-etnea

Pubblicato

il

“La Sicilia dei Valli e delle Istituzioni: il monachesimo benedettino tra Catania e S. M. di Licodia nell’area simetino-etnea”. È questo il titolo del simposio che si terrà domani pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, all’interno del palazzo di città di Santa Maria di Licodia, organizzato dall’assessorato alle politiche culturali licodiese in collaborazione con altri enti partner che hanno sposato l’iniziativa. Sarà un pomeriggio di studi proposto da più ricercatori e specialisti dei Dipartimenti di Scienze della Formazione e Scienze Umanistici dell’Ateneo di Catania, da istituzioni quali la Soprintendenza ai BB.CC., la Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale e il Museo Diocesano. Alla base dell’iniziativa, voler fare il punto sullo stato degli studi storici e storiografici dell’incidenza della “Signoria” monastica dei «Monasteri riuniti di Santa Maria di Licodia e San Nicola l’Arena» tra il medioevo e l’età moderna nonché sviluppare possibili nuove prospettive di ricerca.

“Questo prestigioso simposio rappresenta una grande opportunità per analizzare la medievalità della nostra cittadina”, ha commentato l’assessore alle politiche culturali Mirella Rizzo, “che pone l’attenzione di diversi studiosi e accademici sul ruolo dell’Abbazia di Santa Maria di Licodia e San Nicolò l’Arena. Alziamo lo sguardo verso nuove prospettive per la nostra cittadina e il territorio simetino-etneo.” Diversi i nomi illustri che prenderanno parte all’incontro tra cui Sua Eccellenza l’Arcivescovo di Catania Luigi Renna, Horst Enzensberger (professore emerito di Scienze Storiche ausiliarie dell’Università di Bamberga), Cristina Soraci, Francesca Aiello e Antonio Mursia (docenti UniCt), Roberta Carchiolo (storica dell’arte BCA di Catania) e Grazia Spampinato (Direttrice del Museo Diocesano). L’evento, sarà moderato dallo storico licodiese Luigi Sanfilippo e le conclusioni saranno affidate all’Abate Benedettino di San Martino delle Scale Vittorio Rizzone.

Quello di domani, promettono gli organizzatori, è il primo di più eventi in programma mirati ad una una ricognizione ragionata della Licodia medievale e moderna. Il momento di studi è stato patrocinato dalla presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Università di Catania, da diverse associazioni e agenzie educative presenti nel territorio quali l’I.I.S, “M. Rapisardi”, il Gal Etna, Sicilia Antica, la diocesi di Catania, la Società Patria Catania e il centro culturale “Giorgio La Pira.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347