Connect with us

Cultura

S. M. di Licodia, premio “Giglio d’oro San Giuseppe” celebra le eccellenze locali

Riccardo Spoto: «Premio nato per dare un giusto riconoscimento alle personalità licodiesi che si contraddistinguono nei vari campi»

Pubblicato

il

Si è tenuta ieri 27 agosto in piazza Umberto I  a Santa Maria di Licodia, la prima edizione del premio “Il Giglio d’oro – San Giuseppe” promosso dal locale Comitato dei festeggiamenti di San Giuseppe con la collaborazione dell’amministrazione comunale. Un riconoscimento, ideato dal Comitato per rendere omaggio a una selezione di personalità e associazioni licodiesi che hanno lasciato un’impronta significativa nell’ambito dello spettacolo e della cultura licodiese e non solo. Una prima edizione caratterizzata da un’atmosfera di emozione e celebrazione che ha visto salire sul palco, tra i premiati, Don Santo Salamone per il suo decennale impegno pastorale a favore della comunità licodiese, Luigi Sanfilippo storico licodiese che della ricerca delle origini del suo amato paese – e non solo – ne ha fatto una ragion di vita, Zelda Carciola come presentatrice dei principali eventi sul territorio e l’associazione musicale “G.Pacini” rappresentata dal suo presidente Antonino Parasiliti e da Yuri Furnari per essere fucina di giovani talenti e luogo di cultura. Ad essere premiato – ha ritirato il premio il fratello, in quanto assente per motivi di lavoro – anche lo chef licodiese Alessandro Ingiulla, prima Stella Michelin a Catania.

Una menzione particolare è stata assegnata allo stesso Comitato dei festeggiamenti in quanto organo propulsore per l’organizzazione della festa che negli anni tramanda e mantiene viva la tradizione di una ricorrenza che va avanti dalla prima metà del ‘700 fino ai giorni nostri. Un evento che non si è limitato dunque alla semplice assegnazione dei premi, ma che ha trasmesso un messaggio di speranza e impegno culturale e sociale per rendere Santa Maria di Licodia un paese migliore, che passa anche attraverso la valorizzazione del talento locale e il sostegno della cultura come elemento vitale per la crescita di una società.  In un mondo in cui la musica, la storia, la cucina e lo spettacolo sono fondamentali per l’identità di una comunità, il premio “Giglio d’oro” brilla come un esempio luminoso di come sia possibile coltivare e celebrare l’eccellenza in tutte le sue forme.

Cultura

Catania, al via la campagna “Diritti in marineria” della Flai Cgil

Al centro del fucus, i temi del lavoro usurante, della sicurezza, delle malattie professionali e l’applicazione del Testo Unico 81/2008

Pubblicato

il

Ha preso il via anche per quest’anno, in provincia di Catania, la campagna nazionale della Flai Cgil “Diritti in marineria”, focus su tutele e sicurezza nel settore della pesca con attenzione anche alla formazione professionale. Al centro della campagna, che rientra nel progetto di formazione avviato dalla Flai, nell’ambito del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022/24, finanziato dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, i temi del lavoro usurante, della sicurezza, delle malattie professionali e l’applicazione del Testo Unico 81/2008.

Quest’anno, “Diritti in marineria” è stato aperto dal corso di formazione per motorista abilitato, che si sta svolgendo presso il Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” di Catania. I corsisti sono stati accolti dalla dirigente dell’istituto, Brigida Morsellino, e dalla responsabile della campagna della Flai Cgil di Catania, Natalia Bagnara, che ha consegnato dispositivi di protezione individuale (guanti) ai partecipanti. Fra quanti seguono il corso vi è anche un giovane che da studente del “Duca degli Abruzzi” aveva partecipato a “Diritti in marineria 2021” presso il porticciolo di Ognina e che, da diplomato, ha deciso di seguire il corso di motorista per avvalersi, nella sua vita professionale, del titolo ottenuto sui banchi di scuola. Prossime tappe l’uscita in barca degli studenti del “Duca degli Abruzzi” indirizzo “Pesca commerciale e produzioni ittiche”, il corso per addetto antincendio ed evacuazione ed il corso di formazione sulle malattie professionali.
“Il nostro obiettivo – dichiara Natalia Bagnara – è quello di formare nuove leve di lavoratori che abbiano ben chiaro come si svolge il mestiere in mare, i rischi correlati e come si affrontano e i diritti, un mix che la Flai ritiene inscindibile. La presenza al corso di motorista di un giovane che ha già partecipato da studente alla nostra campagna, ci dice che la direzione intrapresa è quella giusta per favorire la nascita di una nuova generazione di lavoratori del mare formati e consapevoli”.
“Il lavoro in mare è un lavoro difficoltoso ma affascinante – aggiunge Giuseppe Glorioso, Segretario generale della Flai Cgil di Catania –. Così come l’agricoltura, anche la pesca può rappresentare un settore in grado di dare risposte alle attese occupazionali di tanti giovani in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Tuttavia, non è possibile andare in mare impreparati in quanto sono necessari sicurezza, formazione e tutele: proprio quello che da anni portiamo avanti con diritti in marineria”.

 

 

Continua a leggere

Cultura

S.M. di Licodia, consegnato premio “Torre d’Argento” a Novella Trantino

L’imprenditrice vitivinicola non aveva potuto ritirare il riconoscimento durante la premiazione dello scorso 2 settembre

Pubblicato

il

Si è svolta ieri pomeriggio all’interno del comune di Santa Maria di Licodia la cerimonia di consegna del premio Torre D’Argento all’imprenditrice vitivinicola Novella Trantino che per impegni personali non aveva potuto ritirare il riconoscimento durante la serata dello scorso 2 settembre. Una cerimonia ristretta, che si è tenuta alla presenza del primo cittadino licodiese Giovanni Buttò, del presidente del consiglio comunale Maria Russo e del deputato Francesco Ciancitto.

Novella Trantino, proprietaria e imprenditrice vinicola della “Tenute di Nuna”, il cui nome, Nuna appunto, ricorda nostalgicamente il nomignolo di quando era bambina, ha conquistato il mercato con la sua unica etichetta: “Etna Bianco 100% Carricante”. Grazie ai quattro ettari di vigneto che sorgono a circa 900 metri di altitudine, è garantita un’altissima qualità al vino bianco prodotto, il cui primo imbottigliamento risale al 2015 e che sfoggia una figura particolare sull’etichetta: un gatto, unico abitante della tenuta al momento dell’acquisto.

Continua a leggere

Trending