Connect with us

Cronaca

Sciolto per mafia il Consiglio comunale di Misterbianco. Città sotto shock

Con un decreto la Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha sciolto per mafia il Consiglio comunale. A guidare l’Ente sarà per 18 mesi un commissario.

Pubblicato

il

Un fulmine a ciel sereno ha sconvolto il catanese. Il Consiglio comunale di Misterbianco è stato sciolto per mafia. A deciderlo il Consiglio dei ministri, su proposta della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, “a seguito di accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali”, si legge nel comunicato del Ministero è stato deliberato lo scioglimento per diciotto mesi del Consiglio comunale. La guida dell’Amministrazione passa ora a una commissione di gestione straordinaria.

Le motivazioni dello scioglimento sono legate all’arresto del vicesindaco Carmelo Santapaola, indagato per intestazione fittizia di beni perché coinvolto in un‘inchiesta sulle scommesse online gestite dai cugini.

Carmelo Santapaola è accusato di essere titolare di fatto, insieme ai fratelli Carmelo e Vincenzo Placenti, indicati al vertice del gruppo legato a Cosa nostra, del locale “Orso Bianco Caffè”, sequestrato il 14 novembre scorso.

Un brutto epilogo per il sindaco Nino Di Guardo, che negli anni Ottanta e Novanta è stato un simbolo dell’antimafia, tanto da finire sotto scorta. E il primo cittadino, a caldo ha commentato: ”l Consiglio dei ministri, con un’accusa infamante e inverosimile, ha sciolto il Consiglio comunale di Misterbianco – ha scritto in un comunicato – per infiltrazioni mafiose. Sono indignato. Con quest’atto incomprensibile le autorità statali umiliano e mortificano uno dei più virtuosi Comuni siciliani, esempio di legalità e buongoverno”.

Il Consiglio comunale di Misterbianco era già stato sciolto per mafia nel 1991, pochi mesi dopo l’assassinio del segretario della Democrazia cristiana, Paolo Arena.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347