Connect with us

agricoltura

Siccità, intervento dei consorzi di tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e Ribera Dop

Chiedono “misure di sostegno veloci e di attuazione pratica” come l’annullamento degli oneri consortili per il 2023, sconti per l’acquisto di energia elettrica e gasolio agricolo e una riforma del sistema assicurativo 

Pubblicato

il

Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp e il Consorzio Arancia di Ribera Dop hanno elaborato una piattaforma di richieste per salvaguardare la coltivazione delle arance della Sicilia. Il documento sarà presentato ai vari livelli nazionali e regionali delle istituzioni preposte alla risoluzione della crisi idrica che sta attanagliando l’agrumicoltura siciliana.  “La Sicilia sta vivendo una delle peggiori stagioni immaginabili dal punto di vista climatico. Il rischio della desertificazione dei nostri territori è diventato ormai concreto. Per questo motivo i nostri associati ci chiedono di farci portavoce del dramma che stiamo vivendo e di provare a definire delle soluzioni per la sopravvivenza dell’agrumicoltura siciliana”, si legge nel documento”.  Tra le misure richieste nella piattaforma sono previste l’annullamento degli oneri consortili per il 2023 a causa della siccità, sconti per l’acquisto di energia elettrica e gasolio agricolo e una riforma del sistema assicurativo  “che non copre più i danni di grandine, siccità pure a fronte di una polizza che negli anni è diventata sempre più gravosa”, sottolineano dai consorzi Arancia Rossa di Sicilia Igp e Ribera Dop.

Altra nota dolente che si evidenzia nel documento, firmato dai presidenti dei due consorzi Gerardo Diana e Salvatore Daino

 

è l’accesso ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali, meteo climatici alle produzioni. “È necessario che i pagamenti arrivino in tempi brevissimi e che siano adeguati, portando reale ristoro per il danno enorme subito dai produttori. Agricat, se funzionasse sempre, senza strettoie burocratiche e problemi tecnici, che ne hanno caratterizzato la fase di avvio, potrebbe essere un valido strumento di supporto per i produttori”.

Nel dettagliato documento stilato dai due consorzi siciliani appartenenti a Origin Italia, l’associazione nazionale alla quale aderiscono oltre 80 realtà consortili delle produzioni DOP e IGP, si chiede anche il completamento delle opere necessarie per rendere funzionali tutte le dighe e gli invasi costruiti in Sicilia e la semplificazione delle pratiche burocratiche per poter ricercare e attingere all’acqua autonomamente.

I rappresentanti dei due consorzi chiedono inoltre agli interlocutori istituzionali che sia rispettata la reciprocità con i Paesi concorrenti produttori di agrumi. “Sempre di più ormai sulle diverse sponde del Mediterraneo vengono prodotti arance, limoni, ortaggi, pomodori, etc, tutte produzioni simili alle nostre che in vario modo invadono i mercati europei e diventano concorrenziali per noi, con una differenza essenziale che è costituita dai costi di produzione che indubbiamente sono di molto inferiori nei paesi della sponda africana del Mediterraneo, costituendo di fatto una forte distorsione nei mercati. A questo si aggiunge l’uso spregiudicato di prodotti chimici che da tempo, a salvaguardia dei consumatori, dei cittadini europei e dell’ambiente, sono vietati nei nostri Paesi. È necessario, pertanto che l’Unione Europea e i singoli Paesi trovino il modo di tutelare le economie dei Paesi membri garantendo a tutti gli effetti il principio di reciprocità”, spiegano i rappresentati dei due consorzi.  Infine, nella piattaforma si chiede anche attenzione alla prevenzione delle fitopatie, “l’esperienza passata con i danni procurati dal virus Tristeza, dal quale ci stiamo appena riprendendo e che è costato tantissimo ai nostri produttori, ci insegna che non si deve abbassare la guardia contro i rischi e le fitopatie in arrivo dai Paesi Extraeuropei; Citrus greening Huanglongbing, (inverdimento degli agrumi) e Citrus black spot su tutte.  Ai propositi che vengono elencati in questo documento se ne dovranno aggiungere anche altri con il contributo delle organizzazioni di categoria, dei produttori, degli esperti”, concludono i firmatari del documento.

 

agricoltura

Adrano, attribuire il marchio DOP al pistacchio adranita, avanzata la proposta

Della questione, se ne parla da anni, ma adesso sembra esserci la volontà politica di sviluppare la proposta di riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta in sede istituzionale

Pubblicato

il

foto WEB

Riconoscere il pistacchio coltivato ad Adrano come prodotto a marchio Dop. E’ la proposta, ancora in fase embrionale, avanzata in Consiglio comunale per dare un riconoscimento di qualità all’oro verde, così come già accaduto con il pistacchio di Bronte. Una separazione sottilissima, se si considera che molti pistacchieti, anche di proprietà di agricoltori di Bronte, ricadono proprio nel territorio adranita per poi annoverare il prodotto come “pistacchio di Bronte”.

Della questione, se ne parla da anni, ma adesso sembra esserci la volontà politica di sviluppare la proposta di riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta in sede istituzionale, con un ordine del giorno presentato in Aula da Fratelli d’Italia.

La consigliera Angela Chiara ha evidenziato nel documento le caratteristiche peculiari del pistacchio di Adrano che può essere annoverato tra i prodotti della tradizione agricola adranita e che, con il marchio Dop, acquisirebbe un valore aggiunto in termini di ricaduta economica, vista la qualità e l’autenticità del prodotto che, negli anni, ha scalato le vette delle esportazioni del settore agroalimentare.

A convenire sull’importanza cruciale per Adrano, sia dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Fabio Mancuso, sia dagli altri consiglieri comunali è arrivata la pronta disponibilità ad approfondire l’argomento in un’apposita seduta consiliare per poter facilitare e supportare l’avvio dell’iter burocratico.

 

Continua a leggere

agricoltura

Catania, concluso evento FLAI – CGIL “Diritti in campo” contro lo sfruttamento del lavoro

Il sindacato di categoria in quattro giorni ha incontrato i lavoratori e lavoratrici per informarli e sensibilizzarli anche sul fenomeno del caporalato

Pubblicato

il

Concluso l’evento organizzato dalla FLAI CGIL nazionale e siciliana che in quattro giorni ha incontrato i lavoratori e lavoratrici per informarli e sensibilizzarli contro il fenomeno dello sfruttamento del lavoro agricolo e il caporalato.  I primi giorni sono stati dedicati agli incontri con i braccianti nei luoghi dove si danno appuntamento per recarsi nei campi. Il sindacato ha raccolto istanze, testimonianze e fornito informazioni sui diritti e sui percorsi da fare per vederli garantiti. Infatti dal 10 al 12 dicembre, i sindacalisti costituiti in “Brigate del lavoro” si sono ritrovati nelle prime ore del mattino a Comiso, Vittoria e Acate (il 10), a Scordia e Lentini (l’11), a Paternò e Adrano (il 12)per incontrare tutti coloro che lavorano nelle campagne

 

“Denunciare i caporali sarebbe la vera svolta per battere lo sfruttamento nei campi, sia a danno dei braccianti migranti che di quelli italiani. Ma perché questo si avveri, è necessario che chi denuncia venga tutelato con un ricovero dove risiedere e un sostegno economico. I lavoratori sfruttati invece hanno paura” dicono quelli della Flai Cgil, i cui sindacalisti ritengono che sia necessario incrociate le domande e le offerte del reale mercato del lavoro e che venga superata la legge Bossi- Fini.  Il confronto tra sindacato e istituzioni sul difficile tema del caporalato nelle campagne siciliane organizzato da Flai Cgil Sicilia e Flai nazionale si è tenuto ieri i a Catania con i saluti del segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo e la moderazione del segretario generale della Flai Catania, Giuseppe Glorioso.A chiudere i lavori nell’Aula Magna di Scienze politiche è stato il segretario generale nazionale della categoria, Giovanni Mininni, che ha ricordato come in verità  il caporale non è l’anello più importante dello sfruttamento, ma lo è, invece, il modello d’impresa.

 

L’incontro è arrivato al termine della campagna “Diritti in campo-Brigate del lavoro” che in Sicilia ha visto all’opera il sindacato di strada nelle piazze della Sicilia Orientale; dapprima Vittoria, Comiso e Acate, nel ragusano, territorio di serre, poi Lentini e Scordia, a cavallo tra catanese e siracusano, e Paternò e Adrano, nel catanese, con economie agrumicole. A Paternò una folta delegazione della Flai – CGIL  si è recata anche nella baraccopoli di contrada Ciappe bianche nata nei pressi di una discarica dove solitamente alloggiano lavoratori stranieri impegnati nelle campagne della Piana di Catania ; nella baraccopoli allo stato attuale sono presenti una decina di braccianti stranieri.

 

Sono quasi 62mila i lavoratori e le lavoratrici irregolari in agricoltura in Sicilia, di questi oltre 47mila sono italiani e più di 14 mila stranieri, come ha ricordato nei giorni scorsi la campagna SiciliaSfruttaZero, piattaforma creata da Flai Sicilia e altre associazioni per promuovere azioni contro il caporalato e tutelare i lavoratori. Sono ben 52, inoltre, le aree di sfruttamento nell’isola individuate dall’Osservatorio Placido Rizzotto. Infine, se guardiamo alle inchieste aperte per sfruttamento lavorativo in agricoltura, sono 252 quelle rilevate nel Mezzogiorno a fronte delle 432 a livello nazionale, tra il 2011 e il 2023. Alla Puglia (99 casi), segue la Sicilia (62 casi).

 

“In questi tre giorni abbiamo incontrato tanti lavoratori, che vivono condizioni pessime sotto tutti i punti di vista: salari troppo bassi, turni di lavoro massacranti, – ha detto Tonino Russo, segretario generale Flai Cgil Sicilia- condizioni abitative di estremo disagio, mancanza di servizi come ad esempio i trasporti. Per questo con il ‘sindacato di strada’ siamo tornati nelle piazze dove si radunano, da un lato per informarli sui loro diritti dall’altro per raccogliere le loro testimonianza. I datori di lavoro lamentano la scarsezza di manodopera, ma dovrebbero interrogarsi sul perché il lavoro nei campi non attrae. È duro, ma anche mal pagato, senza diritti, senza sicurezza. E gli stranieri vivono spesso nei cosiddetti insediamenti informali, ghetti fatiscenti e senza servizi. Ci auguriamo che i comuni a cui sono destinati non perdano l’occasione dei 35 milioni a disposizione per il superamento delle baraccopoli”.

Per Alfio Mannino, segretario generale di Cgil Sicilia, “il dilagare del lavoro nero e dello sfruttamento è frutto delle risposte inadeguate e della mancata attuazione di una legge importante per il contrasto al caporalato, come la 199 del 2016. Se sul fronte della repressione i risultati ci sono, non altrettanto possiamo dire su quello della prevenzione. Per quanto riguarda la Rete del lavoro agricolo di qualità non ci sono state esperienze virtuose. I controlli di fatto sono saltati, con un numero di ispettori così ridotto e senza che si ponga rimedio al problema. Unica cosa fatta, con colpevole ritardo, è l’inserimento nei bandi del Psr della premialità per le aziende che aderiscono ai protocolli di tutela dei lavoratori, che tra i criteri prevedono l’adesione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, sistemi di gestione certificata della sicurezza, l’adesione alla bilateralità”.

 

Il segretario nazionale della Flai, Mininni, nel suo intervento conclusivo ha insistito sul fatto che “il sindacato di strada è la via che la Flai ha scelto per trasformare in azioni sul campo le idee e i valori che animano e muovono questa organizzazione. Le nostre Brigate del lavoro portano il sindacato tra le lavoratrici e i lavoratori, che ancora troppo spesso sono ignari dei diritti che hanno”. L’obiettivo per la Flai nazionale è adesso “formare la conoscenza di queste persone, in modo che si trasformi in coscienza di sè. Lo sfruttamento e il caporalato sono fenomeni ancora troppo diffusi tra le lavoratrici e i lavoratori agricoli, come ci racconta l’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto, e la Sicilia presenta tante aree di irregolarità e illegalità: la nostra battaglia perché migliorino le condizioni di lavoro, crescano le tutele e aumentino gli stipendi, non poteva che passare da qui, dopo le tappe a Latina, Foggia e Verona”.

 

Al convegno sono intervenuti Ettore Foti (dirigente generale del dipartimento Lavoro della Regione siciliana), Claudio Papagno (tenente colonnello Comandante reparto operativo dei carabinieri), Carmelo Musumeci (Ispettore capo all’ispettorato del lavoro  di Catania), Giuseppe Bucalo ( presidente associazione Penelope), Salvatore Montemagno (dirigente della polizia di Stato), don Alfio Carbonaro ( Arcidiocesi di Catania), Saverio Giunta ( direttore provinciale dell’Inps di Catania), Nicolò Pappalardo ( viceprefetto aggiunto di Catania).

 

Continua a leggere

Trending