Una nuova perturbazione si abbatterà sulla Sicilia nelle prossime ore. Il Dipartimento regionale della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione per l’intera giornata di giovedì 15 maggio, a causa del peggioramento delle condizioni atmosferiche legato all’arrivo della tempesta Ines.
Secondo il bollettino diffuso nel pomeriggio, sono previste precipitazioni di forte intensità, anche a carattere temporalesco, accompagnate da venti di burrasca su gran parte del territorio regionale. La fase critica dovrebbe iniziare già nelle prime ore del mattino e protrarsi per almeno 24-36 ore.
Alla luce delle previsioni, in numerosi comuni siciliani sono state disposte misure precauzionali, tra cui la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private.Nel comunicato ufficiale, la Protezione Civile ha invitato la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare gli spostamenti non indispensabili e di prestare attenzione in prossimità di sottopassi, corsi d’acqua e aree a rischio idrogeologico.
“In presenza di forti piogge e vento – si legge nella nota – si consiglia di restare in casa, evitare zone esposte e attenersi alle indicazioni delle autorità locali”.
La tempesta, denominata Ines, sarà accompagnata da fenomeni meteorologici intensi che potrebbero causare disagi alla circolazione stradale e possibili danni alle infrastrutture, con particolare attenzione alle aree già vulnerabili. La situazione è in costante monitoraggio. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti nelle prossime ore attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile e delle amministrazioni locali.
Scuole chiuse: l’elenco in aggiornamento
Al momento risultano sospese le attività didattiche nei seguenti comuni:
- Acireale
- Catania
- Motta Sant’Anastasia
- Paternò
- Riposto
- Aci Castello
- Aci Sant’Antonio
- Aci Bonaccorsi
- Valverde
- Caltagirone
- San Pietro Clarenza
- San Giovanni La Punta
- Ragalna
Altri territori potrebbero adottare provvedimenti simili nelle prossime ore, a seconda dell’evoluzione della situazione meteo.