Connect with us

Eventi

Sicilia, Statuto siciliano, celebrazione in occasione del suo 79° anniversario

“Resta la nostra ‘Carta fondamentale’ – ha detto il presidente ARS Gaetano Galvagno- che difendiamo con convinzione, pur nella legittima diversità di vedute sull’autonomia, alimentata soprattutto dal dibattito politico degli ultimi anni”

Pubblicato

il

Oggi la Sicilia celebra i 79 anni dello statuto siciliano . Sulla questione interviene il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno. “Celebrare i settantanove anni dello Statuto della Regione Siciliana è un dovere nei confronti di quanti, subito dopo il dramma della Seconda guerra mondiale, si ritrovarono, provenendo da contesti sociali e politici diversi, per dare vita al primo vagito di quella che solo più tardi sarebbe diventata l’Italia repubblicana: fu il primo atto formale della rivalsa del popolo siciliano. Una compensazione che tuttavia non è mai stata pienamente realizzata per responsabilità che vanno ricercate in larga parte al di fuori dei nostri confini regionali”.

Galvagno ha evidenziato che lo Statuto resta la nostra “Carta fondamentale che difendiamo con convinzione, pur nella legittima diversità di vedute sull’autonomia, alimentata soprattutto dal dibattito politico degli ultimi anni.  Proprio su questo tema, di recente in occasione di un’assemblea riservata dei presidenti dei Consigli regionali, ho avuto modo di ribadire che la Sicilia, se posta in condizioni paritarie, ad esempio sul piano infrastrutturale, sarebbe perfettamente competitiva. Non avremmo, insomma, timore di camminare sulle nostre gambe”.

Galvagno ringrazia gli insegnanti, le associazioni e le istituzioni locali che hanno scelto di celebrare questa giornata insieme agli studenti, spiegando loro l’importanza dello Statuto autonomistico, le ragioni che ne hanno determinato la nascita e il significato della ricorrenza. “Anche per questo – conclude Galvagno – abbiamo il dovere, nei confronti dei giovani di quest’Isola, affinché costruiscano qui il loro futuro, di celebrare lo Statuto e ispirarci sempre ai valori dell’Autonomia, intesa sì come un diritto, ma soprattutto come una responsabilità”.

 

Eventi

Motta S. Anastasia, concluso pellegrinaggio giubilare da parte degli iscritti centro diurno per anziani

Tra le tappe principali del pellegrinaggio la partecipazione all’udienza con Papa Leone XIV in piazza San Pietro, l’ingresso a Montecitorio per assistere a una seduta della Camera dei Deputati e la visita alla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino

Pubblicato

il

Concluso il pellegrinaggio giubilare a Roma da parte degli iscritti al Centro diurno comunale di Motta Sant’Anastasia.  Un viaggio denso di significati spirituali, culturali e civili, che ha rappresentato un momento di crescita collettiva e condivisione. Il gruppo è stato accompagnato dall’assessore ai Servizi sociali Natale Consoli, dalla vicepresidente del Consiglio comunale Anastasia Pavone, dalla consigliera comunale Melissa D’Amico e dalla dipendente comunale Patrizia Parla.

Successivamente si sono uniti alla comitiva anche il sindaco Antonio Bellia e l’assessora Giusy Pappalardo. Tra le tappe principali del pellegrinaggio la partecipazione all’udienza con Papa Leone XIV in piazza San Pietro, l’ingresso a Montecitorio per assistere a una seduta della Camera dei Deputati – dove i partecipanti sono stati accolti dall’onorevole Anastasio Carrà – e la visita alla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino, chiesa di rara bellezza e profondo significato per la comunità mottese. Nella basilica, i pellegrini hanno potuto ammirare il dipinto sul martirio di Sant’Anastasia di Michelangelo Cerruti e la scultura seicentesca della Santa, custodita sotto l’altare maggiore.

“È stata una gioia immensa poter accogliere gli iscritti del Centro ricreativo a Montecitorio -dichiara l’onorevole Anastasio Carrà -. Una giornata speciale, carica di emozioni, che resterà nel cuore di tutti noi. Particolarmente toccante è stato ascoltare il saluto che il presidente della Camera ha voluto rivolgere proprio al Centro ricreativo di Motta Sant’Anastasia: un gesto di attenzione e di vicinanza che ha reso ancora più significativo questo momento. Vedere i volti felici, soddisfatti e pieni di entusiasmo di tutti i presenti mi ha riempito il cuore di gioia. Un sentito ringraziamento va al sindaco Antonio Bellia, all’assessore Natale Consoli, ai dipendenti comunali e a tutti coloro che si sono adoperati affinché questa iniziativa potesse realizzarsi”.

Per il sindaco Antonio Bellia è stata un’esperienza indimenticabile: “ Il Centro diurno è per noi, oltre che una priorità, una delle nostre soddisfazioni più grandi ad altissimo livello di servizio civico. Roma è stata una seria opportunità di aggregazione arricchita da visite istituzionali di profonda spiritualità: presso San Pietro, con il nostro Santo Padre, e presso la Basilica di Sant’Anastasia, momenti di preghiera vissuti insieme con amore e rispetto”.

“È stata un’esperienza davvero entusiasmante per tutti noi – dichiara l’assessore ai Servizi sociali Natale Consoli -. Fin dalle prime ore di mercoledì abbiamo vissuto momenti intensi e pieni di emozione. La prima tappa è stata l’udienza papale. Vedere alcuni dei nostri iscritti commuoversi alla vista di Papa Leone XIV è stato toccante. Anche per me è stato un momento di grande intensità, che porterò con me per sempre. La seconda tappa ci ha portati a Montecitorio. La visita ha suscitato un forte senso di partecipazione. Abbiamo visto la Sala della Lupa, la Sala Aldo Moro e la Sala delle Donne, luoghi simbolici e ricchi di storia.

Emozionante anche l’ingresso nell’Aula, dove si riuniscono i deputati: abbiamo assistito a una seduta e ricevuto un saluto speciale da parte del Presidente della Camera. Ringrazio l’onorevole Carrà per averci dato la possibilità di vivere momenti di grande gioia, emozioni ed entusiasmo. Ultima tappa, la Basilica di Santa Anastasia. Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti. L’emozione è stata intensa, soprattutto quando abbiamo intonato l’inno dedicato alla nostra amata Santa Anastasia all’interno della Basilica. Porto a casa tantissima emozione e il ricordo di questi due giorni fantastici”.

 

Continua a leggere

Eventi

Catania, Giornata nazionale dello sport, il programma di oggi e domani

Le discipline sportive includono bastone siciliano, bocce, hockey su prato, mini golf, offball, laser run, nordic walking, pallavolo, pallacanestro, tamburelli, pickeball, tennis, atletica leggera e varie arti marziali. Previste, inoltre, due iniziative dal valore storico e sociale.

Pubblicato

il

Fine settimana all’insegna dello sport in tutta la Sicilia con eventi organizzati contemporaneamente in nove città dell’isola. Infatti oggi e domani nelle città siciliane ci sono oltre 50 discipline sportive e tantissimi spazi dedicati a sport tradizionali, inclusivi, emergenti e dimostrativi.

A Catania, il Lungomare Artale Alagona, si giocherà oggi dalle 16:00 alle 20:00 e domani dalle 10:00 alle 13:00. Il primo giorno spazio al progetto Sport Comune Catania e alla cinofilia. Domenica il programma si arricchisce di un’arena sportiva a cielo aperto.

Le discipline in programma includono bastone siciliano, bocce, hockey su prato, mini golf, offball, laser run, nordic walking, pallavolo, pallacanestro, tamburelli, pickeball, tennis, atletica leggera e varie arti marziali. Inoltre, sono previste due iniziative dal valore altamente storico e sociale. La Corsa del Ricordo, giunta alla terza edizione, sarà dedicata a Santo Re, il pasticciere ucciso alcune settimane fa. “CamminAndos”, passeggiata della solidarietà a supporto della prevenzione oncologia e del binomio sport-salute.

Scendendo nel dettaglio il “Lungomare Fest” torna domani, in occasione della giornata nazionale dello sport, con un ricco ventaglio di iniziative sul litorale che sarà chiuso al traffico dalle ore 10 alle 19, nel tratto compreso tra piazza Europa e piazza Mancini Battaglia.

La giornata sarà soprattutto all’insegna delle manifestazioni sportive promosse dal Coni, ma gli ampi spazi fronte mare potranno essere vissuti in libertà e sicurezza per attività all’aria aperta, passeggiate a piedi in bici o monopattino, partecipazione a proposte culturali o di solidarietà.

Nella mattinata, dalle ore 9 alle 13, l’Autobooks della direzione Cultura del Comune stazionerà in prossimità del Monumento ai Caduti per l’iniziativa “Leggi o scambia i tuoi libri con attività di book crossing” in collaborazione con Amts.

Le attività sportive promosse dal Coni, comitato Sicilia, per la Giornata nazionale dello Sport, sono in programma sul litorale dalle ore 10 alle 13 con il clou di diverse esibizioni in piazza Franco Battiato (ex Nettuno).

Le iniziative, organizzate dalle Federazioni sportive nazionali e da enti di promozione dello sport, sono dedicate a diverse discipline e dimostrazioni: Arti Marziali; Atletica Leggera; Badminton; Bastone siciliano; Bocce; Calcio; Cinofilia; Hockey su prato; LaserRun; Mini Golf; Nordic Walking; Offball; Pallacanestro; Pallavolo; Parkour; Pattinaggio Artistico; Pattinaggio su strada; Pickleball; Rubgy; Softair; Survivor; Tamburelli; Tennis.

Dalle ore 10, con partenza e arrivo in piazza Sciascia, il Comitato A.N.D.O.S. proporrà CamminAndos, una camminata a supporto della prevenzione oncologica.

Alle 10.45 è prevista la Corsa del Ricordo, manifestazione di corsa su strada promossa da Fidal e curata dall’Asi.

In piazza Franco Battiato, a partire dalle ore 17.30, Balli swing (Lindy Hop, Charleston, Balboa, Shag e Slow Bal) a cura della scuola “Sicily in Swing”.

Continua a leggere

Trending